Pagina 1 di 1

TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 14/04/2011, 20:23
da Luca
Ciao a tutti,
avevo un paio di domande da porvi:
Vorrei realizzare il clone del finale in oggetto, mi trovo però un po' dubbioso sul dimensionamento di TA e dei due TU qualcuno potrebbe darmi una mano? Magari anche con qualche link per capire bene come dimensionare il tutto?
Altra questione:
Sullo schema c'è un collegamento strano sul secondario da 330 - 0 - 330 è semplicemente un modo diverso di rappresentare il tutto o c'è da tenere in considerazione questi collegamenti?
Grazie a tutti per le preziose info.

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 15/04/2011, 9:01
da Hades
Allora, per quanto riguarda il dimensionamento dei trasformatori, tieni buone queste "norme":

TA:
devi calcolare l'assorbimento dei componenti attivi (valvole, mosfet, transistor) e tenere un 20% di margine in piu' su ogni secondario.

Nel tuo caso, hai 2 x 12AX7 e 2 x EL84. Entrambe assorbono corrente sia sui filamenti che sull'anodica, per cui vanno calcolati 2 secondari, 6,3V e 330V.
Anodica: da datasheet le el84 in PP assorbono 48mA l'una, le 12AX7 1mA, per cui il consumo totale ammonta alla semplice somma, 48mA + 48mA + 1mA +1mA = 98mA (io terrei buono 100mA per comodita'), in piu' aggiungi il 20%, per cui 120mA e sei piu' che sicuro.
Filamenti: a 6,3V le 12AX7 assorbono 300mA l'una, mentre le EL84 assorbono 760mA. Quindi 300mA + 300mA + 760mA + 760mA = 2120mA, +20% = 2544mA -> 2,6A

TU:
Per il TU e' relativamente piu' semplice, nel senso che puoi spaziare di piu' sulle specifiche, chiaramente il suono ne verra' influenzato abbastanza pesantemente.
Chiaramente come specifiche devi:
- tener conto del Wattaggio massimo raggiunto, nel tuo caso 20W;
- rimanere nella tolleranza dell'impedenza di carico minima/massima per la configurazione scelta, nel tuo caso fra 8000ohm e 10000ohm (vedi datasheet EL84, PushPull classe AB).

Lo "strano" collegamento che vedi sul secondario 330V e' semplicemente un collegamento di due avvolgimenti in parallelo, aumenta l'amperaggio massimo... Probabilmente l'avvolgimento del trasformatore originale non reggeva 100mA di anodica...

Edit: ho corretto i calcoli per quanto riguarda la corrente dei filamenti, avevo fatto una svista colossale. :face_green:

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 15/04/2011, 11:56
da Vicus
Se assomiglia al 50/50 allora i doppi triodi sono tre.

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 15/04/2011, 19:08
da Luca
Molte grazie.... Solo un appunto: possibile che le 12AX7 assorbano 300mA sui filamenti e non 600 mA? Da datasheet mi sembra di aver letto questo. Grazie per le preziose info!

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 15/04/2011, 20:14
da Vicus
Si, con i filamenti in parallelo sono 300mA per valvola.

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 20/04/2011, 22:28
da Hades
Vicus ha scritto:Si, con i filamenti in parallelo sono 300mA per valvola.
Dimentichi di dire che i filamenti in parallelo li puoi utilizzare soltanto alimentando a 12,6V (AC o DC)...

Alimentando a 6,3V devi per forza metterli in serie e l'assorbimento e' di 600mA.

Io comunque avevo tenuto buono soltanto un canale dei due presenti (mi sembrava ovvio dato che ho considerato solo 2 EL84 :mart: ), per cui i calcoli degli assorbimenti sono validi... Se vuoi il finale stereo puoi tranquillamente raddoppiare il risultato finale.

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 20/04/2011, 22:37
da Vicus
Ti stai confondendo, parallelo 6,3V e 300mA serie 12,6V e 150mA.

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 20/04/2011, 22:43
da Hades
Vicus ha scritto:Ti stai confondendo, parallelo 6,3V e 300mA serie 12,6V e 150mA.
E anche di brutto... Sto proprio sfagiolando! :lol1:

Ho modificato il messaggio di risposta con i calcoli corretti (in modo da non creare confusione a chi legge e non ha seguito).

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 21/04/2011, 4:08
da Luca
Hai dimenticato di cambiare il 600 prima del calcolo però :)

Re: TA e TU per Mesa 20/20

Inviato: 28/04/2011, 23:50
da Hades
Ahaha non vi scappa proprio nulla eh?! :seetest: