Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da robi » 31/10/2011, 23:32

Il 99% degli amplificatori per chitarra è configurato come push pull, quindi la phase inverter è la valvola che in quasi tutti gli amplificatori interfaccia preamp e finale sfasando il segnale di 180°, così che il finale possa amplificarlo correttamente

Inizialmente tale funzione veniva svolta da trasformatori specifici:
Immagine
untitled 01.png
untitled 01.png (4.39 KiB) Visto 349 volte

Col tempo però si iniziarono ad utilizzare valvole in configurazione split-load, in quanto la banda passante era comunque molto buona, il costo minore, e soprattutto si evitavano problemi di rumore captato dai trasformatori:
Immagine
untitled 02.png
untitled 02.png (3.94 KiB) Visto 349 volte
Si iniziò quindi anche ad usare un sistema di retroazione per aumentare la potenza e diminuire la distorsione dei finali:
Immagine
untitled 03.png
untitled 03.png (6.33 KiB) Visto 349 volte
Da qui anche la necessità di inserire un controllo presence per aumentare l'attacco, la presenza e le armoniche del finale:
Immagine
untitled 04.png
untitled 04.png (5.82 KiB) Visto 349 volte
In alcune applicazioni possiamo avere anche un depth fisso per aumentare i bassi in base ai tagli che sono stati fatti sul pre, dando corpo all'intero amplificatore senza aggiungere ulteriori controlli:
Immagine
untitled 05.png
untitled 05.png (6.21 KiB) Visto 349 volte
Altri amplificatori, come ad esempio il 5150 (ma anche la SLO100 e molti altri) hanno un controllo sia sugli alti sia sui bassi, chiamato solitamente depth:
Immagine
untitled 06.png
untitled 06.png (6.48 KiB) Visto 349 volte
La Marshall sul suo JCM2000 ha introdotto un gyrator per avere un effetto diverso. Il depth non varia più frequenza ed intensità con un solo controllo, ma la frequenza è fissa (determinata dal LC simulato dall'operazionale in configurazione gyrator) e varia unicamente l'intensità del boost. Un sistema simile ma ad induttanza è utilizzato sulla Bogner Ubershall:
Immagine
untitled 07.png
untitled 07.png (7.08 KiB) Visto 349 volte
Altro controllo interessante è il Focus delle Rivera (in questo caso la Knucklehead), che in altre testate si chiama Dampen, che permette di variare la rispsota del finale da fermo e rigido tipo soldano a pieno di armoniche tipo plexi, e tutto quello che ci sta in mezzo:
Immagine
untitled 08.png
untitled 08.png (6.2 KiB) Visto 349 volte
Estremizzazione dei controlli sul finale è il Mesa 2:90, in cui vi sono diverse configurazioni di feedback e molti tagli di frequenza sia sul finale sia sulla Phase inverter:
Immagine
untitled 09.png
untitled 09.png (9.76 KiB) Visto 349 volte


..ovviamente la retroazione si può usare anche sui finali single ended, ma la risposta è giocoforza diversa:
Immagine
untitled 10.png
untitled 10.png (8.01 KiB) Visto 349 volte


http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/tom/

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Red Max » 01/11/2011, 14:46

Molto interessante, vorrei capire meglio il concetto di finale "fermo" o meno in base alla resistenza maggiore o minore :hummm_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Vicus » 01/11/2011, 15:20

Provo a rispondere anche se vorrei che robi intervenisse lo stesso.

E' il concetto di retroazione, abbassando la resistenza dai maggior segnale in controfase alla pi che quindi avrà un guadagno minore ma sopratutto più lineare. Questo porterà lei stessa e le finali ad avere meno distorsione a causa della non linearità.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Tucos » 01/11/2011, 17:27

per cosa sta NFBK e NFDBC

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da gnogno » 01/11/2011, 17:48

Grazie Robi, offri sempre spunti preziosi ;)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da robi » 01/11/2011, 21:52

Prego ragazzi, mi fa sempre piacere poter dare spunti di riflessione sia privata sia da fare sul forum tutti insieme.

Come ha giustamente detto Vicus, un finale "fermo" è un finale molto retroazionato, quindi con resistore di basso valore.
Infatti se il presence diminuisce il NFB (o NFBK che dir si voglia) sulle frequenze medioalte (2-8k a spanne), ed il depth diminuisce il NFB sulle basse frequenze (con frequenza ed ampiezza variabile nei depth tipo 5150, a frequenza fissa e boost variabile sulla Ubershall), il focus diminuisce la retroazione su tutto lo spettro audio, cambiando la risposta del finale.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Red Max » 04/11/2011, 0:28

Da qualche parte ho letto che il damping è anche la capacità di attenuare la vibrazione del cono nel momento in cui il segnale viene a mancare, però potrei aver capito male perchè era in inglese :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da robi » 04/11/2011, 2:09

È corretto quello che hai scritto, difatti con più retroazione il finale suona più fermo, controllato.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Vicus » 04/11/2011, 3:24

Il damping factor ovvero il fattore di smorzamento penso non dipenda dalla retroazione ma penso dipenda solo dalla resistenza di uscita del sistema che nel caso specifico dipende dal trasformatore.
Per smorzamento si intende smorzamento del cono infatti questo posto in vibrazione ha una certa energia cinetica che quindi non si fermerà nel preciso istante in cui il segnale cessa. Questo continuerà ad oscillare e per lo stesso effetto per cui prima si era mosso genererà un segnale elettrico, più è bassa la resistenza di uscita del generatore e più quest'energia verrà dissipata in fretta. Nella pratica in un amplificatore a valvole con resistenza di uscita maggiore il cono oscillerà per più tempo a parità di condizioni rispetto per esempio ad un amplificatore a transistor.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da robi » 04/11/2011, 11:18

Vicus, se scrivo qualcosa è perchè prima l'ho studiato e verificato di persona.
Leggiti questo: http://www.aikenamps.com/NegativeFeedback.htm

Ed evitiamo di scrivere cazzate se non ci siamo prima informati.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Red Max » 04/11/2011, 13:56

OK grazie, allora forse sto iniziando a capire il concetto di carico reattivo...
in pratica una parte della corrente che l'ampli manda al cono ritorna indietro sfasata :hummm_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da Vicus » 04/11/2011, 19:41

robi ha scritto:Vicus, se scrivo qualcosa è perchè prima l'ho studiato e verificato di persona.
Leggiti questo: http://www.aikenamps.com/NegativeFeedback.htm

Ed evitiamo di scrivere cazzate se non ci siamo prima informati.
Complimenti per lo stile, da gran signore.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da robi » 05/11/2011, 14:43

Anche a te per il tuo commento infantile.

Invece di andare a modificare il tuo thread per evitare che altre persone vadano in confusione leggendolo, o quantomeno scusarti per aver scritto una boiata, ti lamenti dello stile con cui ti si dice che hai scritto una cazzata.

"mammaaaaaa.. non mi fanno giocaaareeee...."

:salu:

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da franci_pleximaster » 05/11/2011, 17:43

robi scusa la mia ignoranza ma nella seconda immagine (split load) in cui si prelevano i segnali in controfase quello all'anodo non risulta amplificato mentre quello al catodo no?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: La Phase Inverter: Presence, Depth, Focus e Dampening

Messaggio da robi » 05/11/2011, 17:56

I due segnali hanno ampiezza pressochè identica in quanto Ra ed Rk hanno lo stesso valore nella split load. ;)

Rispondi