Pagina 1 di 1

Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 20/11/2011, 18:27
da Tucos
Ragazzi posto un pdf con tutti i file del mixer valvolare a cui stiamo lavorando io, mio padre e un ingegnere in pensione inglese di nome Ian a cui dobbiamo moltissimo.
http://www.megaupload.com/?d=0BCDTQ22
Il Mixer sarà un mixer passivo completamente valvolare [le parti a stato solido sono solo quelle dei buffer destinati ai monitor sul palco (4 canali monitor diversi su cuoi puoi regolare la presenza di ogni strumento) e poi ovviamente la sezione di pilotaggio del vu-meter di ogni canale]
Le specifiche del singolo canale:
Vin max (Mic) 300mV
Vin Line max 3,5V
La risposta in frequenza è spettacolare (ovviamente a controllo toni disinserito) -1dB a 80kHz e -3dB a 150kHz -1dB a 7Hz -3dB a 4Hz
Ogni canale ha un send return in cui mettere effetti di modulazioni.
la particolarità di questo mixer è che ci sono 4 canali di uscita per i finali Vocal-Instrument Left-Instrument Right-Bass in modo da non amplificare tutto con un unico impianto gestito da crossover digitali. In questo modo si può ricreare un po la qualità dei piccoli live in cui ogni strumento ha il suo amplificatore.
L'alimentazione è ancora da progettare per bene, Abbiamo scelto di alimentare i filamenti delle valvole di ogni singolo canale in serie per ridurre l'assorbimento (6,3V-300mA x 4 = 25V). ora direte, e se si sfila-rompe una valvola, Le altre si ritrovano con i filamenti spenti e con l'HV sulla placca? no, perchè sui filamenti di ogni canale (pag.8.) attraverso 2 transistor e un relè, nel caso in cui s'interrompa l'alimentazione dei filamenti, un relè stacca l'anodica del canale (spegnendo il eld del corretto funzionamento e accendendone uno di allarme.)
Cosa manca al mixer? Realizzazione dei restanti 9 canali. Realizzazione dei 4 buffer per i 4 canali di uscita principali (Vocal-Instrument Left-Instrument Right-Bas) e la progettazione e la realizzazione della alimentazione.
Se ci sono interessati potremmo organizzare un acquisto di gruppo per le pcb.

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 20/11/2011, 18:39
da robi
Mannaggia! "Il file al quale si sta tentando di accedere è temporaneamente non disponibile. Riprova più tardi."

Bell'idea però! Mi piace!

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 20/11/2011, 18:42
da Tucos
stupido megaupload, se mi dai la mail ti passo il file

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 20/11/2011, 23:12
da Tucos
l'ho caricato su dropbox http://dl.dropbox.com/u/36088947/tube%20mixer.pdf
ora dovrebbe andare

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 21/11/2011, 2:26
da robi
Molto Molto bello! Un unico punto su cui invito a discutere: per l'anodica delle valvole usa resistenza da 1W, e se possibile prova i filamenti sì elevati, ma in AC. Potrebbero esserci rientri di spikes tramite trafo visto che l'assorbimento degli heaters dei vari canali alla fine non sarà bassissimo.

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 21/11/2011, 7:21
da Tucos
secondo i calcoli 0,6W dovrebbero bastare per il lavoro che fanno quelle res, in questa configurazione non c'è una vera e propria resistenza anodica, me il mezzo triodo fa da impedenza infinita. Comunque quali res suggerisci da 1W?
Non ho capito invece la questione dei filamenti in AC (metterli in ac mi farebbe saltare il sistema del relè che mi stacca l'anodica in caso di interruzione dei filamenti di una o più valvole del canale)

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 21/11/2011, 9:37
da robi
Credo bastino anche meno di 600mW per quelle resistenze (parli della SRPP vero?), ma ho notato che suonano meglio le resistenze da 1W sulla valvola, in parte credo perchè meno rumorose.

Hai ragione per i relè, me li ero dimenticati! Sicuramente ridurre le correnti che circolano migliora il S/N del mixer, ma come forse saprai sono all'antica sugli heater: sempre AC (casomai elevated, quando hai CF o SRPP il cui catodo è intorno ai 150-200V), anche se in questo caso saremmo passati da 150mA/canale a 450mA/canale per gli heater, quindi maggiore ronza indotta.

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 21/11/2011, 10:30
da Vicus
Non sono sicuro che avere il catodo freddo e l'anodo ad alta tensione sia un problema. Semplicemente non scorre corrente. La distanza tra gli elementi dovrebbe essere sufficiente a far si che la tensione a cui il dielettrico si perfora sia di molto superiore alle normali tensioni anodiche.

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 21/11/2011, 14:37
da robi
Non è un problema di perforamento del dielettrico, ma di cathode stripping.
È il motivo per il quale negli ampli esiste lo stand by. ;)

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 23/11/2011, 15:16
da franci_pleximaster
robi ha scritto:cathode stripping. È il motivo per il quale negli ampli esiste lo stand by. ;)
non ne ho mai sentito parlare, robi cos'è?

Re: Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian

Inviato: 24/11/2011, 16:37
da Angus Young
Letteralmente "spelatura".
Ovvero il consumo del rivestimento del catodo che solitamente è di tre tipi:

1) Tungsteno puro (bianco brillante): Immune a catodo stripping
2) Tungsteno toriato (giallo): Sensibile al catodo stripping.
3) Rivestita di ossido (rosso): molto suscettibili a catodo stripping.

Il vuoto di una valvola non è perfetto. Se un elettrone viene accelerato verso l'anodo dal catodo, c'è sempre una possibilità che possa colpire una molecola di gas e ha energia sufficiente per rimuovere un elettrone da quella molecola, rendendola carica positivamente e attratta da un potenziale inferiore, come il catodo. Il problema è che lo ione non è semplicemente un singolo elettrone, è una molecola con un nucleo pesante composto da neutroni che hanno un considerevole impulso quando colpiscono la superficie del catodo.
In generale, ciò significa che non dovremmo rendere l'anodo positivo prima di mettere il catodo in grado di sviluppare una carica spaziale.

(traduzione da http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... tubes.html)