Mixer valvolare By Tucos-Dad-Ian
Inviato: 20/11/2011, 18:27
Ragazzi posto un pdf con tutti i file del mixer valvolare a cui stiamo lavorando io, mio padre e un ingegnere in pensione inglese di nome Ian a cui dobbiamo moltissimo.
http://www.megaupload.com/?d=0BCDTQ22
Il Mixer sarà un mixer passivo completamente valvolare [le parti a stato solido sono solo quelle dei buffer destinati ai monitor sul palco (4 canali monitor diversi su cuoi puoi regolare la presenza di ogni strumento) e poi ovviamente la sezione di pilotaggio del vu-meter di ogni canale]
Le specifiche del singolo canale:
Vin max (Mic) 300mV
Vin Line max 3,5V
La risposta in frequenza è spettacolare (ovviamente a controllo toni disinserito) -1dB a 80kHz e -3dB a 150kHz -1dB a 7Hz -3dB a 4Hz
Ogni canale ha un send return in cui mettere effetti di modulazioni.
la particolarità di questo mixer è che ci sono 4 canali di uscita per i finali Vocal-Instrument Left-Instrument Right-Bass in modo da non amplificare tutto con un unico impianto gestito da crossover digitali. In questo modo si può ricreare un po la qualità dei piccoli live in cui ogni strumento ha il suo amplificatore.
L'alimentazione è ancora da progettare per bene, Abbiamo scelto di alimentare i filamenti delle valvole di ogni singolo canale in serie per ridurre l'assorbimento (6,3V-300mA x 4 = 25V). ora direte, e se si sfila-rompe una valvola, Le altre si ritrovano con i filamenti spenti e con l'HV sulla placca? no, perchè sui filamenti di ogni canale (pag.8.) attraverso 2 transistor e un relè, nel caso in cui s'interrompa l'alimentazione dei filamenti, un relè stacca l'anodica del canale (spegnendo il eld del corretto funzionamento e accendendone uno di allarme.)
Cosa manca al mixer? Realizzazione dei restanti 9 canali. Realizzazione dei 4 buffer per i 4 canali di uscita principali (Vocal-Instrument Left-Instrument Right-Bas) e la progettazione e la realizzazione della alimentazione.
Se ci sono interessati potremmo organizzare un acquisto di gruppo per le pcb.
http://www.megaupload.com/?d=0BCDTQ22
Il Mixer sarà un mixer passivo completamente valvolare [le parti a stato solido sono solo quelle dei buffer destinati ai monitor sul palco (4 canali monitor diversi su cuoi puoi regolare la presenza di ogni strumento) e poi ovviamente la sezione di pilotaggio del vu-meter di ogni canale]
Le specifiche del singolo canale:
Vin max (Mic) 300mV
Vin Line max 3,5V
La risposta in frequenza è spettacolare (ovviamente a controllo toni disinserito) -1dB a 80kHz e -3dB a 150kHz -1dB a 7Hz -3dB a 4Hz
Ogni canale ha un send return in cui mettere effetti di modulazioni.
la particolarità di questo mixer è che ci sono 4 canali di uscita per i finali Vocal-Instrument Left-Instrument Right-Bass in modo da non amplificare tutto con un unico impianto gestito da crossover digitali. In questo modo si può ricreare un po la qualità dei piccoli live in cui ogni strumento ha il suo amplificatore.
L'alimentazione è ancora da progettare per bene, Abbiamo scelto di alimentare i filamenti delle valvole di ogni singolo canale in serie per ridurre l'assorbimento (6,3V-300mA x 4 = 25V). ora direte, e se si sfila-rompe una valvola, Le altre si ritrovano con i filamenti spenti e con l'HV sulla placca? no, perchè sui filamenti di ogni canale (pag.8.) attraverso 2 transistor e un relè, nel caso in cui s'interrompa l'alimentazione dei filamenti, un relè stacca l'anodica del canale (spegnendo il eld del corretto funzionamento e accendendone uno di allarme.)
Cosa manca al mixer? Realizzazione dei restanti 9 canali. Realizzazione dei 4 buffer per i 4 canali di uscita principali (Vocal-Instrument Left-Instrument Right-Bas) e la progettazione e la realizzazione della alimentazione.
Se ci sono interessati potremmo organizzare un acquisto di gruppo per le pcb.