Pagina 1 di 2

preamp bassman

Inviato: 29/11/2011, 12:17
da felix
Ciao a tutti!!

In questi giorni mi assilla un progetto che non ho trovato in rete, o per lo meno non questa singola parte.
Volendo un preamp "prettamente" rockabilly, mi sono buttato a capifitto a studiare un pò i vari modelli del Fender Bassman. Così ho deciso che il 5F6 fosse il più adatto.(in alternativa stavo valutando lo Standel jp25) :love_1:

Bene fermo restando che sarei ancora indeciso se prendere la strada PCB o PTP, vi chiedo un consiglio sulla sezione dell'alimentazione in hv. Ai fini di resa sonora/rumore/opportunità di scelta dei componenti visto che dovrei alimentare solo la sezione preamplificatrice avrei tre possibilità che allego.
Al posto della rettificatrice pensavo di usare un ponte a diodi.
Quale potrebbe essere la più adatta??

Ah allego lo schema con la sezione che pensavo di utilizzare.

Grazie.
A presto!!
Felix

Re: preamp bassman

Inviato: 29/11/2011, 13:47
da Vicus
Sull'alimentazione non mi pronuncio però in uscita dovrai mettere un buffer altrimenti il comportamento del preamp sarà molto influenzato da cosa ci metti dopo.

Re: preamp bassman

Inviato: 29/11/2011, 15:51
da felix
Si in effetti quella sarebbe stato una seconda richiesta di aiuto che avrei dovuto affrontare più avanti, ma ne approfitto per chiedervi un paio di pareri per quanto riguarda l'uscita.
Mi pare che ci siano degli incovenienti di saturazione con l'utilizzo dei mosfet, usando invece un op-amp?

http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a

Ad esempio in questo caso un TL071 potrebbe snaturare la pasta del preamp??

Sul filone j-fet il buffer di AMZ http://www.muzique.com/images/buff11.gif

L'alternativa temo sia utilizzare un altro triodo e quindi un valvola in più...? :hummm_1:
Grazie! :)

Re: preamp bassman

Inviato: 29/11/2011, 23:24
da robi
Con quelle tensioni, attenua e poi vai tranquillo di mosfet!

Re: preamp bassman

Inviato: 30/11/2011, 20:19
da felix
quindi all'uscita del treble basterebbe mettere direttamente questo? http://www.diyitalia.eu/index.php/galle ... fet-buffer

Allego un'alternativa un pò più onerosa...valvolare...

Per l'alimentazione pari pari l'originale o sono troppi quei 4 caps?

Grazie, altra domanda, volendo sfuttare il pre anche nella configurazione con i due triodi in parallelo, ossia inserendo il segnale (jumper) nei due ingressi a quel punto non sarebbe meglio sfuttare un j-fet al posto del mosfet visto che otterrei un alta saturazione del segnale?? Scusate ma vorrei solo capire quando è più efficace l'uno e quando l'altro.
:lol1:

Re: preamp bassman

Inviato: 30/11/2011, 20:46
da robi
Quello in figura non è un buffer, anzi, è uno stadio con un'uscita inadeguata alla funzione che deve svolgere. Devi usare un CF, magari con un mosfet tipo IRF820 alimentato dalla stessa anodica.

Re: preamp bassman

Inviato: 30/11/2011, 20:57
da felix
scusate! XD

Forse adesso ci siamo! http://www.geofex.com/Article_Folders/m ... osfol1.gif
Intendi qualcosa di simile? ;)

Re: preamp bassman

Inviato: 30/11/2011, 21:44
da felix
Se non erro il send di un fx-loop può essere considerato un CF, questo è il più simile come tensioni che ho trovato. Il mosfet è quello consigliato, l' IRF820.

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 0:08
da robi
Sì, metti un partitore di segnale prima, evita che il CF a mosfet clippi!

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 0:24
da felix
Ok grazie mille! :salu:
Ora ho un pò di informazioni su cui lavorare! :numb1:

Per l'alimentazione proverò con i due trafo 12V e 9V a specchio per l'anodica e i filamenti, abbinati allo schema
originale... potenze?? Pensavo 20VA e 10VA rispettivamente o si potrebbe anche meno?

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 1:45
da robi
Altrimenti cerca un trasformatore che ti dia già il giusto voltaggio, fai prima! =)
Se vuoi calcolare la potenza.. ti rigiro la domanda: devi alimentare filamenti ed anodica.
Ipotizza 1mA per ogni triodo, 2mA per il mosfet. Che potenza hai? ;)

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 10:00
da felix
Beh per essere giusti giusti: 300mA se non erro per i filemanti di ogni valvola, quindi 0,6A*12V=7,2VA;
per le anodiche 0,003A*320V=0,96VA.
Fin qui ok. Ma per starci più sicuri tra perdite varie e dissipazioni nei filtraggi andrebbero maggiorati?
Tutto ciò che sta a monte dell'anodo non devo considerarlo perchè è già stato dimensionato in progetto per
darmi la corrente anodica, giusto?

Grazie robi per la immensa pazienza!! :face_green: :face_green:

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 12:38
da felix
Altra soluzione con i trafo a specchio pensavo:

TR1: 220V-9Vac, rettificati 9*1,4=12Vcc ai filamenti
TR2: 6V-9Vac, che in uscita mi fornirebbero proprio la 320Vac richiesta! :ok_1:

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 20:51
da robi
1mA a triodo, ma nello schema i triodi sono due (le 12ax7 è una sola), quindi sono 4mA circa a regime, ma devi prevedere il transitorio di carica dei condensatori, quindi vai di 20mA.

Moltiplica la corrente degli heater per 1.3 e tieni conto delle perdite ( 10% nel 230-12V e 20% nel 12V 230V ).

Re: preamp bassman

Inviato: 01/12/2011, 22:44
da felix
Ottimo, ora mi è tutto più chiaro! ;)
Grazie! :salu:

Rifaccio i calcoli:

Anodiche: 0,02A*320V=6,4VA (TR2 da 7VA)
Filamenti: 0,6A*12V=7,2VA * 1,3 di perdite= 9,4VA (TR1 da 10VA)

Ci siamo?

Domada di teoria: non ho ben capito come fai a calcolare la corrente assorbita dalla carica dei condensatori essendo un transitorio. Calcoli la corrente massima ponendo la tensione di 320V e una resistenza di carica Rc data dalla serie di resistenze (in questo caso 115'000 ohm + la resistenza intrinseca della valvola)?
Se è così dovrebbe venire infatti circa 20mA. :)