Pagina 1 di 1

Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 08/03/2012, 12:57
da Francesco2007
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco, ho 25 anni e come tutti voi sono appassionato di musica, strumenti e "fai da te" :).
Essendo profano assoluto nel campo dell'elettronica la mia esperienza da diyer si limita alla costruzione di due casse per chitarra, una 4 x 12 svasata stile Marshall (2 greenback e 2 Vintage 30) ed una 2 x 12 chiusa stile Orange PPC 212.

Veniamo al dunque...

Da tempo penso all'autocostruzione di un Leslie ( per sperimentare un po' con la mia chitarra).
Avrei pensato di utilizzare un singolo cono da 12 invece che la classica configurazione tromba + cono per le medio basse evitando la complicazione dei 2 motori e del crossover ecc, credo che per un uso "chitarristico" possa essere uno sforzo non ripagato da altrettanta differenza sonora (correggetemi se mi sbaglio).
Per la volumetria vorrei andare sul sicuro affidandomi ad un progetto 1x12 che ho trovato su vjsound (al quale si sommerebbe la parte del cestello ecc) il tutto ovviamente rivolto verso l'alto o il basso.
Punto 1 : può avere un senso quello che ho appena scritto riguardo al singolo cono da 12 o consigliate di farlo cono più tromba anche se verrà utilizzato con una chitarra con vari fuzz e delay e non con un bell'hammond?
Punto 2 : secondo voi un cono da chitarra lavorerebbe meglio puntato verso il basso o verso l'alto?
Punto 3: cestello. qualcuno ha qualche misura o disegno, o link di produttori? Vorrei evitare di cercarne uno "vecchio" su ebay. Non mi è ben chiaro il sistema di ancoraggio/rotazione del cestello ma su internet non trovo nulla di specifico.
Punto 4: motore e trasmissione... qui vorrei trovare una soluzione un po' più moderna sostituendo il classico switch slow-fast magari con un fader o cmq un potenziometro che mi permetta di regolare bene la velocità. I motori dei Leslie classici sono in alternata vero? Sapete se esistono ricambi nuovi o molto meglio comuni motorini elettrici che potrebbero avere le caratteristiche adatte a questo tipo di progetto?
Scusate per le 1000 domande ma sono veramente carico per questo progetto e fiducioso nella vostra competenza e bontà.
Grazie mille,
Francesco.

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 08/03/2012, 13:07
da Francesco2007
Dimenticavo il punto cruciale, vorrei pilotare il tutto facendo clonare il mio 20 watt valvolare dal ragazzo che me l'ha costruito, ho notato però che mediamente i leslie hanno potenze piuttosto alte ( ne ho trovati dai 60 ad i 200 watt circa)
secondo voi potrebbe essere una soluzione abbastanza potente in situazioni home recording / sperimentazioni varie in sala prove?
Altrimenti dovrò chiedervi consigli e schemi per qualcosa di più adatto :D...
Grazie ancora,
Francesco.

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 08/03/2012, 16:17
da Kagliostro
Tempo fa avevo trovato qualcosa, ma la mia, più che altro, era mera curiosità tecnica, non un vero interesse per autocostruire qualcosa

http://www.mantor.info/Hobbyhjornet/DIY ... peaker.htm

http://notachoreogram.wordpress.com/201 ... struction/

Ciao

Kagliostro

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 09/03/2012, 10:41
da Francesco2007
Ciao kagliostro, piacere di conoscerti e grazie per le info, il primo sito già l'avevo addocchiato il secondo invece mi è nuovo (e pieno di foto particolari utili)...
A questo punto possiamo depennare il punto 3 (cestello), credo me lo costruirò prendendo spunto dai due siti linkati, ed il punto 1 (un solo speaker) poichè voglio fidarmi dei progettisti dei vari fender vibratone e leslie 16 :D, il problema è che il sistema di rotazione verticale usato sul vibratone non mi convince , mi dà l'idea di essere meno profondo ed aperto.
Rimangono i punti 2 e 4...
Per il punto 2 la mia idea era di orientare il cono verso l'alto e fare una finestrella anche in basso in modo che le basse provenienti dal retro dello speaker possano compensare un po' quelle che perderò puntando appunto il cono verso l'alto (un rudimentale reflex)...
Può aver senso secondo voi o creerebbe solamente pasticci a livello di definizione del suono? Il mio intento sarebbe quello di arricchire il suono, non vorrei però impastarlo e basta...
Per la questione motore invece proprio non ne capisco nulla, vedo che gli originali sono in alternata e che ci sono centraline, relè e chi più ne ha più ne metta, poi però penso ai trapani con il regolatore di velocità, alle macchine radiocomandate (elettriche ovviamente ecc) e mi chiedo se sia poi così impossibile adattarci un motore in cui sia possibile regolare la velocità tramite un fader o potenziometro e avere ogni volta la velocità desiderata piuttosto che il classico slow-fast... (un motore di una lavatrice?)
Questa sarebbe la mia intenzione, secondo voi è possibile? Qualcuno ha consigli in merito o anche solo un'idea se AC o DC, quanta potenza servirebbe approssimativamente?
Grazie mille...
Francesco

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 09/03/2012, 10:45
da Francesco2007
P.s. manca qualche virgola, scusate ma la fretta gioca brutti scherzi :D.

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 09/03/2012, 14:09
da Kagliostro
Ciao Francesco

per la questione Bass Reflex non ti posso aiutare, conosco un po' l'argomento ma non più di tanto

le mie conoscenze sulle casse sono ferme a diversi anni fa, ed allora mi limitavo a copiare i progetti CIARE o altri già realizzati da qualcuno

comunque prova a consultare qui per avere idee e spunti

EDIT: fose questo potrebbe fare al caso tuo

ricordo che un amico costruì (per lo stereo di casa) delle piccole casse con una "finestra", non completamente chiuse, per non smorzare troppo il movimento del cono, e l'interno della cassa venne riempito di lana di roccia, anche la "finestra" non era libera, ma "filtrata" con un pannello di lana di roccia (il tutto seguendo non ricordo più quale progetto)

ti conviene, comunque, documentarti il più possibile su come siano i Leslie originali, così resti entro a delle tecniche costruttive "canoniche" ed hai meno rischi di fare qualcosa che non ti soddisfi

per la questione motorino di sicuro quelli in CC si possono controllare con più facilità, ma non ho schemi di riferimento per Regolatori di Velocità, al limite si trovano degli schemi per Variatori di Velocità, ma sono senza circuito di feedback, per cui la velocità ottenuta potrebbe essere soggetta a flutuazioni (magari non così dannose per un progetto come quello di cui si sta parlando)

mi pare di ricordare che alcuni si dessero da fare con dei motori recuperati da vecchi registratori a bobine

Kagliostro

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 09/03/2012, 21:20
da Kagliostro
The poor man's Leslie :face_green:

Immagine

Kagliostro

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 10/03/2012, 18:15
da Francesco2007
Ciao Kagliostro,
grazie mille per i link e la gif veramente stilosa :D, l'ho visto fare anche con un ventilatore di fronte al cono...devo solo capire se abbia senso o meno piazzare un reflex perpendicolare al cono ( il suono ci entrerà? non creerà problemi di "fasi" o cmq con le frequenze...

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 10/03/2012, 18:36
da Kagliostro
In teoria se tutti i segnali sono "impegnati" dal "cilindro rotante" non dovrebbero eserci problemi

dovresti comunque tener conto del fatto che da un Bass Reflex escono note basse di rinforzo a quelle emesse dal cono e di per se le frequenze basse non sono molto "direzionali" per cui, forse, anche impegnando sul cilindro solo il cono la cosa potrebbe funzionare

Comunque non ho visto soluzioni simili

qui puoi trovare alcuni esempi di prodotti commerciali con le loro rispettive soluzioni

Ciao

Kagliostro

Re: Autocostruzione Leslie "per chitarra"

Inviato: 14/03/2012, 23:54
da Kagliostro
altro progetto per un clone Leslie

http://www.jcvintage.com/Projects/Leslie/hammond.htm

Kagliostro