Autocostruzione Leslie "per chitarra"
Inviato: 08/03/2012, 12:57
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco, ho 25 anni e come tutti voi sono appassionato di musica, strumenti e "fai da te" :).
Essendo profano assoluto nel campo dell'elettronica la mia esperienza da diyer si limita alla costruzione di due casse per chitarra, una 4 x 12 svasata stile Marshall (2 greenback e 2 Vintage 30) ed una 2 x 12 chiusa stile Orange PPC 212.
Veniamo al dunque...
Da tempo penso all'autocostruzione di un Leslie ( per sperimentare un po' con la mia chitarra).
Avrei pensato di utilizzare un singolo cono da 12 invece che la classica configurazione tromba + cono per le medio basse evitando la complicazione dei 2 motori e del crossover ecc, credo che per un uso "chitarristico" possa essere uno sforzo non ripagato da altrettanta differenza sonora (correggetemi se mi sbaglio).
Per la volumetria vorrei andare sul sicuro affidandomi ad un progetto 1x12 che ho trovato su vjsound (al quale si sommerebbe la parte del cestello ecc) il tutto ovviamente rivolto verso l'alto o il basso.
Punto 1 : può avere un senso quello che ho appena scritto riguardo al singolo cono da 12 o consigliate di farlo cono più tromba anche se verrà utilizzato con una chitarra con vari fuzz e delay e non con un bell'hammond?
Punto 2 : secondo voi un cono da chitarra lavorerebbe meglio puntato verso il basso o verso l'alto?
Punto 3: cestello. qualcuno ha qualche misura o disegno, o link di produttori? Vorrei evitare di cercarne uno "vecchio" su ebay. Non mi è ben chiaro il sistema di ancoraggio/rotazione del cestello ma su internet non trovo nulla di specifico.
Punto 4: motore e trasmissione... qui vorrei trovare una soluzione un po' più moderna sostituendo il classico switch slow-fast magari con un fader o cmq un potenziometro che mi permetta di regolare bene la velocità. I motori dei Leslie classici sono in alternata vero? Sapete se esistono ricambi nuovi o molto meglio comuni motorini elettrici che potrebbero avere le caratteristiche adatte a questo tipo di progetto?
Scusate per le 1000 domande ma sono veramente carico per questo progetto e fiducioso nella vostra competenza e bontà.
Grazie mille,
Francesco.
Essendo profano assoluto nel campo dell'elettronica la mia esperienza da diyer si limita alla costruzione di due casse per chitarra, una 4 x 12 svasata stile Marshall (2 greenback e 2 Vintage 30) ed una 2 x 12 chiusa stile Orange PPC 212.
Veniamo al dunque...
Da tempo penso all'autocostruzione di un Leslie ( per sperimentare un po' con la mia chitarra).
Avrei pensato di utilizzare un singolo cono da 12 invece che la classica configurazione tromba + cono per le medio basse evitando la complicazione dei 2 motori e del crossover ecc, credo che per un uso "chitarristico" possa essere uno sforzo non ripagato da altrettanta differenza sonora (correggetemi se mi sbaglio).
Per la volumetria vorrei andare sul sicuro affidandomi ad un progetto 1x12 che ho trovato su vjsound (al quale si sommerebbe la parte del cestello ecc) il tutto ovviamente rivolto verso l'alto o il basso.
Punto 1 : può avere un senso quello che ho appena scritto riguardo al singolo cono da 12 o consigliate di farlo cono più tromba anche se verrà utilizzato con una chitarra con vari fuzz e delay e non con un bell'hammond?
Punto 2 : secondo voi un cono da chitarra lavorerebbe meglio puntato verso il basso o verso l'alto?
Punto 3: cestello. qualcuno ha qualche misura o disegno, o link di produttori? Vorrei evitare di cercarne uno "vecchio" su ebay. Non mi è ben chiaro il sistema di ancoraggio/rotazione del cestello ma su internet non trovo nulla di specifico.
Punto 4: motore e trasmissione... qui vorrei trovare una soluzione un po' più moderna sostituendo il classico switch slow-fast magari con un fader o cmq un potenziometro che mi permetta di regolare bene la velocità. I motori dei Leslie classici sono in alternata vero? Sapete se esistono ricambi nuovi o molto meglio comuni motorini elettrici che potrebbero avere le caratteristiche adatte a questo tipo di progetto?
Scusate per le 1000 domande ma sono veramente carico per questo progetto e fiducioso nella vostra competenza e bontà.
Grazie mille,
Francesco.