Pagina 1 di 1

Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 15/04/2012, 21:05
da Kagliostro
Ho scoperto da pochissimo una "nuova" valvola usabile anche negli ampli da chitarra,

e la cosa è già stata fatta anche a livello commerciale, la valvola è la 6BE6, un heptodo

qui il link alla descizione del tubo e qui il link al datasheet

questo è lo schema di un ampli commerciale che la usava come mixer per il vibrato

Immagine

Mi piacerebbe sapere cosa ve ne sembra e se ci vedreste altri impieghi pratici oltre che come mixer per il vibrato

Ciao

Kagliostro

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 15/04/2012, 23:57
da robi
Non le conoscevo queste valvole!

Ecco un'applicazione che ho trovato:
http://en.wikipedia.org/wiki/Pentagrid_converter

Un'altra applicazione è come phase inverter concertina, in cui l'altro ingresso lo usi per il circuito di feedback.

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 16/04/2012, 0:07
da Kagliostro
Ciao Robi

un altro po' di documentazione per l'uso audio della 6BE6 qui

Kagliostro

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 16/04/2012, 0:52
da robi
Interessante! Ne hai qualcuna sotto mano che vuoi provare?

Non so se hai notato ma questo datasheet vecchio riporta "valori di capacità parassite misurati senza schermo metallico". Questo perchè lo schermo metallico aumenta tali capacità dal doppio a dieci volte tanto, in base al tipo di valvola. La 12ax7 è una delle più sensibili allo schermo metallico, io difatti cerco di evitare di usarle, al massimo su V1 e sul return loop.

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 16/04/2012, 6:40
da Tucos
robi cosa intendi come schermo metallico?

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 16/04/2012, 8:12
da Kagliostro
@ Robi

no, al momento non ne ho, ma visto che mi faccio quasi tutte le Ham Fest e le fiere ho sempre un elenco di tubi "papabili"

hai dato un'occhiata al link del mio secondo post ?

Un tubo di cui ho qualche esemplare e che vorrei provare è anche la 6ak5 (5654)

http://www.r-type.org/exhib/aaa0122.htm

http://www.r-type.org/pdfs/6ak5.pdf

ma per adesso non ho trovato esempi di uso pratico in ambito audio

@ Tucos

Questo

Immagine

a proposito hai poi avuto tempo di fare le curve del controllo BigMuff in versione AMZ ?

Ciao

Kagliostro

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 16/04/2012, 11:56
da robi
Tucos, su ampli con grosse grid stopper noti abbastanza l'effetto delle capocchie metalliche.
Prova a togliere tutti quelli del tuo ampli e poi rimetterli. Non ti dico che effetto devi sentire per non influenzarti e non andare OT.

Kagliostro, ho letto sia il precedente sia questo delle 6ak5.
..puoi farci un PP da 2W a basso voltaggio.. una miniplexi variaccata!

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 16/04/2012, 12:47
da Kagliostro
Per le 6ak5 pensavo più ad un uso nella parte preamp

---------

Avrei bisogno di un chiarimento

nel link sull'uso audio della 6BE6 si parla di guadagno variabile pilotato da g1 il cui possibile uso sarebbe come espansore di volume controllato elettronicamente

a parte circuiti di CAG cui penso ci si riferisca vedresti qualche uso per i nostri scopi ?

(sto camminando su di un terreno che non mi è familiare, per cui ho le idee un po' confuse)

Ciao

Kagliostro

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 24/05/2012, 4:28
da theboiamond
robi ha scritto:Tucos, su ampli con grosse grid stopper noti abbastanza l'effetto delle capocchie metalliche.
Prova a togliere tutti quelli del tuo ampli e poi rimetterli. Non ti dico che effetto devi sentire per non influenzarti e non andare OT.

Kagliostro, ho letto sia il precedente sia questo delle 6ak5.
..puoi farci un PP da 2W a basso voltaggio.. una miniplexi variaccata!
Interessante.... :hummm_1: Avevo sentito che alcuni lo facevano con le Ecc82, ma mi son sempre chiesto cosa si usa come trasformatore d'uscita?

Re: Con questo vorrei stuzzicare chi più se ne intende ....

Inviato: 24/05/2012, 11:38
da robi
Un trasformatore che regga 20mA va bene, con impedenza 100k e 4-8-16 ohm in uscita, quindi rapporto spire circa 100:1.