Pagina 1 di 2

Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 14/05/2012, 21:46
da theboiamond
Ho costruito un clone del jtm50 (jtm45 con rettificazione a stato solido) usando come alimentazione il trasformatore di un FBT500R.
Ora, ho seguito lo schema (http://www.drtube.com/schematics/marshall/1963.gif) alla lettera, con la sola differenza che il trasformatore mi eroga 280V sul secondario di anodica, quindi ho una B+ di circa 390V (eh lo so, sono un pò pochini) e il FC sulla B+ è 170uF anzichè 22uF (ho provato anche 100uF, ma l'hum è abominevole sotto i 170uF).

Il problema è che suonandolo si sentono delle frequenze acutissime negli accordi e nelle note sui cantini, per cui ho fatto delle prove sostituendo la R da 22K a 2,7K, per portare la B+2 da 270 a 360V ma non cambia nulla (di bello è che la distorsione migliora un pò e mi risalta i bassi), poi ho provato a sostituire gli FC su B+1/2/3 da 22/16/16 uF a 3x8uF, migliora leggerissimamente qualcosa a basso volume ma ancora non ci siamo, metto 22uF sulla B+ ma, a parte l'hum, non cambia nulla.

Ora per creare una soluzione assolutamente temporanea ho collegato un 22n in parallelo alla resistenza 100K di placca della V1, frequenze fastidiose non ce ne sono più, ma con il volume a palla non mi da quella saturazione ricca di medioalte tipica delle plexi.

Mi viene da pensare che la cosa sia legata alla tensione e al dimensionamento dei condensatori filtro, altrimenti a cos'altro potrebbero essere dovute queste armoniche acute "vetrose"?

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 15/05/2012, 8:35
da alexradium
mosquito sound....
oscillazioni parassite,manda foto.

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 15/05/2012, 14:01
da theboiamond
volendo posso mandarla, appena ho tempo ci farò 2 scatti.
Per scrupolo ho schermato i cavi segnale ma non cambia nulla...
Più che un mosquito sound, non è "quel sibilo classico" che sento negli ampli in oscillazione, è come se suonassi la chitarra su uno stereo, il suono è esageratamente definito e freddo, il medesimo che sentirei se nel pre Ra fosse 10k anzichè 100k, con buona probabilità è qualcosa che ha a che fare con la tensione di placca del pre e i condensatori filtro, ma non saprei da dove partire per dimensionarli, sempra che più scendo in entrambi e migliore diventa, di questo passo però arriverò all'anomalo valore di 1uF e 150V sulla B+3 :ihihi:

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 15/05/2012, 15:10
da alexradium
se hai seguito alla lettera lo schema non hai messo le resistenze sulle griglie delle finali,giusto?

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 15/05/2012, 17:50
da theboiamond
All'inizio no, poi ho provato con valori tipo 1,5K e 2,7K ma non cambia nulla :(

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 15/05/2012, 18:25
da alexradium
al di la del layout che probabilmente è da rivedere,prova con condensatori da 470 e 1000pF sulle res anodiche
finali cosa sono?

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 15/05/2012, 18:55
da theboiamond
vecchie EL34, con buonissima corrente di placca e che in un altro ampli funzionano...
All'inizio avevo provato con 1n all'ingresso delle griglie del finale (bassman style) e diventava scuro e medesimamente freddo, poi ho provato valori tipo 1n sulle resistenze anodiche ma non cambiava granchè, anche 10n lasciava dei "residui", ora ho messo 22n sull'anodica della V1 e come suono sarebbe perfetto, anzi ha un suono caldo e morbido che è uno spettacolo (come dovrebbe essere), ma volevo capire perchè a me serve quel 22n che nello schema originale del jtm45 non c'è :fisc:
...probabilmente c'è qualcosa che "disturba" la placca della V1, come troppa tensione o troppo poca....
Curiosità: se collegassi tutte le anodiche del pre nella B+2 con un singolo condensatore da 8uF, cosa accadrebbe? :face_green:

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 16/05/2012, 1:00
da robi
ronza, feedback e motorboating come se piovesse.

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 16/05/2012, 14:51
da theboiamond
Ho provato, cambia leggermente la distorsione che diventa più "secca", mi è venuta sta idea guardando lo schema del carvin legacy in cui nello stesso nodo collegano i triodi di più valvole di preamp.....ero in vena di esperimenti...

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 16/05/2012, 16:18
da alexradium
in linea generale se hai bisogno di 170uF come filtro principale,su un 50w,ci sono grossi problemi,o di condensatori o di circuito.110 bastano per un 100w.
condensatori sul pre non conviene alzare troppo,infatti spesso trovi massimo 22uF per stadio,poichè l'accoppiamento RC tende a mangiare bassi e gain,rendendo il suono più sterile,comunque la tensione arriva gia filtrata a sufficienza dall'anodica ,induttanza e schermi.

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 17/05/2012, 0:19
da theboiamond
Per trasformatore di alimentazione ho usato quello di un FBT 500BR, lo schema originale del 500BR prevedeva un grosso condensatore can 170+40uF collegati insieme (ossia 210uF) sulla B+, così ho (ben)pensato che sia stato necessario rimettere il medesimo condensatore per la realizzazione del nuovo progetto, usando però il 170uF come B+ senza collegare il 40uF;
e infatti se provo a mettere un valore al di sotto dei 150uF l'ampli inizia a ronzare anche con il master a 0 (o qualsivoglia collegando a massa la griglia di V3a tramite un 22n), per cui penso che la scelta di quel valore sia stata probabilmente calcolata per le caratteristiche intrinseche del trasformatore che avevano usato :hummm_1:

Purtroppo, anche dopo aver notato il problema sulle acute, ho provato a scollegarlo e mettere un 33uF sulla B+, ma persisteva ugualmente (con annessi ronzii), per cui ho rimesso il 170 e tenuti piccoli quelli del pre (8uF), facendomi presumere che la vera differenza di suono che sento sia (sicuramente) data dal fatto che ho una B+ di 390V anzichè 460V (essendo un trasformatore concepito per el503 che ho riadattato a el34).
Da notare che il 500BR aveva un 47n in parallelo alla Ra della V1, molto probabilmente non era messo a caso :face_green:

Da quel che ho capito, il 170uF che sta sulla B+ è un valore troppo alto e cede anche al pre questo suono rotondo nei bassi (cosa che mi piace pure) ma fastidioso negli acuti....

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 17/05/2012, 15:12
da alexradium
theboiamond ha scritto: facendomi presumere che la vera differenza di suono che sento sia (sicuramente) data dal fatto che ho una B+ di 390V anzichè 460V (essendo un trasformatore concepito per el503 che ho riadattato a el34).
Da notare che il 500BR aveva un 47n in parallelo alla Ra della V1, molto probabilmente non era messo a caso :face_green:

Da quel che ho capito, il 170uF che sta sulla B+ è un valore troppo alto e cede anche al pre questo suono rotondo nei bassi (cosa che mi piace pure) ma fastidioso negli acuti....
tu parli di B+....questa però è la tensione anodica sulle finali,quanto è C sugli schermi e quanto D,E etc sulle pre?
perchè se hai 380 sulle pre lo capisco,ma allora basta alzare le resistenze e la porti a 220/250

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 17/05/2012, 15:48
da theboiamond
Sorry, alcuni la chiamano B+, B+1, B+2 etc e altri le chiamano A,B,C,D etc :face_green:
Attualmente ho 390V sull'anodica delle finali, poco meno sulle griglie -> 22K/8uF -> C=270V -> tutte le anodiche del pre collegate sul C...

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 17/05/2012, 16:50
da alexradium
sulle el34 generalmente si mettono 5,6k e anche di più,puoi mettere grid stopper anche sulle pre e vedere quanto cambia.
metodi ce ne sono diversi
senza foto comunque possiamo immaginare 100 cose.

Re: Strane armoniche acute su jtm50 clone

Inviato: 17/05/2012, 18:32
da theboiamond
Più che altro ci sto mettendo le mani giorno per giorno in base al feeling che mi da, ero partito da un jtm50 e ora sono a metà fra un bassman e una plexi, vi farò una foto "tanto per" ma quella di oggi non andrà più bene domani, forse farei prima a postarvi lo schema aggiornato ad oggi :gui2: