Pagina 1 di 1

Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 12:40
da MapleMarco
Salve a tutti!
da un paio di giorni mi arrovello la crapa in cerca di soluzioni riguardo un dilemma..
ovvero la tensione anodica..
cercando in questo forum ho trovato parecchie informazioni utili, ma veniamo al dunque..
Ho preso due schemi e li ho confrontati...SLO vs Framus cobra..
ebbene, per quanto riguarda il canale distorto, ho notato che analizzando gli stadi beh, si equivalgono salvo un solo condensatore al catodo del secondo stadio( 1u contro 3.3u)..
l'unica differenza sta nel voltaggio anodico...la cobra ce l'ha più alto (364-358-358-384-384 della SLO contro 380-380-380-395-395 della cobra).
Studiacchiando e reperendo info ho letto che all'aumento della tensione anodica dovrebbe corrispondere un suono più nitido e meno distorto.
e che cazz, allora la cobra recupera tutto al tonestack? (la slo ha il noto "tipo marshall" mentre la cobra un'altra cosa)
o la differenza la fa il finale? oppure quando le ho sentite dal vivo ho beccato una slo clonata sfigata? :hummm_1:
cioè, da quanto ho avuto modo di sentire, con la stessa chitarra, la cobra era moooolto più "metallara".
la soluzione che mi son trovato è: l'anodica non influisce così tanto e quel cap e il TS fanno la differenza.
vero? boiata?
chiedo info a chi le cose le sa veramente :lol1:

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 14:53
da Tucos
potrebbe dipendere anche dalle valvole che montano i due amp

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 15:34
da MapleMarco
Tucos ha scritto:potrebbe dipendere anche dalle valvole che montano i due amp
ok, e per avere un metro di giudizio corretto sulla differenza comportata esclusivamente dall'anodica....?
faccio una slo e gli cambio due o tre PWR supply? lol
A parte gli scherzi, resta vero il discorso + volt - distorsione? o ho trovato un info sbagliata?

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 16:13
da mlessio
+ volt = suono più cristallino... non meno distorsione per come la intendiamo solitamente...

- volt= più sag o più sporcizia...


per come la vedo io, + volt = american style, mesa, soldano, fender...
- volt è british style... marshall su tutti... inoltre suoni più bluesy o comunque non iperdefiniti...

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 16:53
da MapleMarco
mlessio ha scritto:+ volt = suono più cristallino... non meno distorsione per come la intendiamo solitamente...

- volt= più sag o più sporcizia...
Perfetto, conciso e chiarissimo, Grazie mille :numb1:

dunque, è possibile "americanizzare" un marshall abbassando il valore delle resistenze anodiche?
giusto per capire se ho chiaro il concetto..

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 17:21
da mlessio
alzando le tensioni, in teoria potresti acquistare un poco di brillantezza e definizione... se per americanizzare intendi questo, allora credo sia possibile...

in pratica credo verrebbe fuori una schifezza! :)

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 18:03
da MapleMarco
ahaha vabe chiaro il concetto :) se jim ha scelto quella tensione forse un motivo c'è lol

Re: Tensione Anodica

Inviato: 07/06/2012, 23:25
da Tucos
avere una alta tensione riduce ( anche se di poco) la distorsione in quanto il catodo ha una tensione più elevata e satura ad una soglia maggiore.
dunque, è possibile "americanizzare" un marshall abbassando il valore delle resistenze anodiche?

Prendendo in considerazione un jcm800: alzando la tensione suonerebbe meno sgranato ma per renderlo american style ci sono altri accorgimenti (come ad esempio aumentare il NFB e scavare le medie)

Re: Tensione Anodica

Inviato: 08/06/2012, 9:40
da jimmy_ver2.0
Io ho aumentato la tensione anodica del mio 18W, una sorta di Tiny Terror.
Il TA ha due secondari hi-voltage: 240Vac e 260Vac, sono passato questa settimana dal primo al secondo (le tensioni rettificate sono teoricamente e rispettivamente 336V e 364V) e devo dire che la differenza si nota:
- maggior brillantezza
- maggior attacco
- minore distorsione

Re: Tensione Anodica

Inviato: 08/06/2012, 11:08
da robi
Non trovo corretto dire che tensioni maggiori equivalgono ad americanizzare il suono.
Per esempio la Marsholdano coi suoi 510V di anodica è più british delle ultime testate da 450V di anodica. Si tratta di bilanciare i punti di lavoro e le frequenze.

Tendenzialmente maggiore tensione equivale a maggiore attacco, brillantezza e dinamica.