Pagina 1 di 1

hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 20:56
da astor 1
ragazzi qualchuno mi saprebbe dire se il trasformatore hammond 1750c per fender champ e' compatibile con l impedenza di 4 ohm sul secondario?mi porta 3.2 ?non esiste nessun cono con quella impedenza grazie

Re: hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 21:10
da mlessio
vuoi sapere se l'hammond esce con 3.2 ohm, o vuoi sapere se può pilotare un cono (che hai misurato tu) da 3.2 ohm?

Re: hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 21:14
da astor 1
voglio sapere se posso pilotare un cono da 4ohm perche sul trasformatore mi dice che ha un impedenza sul secondario di 3.2ohm che valore e?

Re: hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 21:17
da mlessio
1750C Single-Ended Output Transformer For Fender Amps! Replacement for Champ, Vibro Champ and Bronco! Also cool for single-ended homebrew guitar amps using a single 6V6GT, 6BQ5/EL84, 6AQ5 etc. Rated at 5 audio watts, 7K primary, 3.2 ohm secondary works fine with 4 ohm speakers. Equivalent to Fender 125A35A and 02290. Upright mounting clamshell construction. Mounts to chassis with two screws. Mounting centers approx. 2&3/8".
Direi proprio di si! :ok_1:

Re: hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 21:22
da astor 1
significa che posso usarlo con 4 ohm giusto?

Re: hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 21:25
da astor 1
dovrei acquistare 3 tu e non vorrei fare un incauto aquisto
grazie

Re: hammond 1750c

Inviato: 10/06/2012, 21:34
da Tucos
si, considera anche che nel'amplificazione per chitarra l'impedenza ha una rilevanza relativa. Citando robi:
robi ha scritto:
Tucos ha scritto:A questo punto qual'è la logica per scegliere l'impedenza del primario da applicare a delle valvole?
Cerca di sviluppare quella che viene chiamata visione laterale (non è una ramanzina, è un consiglio). Ovvero analizzare comportamenti in situazioni analoghe di elementi analoghi.

In questo caso le valvole finali e valvole di pre.

Sui datasheet le 12ax7 devono lavorare a 250V con 100k all'anodo e 1k5 al catodo.
..però come ben sai le abbiamo strapazzate anche oltre i 400V e polarizzate dal glaciale 100k 39k al 33k 10k, proprio per tirar fuori le armoniche che volevamo.

Qui è la stessa cosa. Ti discosti dal datasheet per andare a cercare l'impedenza che ti piace maggiormente. Non a caso alcuni produttori considerano le uscite dell'ampli come un "tone selector" invece di un impedance selector, proprio perchè variare il carico delle finali ne varia il suono.

Re: hammond 1750c

Inviato: 11/06/2012, 11:22
da astor 1
GRAZIE per il consiglio ,ma l'impedenza che consideravo e' per il secondario,per il cono da usare perche' mi diceva che era di 3.2 ohm e non esistono queste impedenze per coni,poi sono riuscito a tradurre le pagine dall'inglese all'italiano emi diceva che lavorava bene con speaker da 4ohm

Re: hammond 1750c

Inviato: 11/06/2012, 11:34
da Tucos
1) i coni con impedenza da 4ohm non hanno una impedenza di 4ohm su tutta la gamma ma varia sulle varie freq, diciamo che 4ohm è la media. PEr avere una idea concreta, guarda la impedenza (sul grafico) dei c12k jensen come varia al variare della frequenza

2) il trasformatore non ha una impedenza propria. Il vero compito del trasformatore è di trasferire l'impedenza del secondario sul primario. Le valvole finali infatti trovano come impedenza quella del cono per il quadrato del rapporto delle spire. Il fatto che il tuo trafi abbia impedenza 7k:3.2ohm significa che con una impedenza sul secondario di 3.2ohm da sul primario una impedenza di 7k. Se tu colleghi un cono da 4ohm avrai un impedenza di 8,75k e qui ritorna il discorso di prima. Se evidentemente casa fender se li faceva fare così i trafi vuol dire che evidentemente con quell'impedenza l'amp suonava meglio :lol1: