Pagina 1 di 1

Davoli Studio B

Inviato: 26/06/2012, 15:15
da Germypan
Ragazzi, sto impazzendo con questo ampli, non è che per caso qualcuno ha lo schema, me lo hanno dato per un problema sul tremolo e per semiristrutturarlo ma in realtà sta messo abbastanza bene, unico problema che non funziona il tremolo, il vecchio proprietario (quello prima di quello che me lo ha dato) ha fatto un casino dietro l'altro, tagliando piste e provocando un sacco di bruciature assurde... senza schema mi sembra di impazzire, non so nemmeno dove poter mettere mani, sono due settimane che mi sto litigando con questo ampli... qualcuno sa dove lo posso trovare o chi chiedere??

Germy
Grazie in anticipo per ogni risposta!

Re: Davoli Studio B

Inviato: 26/06/2012, 16:37
da raf71
Ciao Germy, ti allego lo schema di un pre della davoli, ho notato che, a parte quelli tutti a valvole, la sezione del tremolo è identica per tutti i preamp a transistor.
Saluti
Raf.

Re: Davoli Studio B

Inviato: 26/06/2012, 17:13
da Germypan
raf71 ha scritto:Ciao Germy, ti allego lo schema di un pre della davoli, ho notato che, a parte quelli tutti a valvole, la sezione del tremolo è identica per tutti i preamp a transistor.
Saluti
Raf.
Non è proprio uguale ma si avvicina molto, proverò con questo pure :D grazie mille

Re: Davoli Studio B

Inviato: 26/06/2012, 23:57
da Fender3D
Puoi provare a contattare Willy (Davoli) http://www.wilderdavoli.it/.
So che ha ancora un sacco di parti di ricambio e schemi elettrici.
Inoltre è estremamente disponibile

Re: Davoli Studio B

Inviato: 28/06/2012, 10:04
da Kagliostro
Questo è lo schema del modulo M14

Immagine

e qui trovate una bella collezione di schemi Davoli Krundaal (che ho, in parte, contribuito a creare)

https://el34world.com/charts/Schematics ... matics.htm

K

Re: Davoli Studio B

Inviato: 30/06/2012, 16:02
da Germypan
Ragazzi, intanto grazie mille per i consigli, ho scritto al signor davoli (signor insomma, mi ha risposto una certa Antonella) cmq.... finalmente il tremolo funziona, con lo schema alla mano è tutta un'altra cosa, adesso l'ampli va benissimo solo che ... e qui vi chiedo un pò di pazienza ma non ho proprio questa grandissima esperienza con gli ampli... in pratica vi spiego quello che mi succede, se io suono normalmente nessun problema, ovviamente come ogni buon classe A alzando il volume questo tende a prendere la sua distorsione fantastica, unico problema, quando sono quasi arrivato al limite del volume, diciamo a circa 3/4 del volume, iniazia uno strano problema, non so bene come descriverlo, diciamo che inizia a fate tutututututututututu dal cono... io ho pensato ad un condensatore che va male, voi cosa ne dite? inoltre non riesco a togliere l'hum di sottofondo che tortura questo ampli... avete idee?? se serve allego lo schema!

Re: Davoli Studio B

Inviato: 30/06/2012, 21:59
da Kagliostro
Gli schemi vanno SEMPRE allegati :face_green: :face_green:

K

Re: Davoli Studio B

Inviato: 01/07/2012, 0:46
da Germypan
Ok Ok allora ecco gli schemi.. sono due perchè uno più scuro dell'altro!

Re: Davoli Studio B

Inviato: 01/07/2012, 20:42
da Kagliostro
Ti ringrazio per aver pubblicato lo schema che mancava alla mia collezione

per cortesia puoi indicare che valvole usa ?

--------

Per l'Hum prova a cambiare gli elettrolitici di filtro all'anodica, dopo un po' di anni hanno la tendenza a cedere

il suono dovrebbe essere simile a questo

http://www.youtube.com/watch?v=aB0qsK53 ... r_embedded

il problema che riscontri viene definito motorboating

e dovrebbe/potrebbe dipendere da un condensatore alterato (magari uno di quelli di filtro vicino alla rettifica .......e visto che ci sei cambia anche eventuali altri condensatori di disaccoppiamento dell'anodica, non si sa mai che risolvi .........)

Controlla anche le saldature (dei condensatori elettrolitici) verso massa


K

p.s.: non riesco a vedere dove vada a finire il collegamento dell'NFB, quello marcato CR per capirci, comunque, tutto in regola da quelle parti ?

Re: Davoli Studio B

Inviato: 02/07/2012, 1:01
da Germypan
Intanto grazie mille per la risposta e sono felice di aver contribuito alla tua collezione di schemi davoli, se vuoi ho anche quello di un jolly.

Ritornando al rumore, non è proprio così, magari faccio un video e lo posto così puoi capire meglio.... cmq io penso sia qualche elettrolitico che stia dando fastidio...

le piste le ho rifatte tutte, perchè chiunque ha messo mani ha combinato un macello, rompendo e incrinando un sacco di piste... e devo dire che da quando ho rifatto tutto le cose vanno molto meglio, molto meno rumoroso... tuttavia io penso che il problema del hum sia strettamente legato al problema del volume... sila rettificatrice dell'ampli c'è un DUCATI ITALIA vecchietto, magari provo a cambiarlo, anche se mi dispiace non mettere quello suo per mantenerlo il più originale possibile.. Le volvole sono due el84 e una 12ax7. Cmq controllerò un pò ci condensatori e vediamo un pò... qualcuno l'ho già cambiato devo dire!!

Re: Davoli Studio B

Inviato: 02/07/2012, 8:58
da Kagliostro
Purtroppo gli elettrolitici è meglio cambiarli tutti SEMPRE

se vuoi puoi mantenere l'estetica in questo modo

http://www.radioedintorni.it/Radiomecca ... itone.html

oppure lo lasci al suo posto, lo scolleghi e, all'interno dello chassis e quindi fuori vista, monti un altro condensatore nuovo

ma, fidati, cambiali .................. senza pietà

Per lo schema del Jolly, se è diverso da questo mi farebbe piacere se lo postassi

http://www.mediafire.com/imageview.php? ... hadkv39ihr

Ciao

K

Re: Davoli Studio B

Inviato: 02/07/2012, 10:02
da Germypan
Ok allora cambierò gli elettrolitici principali sulla'limentazione e sull'anodica... e vediamo se il suono migliora... per l'estetica non mi importa, era per il suono il mio dubbio! ma se pensi che siano quelli a creare questi disagi allora li cambio e basta... al max scrivo a davoli se ha ancora qualche condensatore dell'epoca...

lo schema è esattamente quello, anche la data è la stessa identica....

Re: Davoli Studio B

Inviato: 02/07/2012, 11:16
da Kagliostro
Gli elettrolitici, anche se mai usati, con il tempo si degradano, quindi diffida di elettrolitici NOS

Parlando di elettrolitici, comunque, esiste una procedura per "rinvigorirli" ma secondo me è assolutamente non praticabile per un apparecchio che deve essere usato con affidabilità

http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... ettrol.pdf

K

Re: Davoli Studio B

Inviato: 02/07/2012, 13:03
da Germypan
MMm non mi convince molto la faccenda... no vabbò, cambio e via!!

Re: Davoli Studio B

Inviato: 02/07/2012, 15:09
da Kagliostro
MMm non mi convince molto la faccenda
Appunto, un conto è ripristinare una vecchia radio d'epoca all'uso

(che vista la fine che hanno fatto le trasmissioni in OM sarà accesa solo sporadicamente)

un conto è ripristinare all'uso un ampli vintage che magari si vuol utilizzare Live

Non avere rimorsi di sorta, cambia senza rimpianto, è assolutamente necessario

e speriamo che si risolva anche il motorboating

K