Pagina 1 di 2
Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 20/08/2012, 4:00
da mick
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 20/08/2012, 12:58
da robi
Ne costruii una per un amico circa sei anni fa, lo schema era molto simile a questo:
http://i210.photobucket.com/albums/bb29 ... pecial.png
Lo trovavo non male con la 12ax7 sul finale e 12at7 sul pre.
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 20/08/2012, 13:40
da Fix_Metal
Spettacolare

Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 20/08/2012, 14:04
da franci_pleximaster
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 20/08/2012, 16:41
da mick
Lo schema di riferimento è proprio quello. La scelta delle valvole submini tuttavia è obbligata se si vuole alloggiare il tutto in un box di dimensioni contenute come il 1590b
Lo metterei volentieri ma non sono attrezzato per registrare. In rete comunque se ne trovano diversi: basta cercare il progetto che ha postato roby su
http://www.diystompboxes.com 
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 20/08/2012, 17:00
da franci_pleximaster
che differenza sonora c'è tra le 6111 e le classiche ecc83/81?
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 21/08/2012, 15:56
da mick
franci_pleximaster ha scritto:che differenza sonora c'è tra le 6111 e le classiche ecc83/81?
Non so darti una risposta precisa perchè non ho mai fatto un confronto diretto...
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 21/08/2012, 16:21
da Fix_Metal
Ma riesce a distorcere tramite il pot gain o esce solo in pulito spinto (crunch)?
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 21/08/2012, 19:27
da robi
Quello che avevo costruito io arrivava ad un crunch molto spinto, più per il finale che per il pre.
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 21/08/2012, 20:00
da Fix_Metal
Che trafo hai usato per anodica e 12V?
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 21/08/2012, 21:29
da mick
robi ha scritto:Quello che avevo costruito io arrivava ad un crunch molto spinto, più per il finale che per il pre.
..... e quelli che ho realizzato io si comportano allo stesso modo: la distorsione, che non raggiunge sfumature molto spinte, è dovuta in gran parte al finale.
Fix_Metal ha scritto:Che trafo hai usato per anodica e 12V?
La tensione di 12V (continua) viene fornita dall'esterno e viene alzata con un semplice DC/DC step up fino a 200V circa

Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 22/08/2012, 11:50
da Fix_Metal
mick ha scritto:
La tensione di 12V (continua) viene fornita dall'esterno e viene alzata con un semplice DC/DC step up fino a 200V circa

Leggo wikipedia e altro al riguardo. Nel caso posso farti qualche domanda?

Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 22/08/2012, 11:55
da robi
Avevo aperto un topic a riguardo, cerca "step up" o switching sul forum, lo trovi.
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 22/08/2012, 12:14
da Fix_Metal
robi ha scritto:Avevo aperto un topic a riguardo, cerca "step up" o switching sul forum, lo trovi.
Parli di questo schema, immagino:

Ottimo. Quindi il TL494 gestisce lo switching effettivo, esce con 200mA di corrente (così tanta?) che viene amplificata dal mosfet. La DC viene realizzata da un trafo con rettifica standard in altra sede, in quel progetto (c'è la presa DC sul circuito di switching).
Non mi è chiaro quanta corrente è necessaria per queste due valvole in questa conf - conseguentemente se lo switching di quello schema può essere adatto o meno allo scopo (260V dovrebbe andare cmq bene, sono 360V di max anodica da datasheet)
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Inviato: 22/08/2012, 17:33
da mick
Fix_Metal ha scritto:
Ottimo. Quindi il TL494 gestisce lo switching effettivo, esce con 200mA di corrente (così tanta?) che viene amplificata dal mosfet. La DC viene realizzata da un trafo con rettifica standard in altra sede, in quel progetto (c'è la presa DC sul circuito di switching).
Non mi è chiaro quanta corrente è necessaria per queste due valvole in questa conf - conseguentemente se lo switching di quello schema può essere adatto o meno allo scopo (260V dovrebbe andare cmq bene, sono 360V di max anodica da datasheet)
L'integrato in figura genera l'onda quadra che pilota l'interruttore statico (il MOS): i pochi componenti che sono attorno a lui(a parte ovviamente il diodo e l'induttanza che costituiscono il convertitore) fissano la frequenza ed il duty cycle del segnale prodotto tenuto conto della retroazione della tensione di uscita opportunamente partizionata.
La corrente che viene fornita alle valvole è molto modesta (qualche mA), e non potrebbe essere altrimenti poichè, essendo la tensione di uscita molto elevata, si può raggiungere facilmente il limite di potenza
