Alimentazione filamenti
Alimentazione filamenti
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio su cosa fare su di un problema che mi ritrovo nell'alimentazione dei filamenti di un piccolo amplificatore.
Questo ampli è costituito da due valvole una 7247 come pre ed una EL84 come finale.
Il trasformatore di alimentazione ha due secondari uno da 220V 100mA per HT e l'altro da 63V 1,5A per l'alimentazione dei filamenti.
Lo schema prevede di raddrizzare i 6,3V con un ponte da 2A ed un condensatore da 470uF, inoltre nel lato alternata è prevista una resistenza di 0,47 Ohm per tarare la tensione lato DC.
Il problema che mi ritrovo è che non riesco ad ottenere i 6,3V lato DC sotto carico ma una tensione decisamente inferiore.
Con il condensatore da 470uF ottengo 4,8V e 5,2V sostituendo il condensatore con uno da 4700uF con una tensione in entrata al ponte di 6V.
Personalmente penso che il trafo non riesca ad erogare effetivamente 1,5A; cosa mi consigliate?
Nell'attesa un cordiale saluto.
Questo ampli è costituito da due valvole una 7247 come pre ed una EL84 come finale.
Il trasformatore di alimentazione ha due secondari uno da 220V 100mA per HT e l'altro da 63V 1,5A per l'alimentazione dei filamenti.
Lo schema prevede di raddrizzare i 6,3V con un ponte da 2A ed un condensatore da 470uF, inoltre nel lato alternata è prevista una resistenza di 0,47 Ohm per tarare la tensione lato DC.
Il problema che mi ritrovo è che non riesco ad ottenere i 6,3V lato DC sotto carico ma una tensione decisamente inferiore.
Con il condensatore da 470uF ottengo 4,8V e 5,2V sostituendo il condensatore con uno da 4700uF con una tensione in entrata al ponte di 6V.
Personalmente penso che il trafo non riesca ad erogare effetivamente 1,5A; cosa mi consigliate?
Nell'attesa un cordiale saluto.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Alimentazione filamenti
Ciao, queste tensioni le leggi con il carico collegato o a vuoto?
470uF sono cmq pochi per una DC di 1,5-2 Amperè.
Puoi fare uno schema e postarlo?
470uF sono cmq pochi per una DC di 1,5-2 Amperè.
Puoi fare uno schema e postarlo?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Alimentazione filamenti
il problema non è il trafo ma il filtraggio della rettifica,per ottenere un ripple accettabile devi aumentare a dismisura la capacita e questo si porta via parte dell'amperaggio utile.Criugo ha scritto:Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio su cosa fare su di un problema che mi ritrovo nell'alimentazione dei filamenti di un piccolo amplificatore.
Questo ampli è costituito da due valvole una 7247 come pre ed una EL84 come finale.
Il trasformatore di alimentazione ha due secondari uno da 220V 100mA per HT e l'altro da 63V 1,5A per l'alimentazione dei filamenti.
Lo schema prevede di raddrizzare i 6,3V con un ponte da 2A ed un condensatore da 470uF, inoltre nel lato alternata è prevista una resistenza di 0,47 Ohm per tarare la tensione lato DC.
Il problema che mi ritrovo è che non riesco ad ottenere i 6,3V lato DC sotto carico ma una tensione decisamente inferiore.
Con il condensatore da 470uF ottengo 4,8V e 5,2V sostituendo il condensatore con uno da 4700uF con una tensione in entrata al ponte di 6V.
Personalmente penso che il trafo non riesca ad erogare effetivamente 1,5A; cosa mi consigliate?
Nell'attesa un cordiale saluto.
chi usa dc sui filamenti lo fa con regolatori da 20A,ma lì siamo gia a un altro livello.
vuoi un consiglio? eleva i filamenti con una tensione di 35/40V,devi solo fare un partitore dalla anodica con 2 resistenze e un elettrolitico,ci sono gia vari post sul forum.
potrebbe bastare anche il catodo della finale,avrai 10V e magari bastano quelli.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Alimentazione filamenti
Non ho ben capito cosa vuoi dire, dici che un cap più grosso assorbe più corrente e fa scendere la tensione?il problema non è il trafo ma il filtraggio della rettifica, per ottenere un ripple accettabile devi aumentare a dismisura la capacita e questo si porta via parte dell'amperaggio utile.

Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentazione filamenti
Non so se ho capito bene
Comunque
quanto hai di tensione a vuoto in uscita dal trasformatore per i filamenti ?
(non ci deve essere collegato niente, nessun condensatore nè ponte nè altro)
-----
Devi anche tenere presente che se parti da una certa tensione e la raddrizzi
6.3v AC x 1.4 (fattore di moltiplicazione della tensione rettificata) vai a 8.82v
ora ammesso che il trasformatore eroghi effettivamente 1.5A a 6.3v vuol dire che il trasformatore ha 9.45 VA (1.5A x 6.3v = 9.45)
se divido i 9.45 VA disponibili per la tensione in continua di 8.82v ottengo che la corrente disponibile in DC è di ~1.07A (9.45VA / 8.82v = 1.07142A)
quindi 6.3v AC con 1.5A e 8.82v DC con ~1,071A
la tensione si è alzata, la corrente abbassata i VA (l'energia disponibile) sono sempre gli stessi
se poi con una resistenza sul ramo DC abbassi la tensione da 8.82v a 6.3v, una parte dell'energia disponibile viene dispersa in calore
quindi alla fine, nel ramo AC per calcolare la corrente disponibile devi fare la differenza con quella effettivamente consumata nel ramo DC e non solo con il consumo apparente dato da ciò che ci colleghi
Io riesco a spiegartela così, se magari qualcuno che è più addentro alla cosa sa dare indicazioni più precise ...........
Ciao
K
Comunque
quanto hai di tensione a vuoto in uscita dal trasformatore per i filamenti ?
(non ci deve essere collegato niente, nessun condensatore nè ponte nè altro)
-----
Devi anche tenere presente che se parti da una certa tensione e la raddrizzi
6.3v AC x 1.4 (fattore di moltiplicazione della tensione rettificata) vai a 8.82v
ora ammesso che il trasformatore eroghi effettivamente 1.5A a 6.3v vuol dire che il trasformatore ha 9.45 VA (1.5A x 6.3v = 9.45)
se divido i 9.45 VA disponibili per la tensione in continua di 8.82v ottengo che la corrente disponibile in DC è di ~1.07A (9.45VA / 8.82v = 1.07142A)
quindi 6.3v AC con 1.5A e 8.82v DC con ~1,071A
la tensione si è alzata, la corrente abbassata i VA (l'energia disponibile) sono sempre gli stessi
se poi con una resistenza sul ramo DC abbassi la tensione da 8.82v a 6.3v, una parte dell'energia disponibile viene dispersa in calore
quindi alla fine, nel ramo AC per calcolare la corrente disponibile devi fare la differenza con quella effettivamente consumata nel ramo DC e non solo con il consumo apparente dato da ciò che ci colleghi
Io riesco a spiegartela così, se magari qualcuno che è più addentro alla cosa sa dare indicazioni più precise ...........
Ciao
K
Re: Alimentazione filamenti
Allego lo schema di questa sezione di alimentazione.
Come già detto ho provato a sostituire il condensatore da 470uF con uno da 4700uF e la tensione ai capi dei filamenti si è leggermente alzata passando da 4,8V a 5,2V.
Allora ho provato a mettere un'altro condensatore in parallelo da 4700uF ma il risultato non è cambiato.
Ho fatto un'altra prova ancora utilizzando un trafo che avevo per un'altro impiego molto più grosso e sempre con uscita 6,3V 2A. Collegato il tutto con condensatore da 470uF stesso problema; cambiato condensatore con uno da 4700uF mi ritrovo con 6,5V ai filamenti.
Come già detto ho provato a sostituire il condensatore da 470uF con uno da 4700uF e la tensione ai capi dei filamenti si è leggermente alzata passando da 4,8V a 5,2V.
Allora ho provato a mettere un'altro condensatore in parallelo da 4700uF ma il risultato non è cambiato.
Ho fatto un'altra prova ancora utilizzando un trafo che avevo per un'altro impiego molto più grosso e sempre con uscita 6,3V 2A. Collegato il tutto con condensatore da 470uF stesso problema; cambiato condensatore con uno da 4700uF mi ritrovo con 6,5V ai filamenti.
- Allegati
-
- Schema.png (8.19 KiB) Visto 5039 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentazione filamenti
Ma sei assolutamente certo che il condensatore da 470uF non sia neanche un po' in perdita ?
---
Se ti può interessare qui ho pubblicato una serie di soluzioni per alimentazione dei filamenti in DC presa da ampli diversi della Mesa Boogie
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=14449.0
K
---
Se ti può interessare qui ho pubblicato una serie di soluzioni per alimentazione dei filamenti in DC presa da ampli diversi della Mesa Boogie
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=14449.0
K
Re: Alimentazione filamenti
Ho fatto un paio di controlli ed il risultato è stato quanto riportato nello schema.
Ho notato che il ponte, che da 2A, scalda quasi da non riuscire a tenerlo tra le dita.
Ho tolto il condensatore da 470 uF ed ho messo quello da 4700 uF.
Se baypasso la resistenza R16, da 0,47 Ohm, ottengo 5 V in uscita ma niente di meglio.
Ho notato che il ponte, che da 2A, scalda quasi da non riuscire a tenerlo tra le dita.
Ho tolto il condensatore da 470 uF ed ho messo quello da 4700 uF.
Se baypasso la resistenza R16, da 0,47 Ohm, ottengo 5 V in uscita ma niente di meglio.
Re: Alimentazione filamenti
Non rettificare la corrente dei filamenti (come ti ha gia' detto alexradium), utilizza la 6,3 in AC e metti le resistenze da 100 ohm riferite a massa per creare un falso center tap (0).
Se con questa soluzione hai rumore, allora prova magari a rettificare solo i filamenti delle valvole di pre (in modo che sul ponte gravi meno carico), sulla finale non dovrebbero esserci problemi di rumore introdotto dai filamenti...
Se con questa soluzione hai rumore, allora prova magari a rettificare solo i filamenti delle valvole di pre (in modo che sul ponte gravi meno carico), sulla finale non dovrebbero esserci problemi di rumore introdotto dai filamenti...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Alimentazione filamenti
in realta la valvola che ha problemi è la finale,essendo singola non può cancellare il ronzio come nel caso di un push pull.Hades ha scritto:Non rettificare la corrente dei filamenti (come ti ha gia' detto alexradium), utilizza la 6,3 in AC e metti le resistenze da 100 ohm riferite a massa per creare un falso center tap (0).
Se con questa soluzione hai rumore, allora prova magari a rettificare solo i filamenti delle valvole di pre (in modo che sul ponte gravi meno carico), sulla finale non dovrebbero esserci problemi di rumore introdotto dai filamenti...
la pre ha i filamenti humbucking e il problema non dovrebbe porsi più di tanto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentazione filamenti
Se si tratta di HiFi è una cosa, ma se si tratta di ampli da chitarra il finale, di solito, non è molto soggetto a problemi di hum in quanto il segnale che arriva alle griglie è di livello piuttosto alto se rapportato al livello del segnale che genera l'hum
per questo molti costruttori (anche marchi di primaria importanza) alimentano in DC V1 o al limite il pre, lasciando in AC la parte finale
K
per questo molti costruttori (anche marchi di primaria importanza) alimentano in DC V1 o al limite il pre, lasciando in AC la parte finale
K
Re: Alimentazione filamenti
Il finale non genera hum se è push pull.
Un finale SE non ha reiezione al ripple di alimentazione.
Un finale SE non ha reiezione al ripple di alimentazione.