Pagina 1 di 3
Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 02/12/2012, 16:44
da dido41987
Buongiorno a tutti,
questo è il mio primo post, nel tempo libero mi diletto nella costruzione di amplificatori a valvole.
Volevo segnalare che ho acquistato diversi condensatori Rubycon da Elettronica Novarria e disassemblandone uno ho scoperto che all'interno vi è un altro condensatore, un Jamicon degli stessi uF ma di voltaggio più basso. (47uF 400V invece di 47uF 450V)
Volevo quindi mettervi in guarda da eventuali acquisti presso di loro perché evidentemente non tutta la merce è originale.
Ho già posto loro la questione ma mi devono ancora dare risposta, vi farò sapere come si comporteranno.
Spero vi sia utile questa informazione, ciao!
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 02/12/2012, 16:59
da Kagliostro
Avevo già sentito parlare di casi del genere
potresti postare qualche foto ?
tra l'altro il condensatore all'interno dell'altro che gli fa da contenitore perde in caratteristiche in quanto non potendo dissipare il calore si surriscalda maggiormente
K
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 1:10
da mastrococco

Pazzesco...
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 1:30
da dido41987
Cerco di postare qui qualche fotografia dello smontaggio in allegato.
Tra l'altro è ancora peggio di quello che pensavo, perché facendo le fotografie mi sono accorto che il condensatore Jamicon ha i terminali tagliati a 3mm circa, e si vede che non è nuovo, quindi si tratta quasi sicuramente di un componente di recupero che è stato rimosso da qualche scheda elettronica vecchia.

- Come si presenta prima dello smontaggio. (di fatto è un altro condensatore uguale non ancora smontato)

- Rimuovendo uno dei due tappi neri del condensatore ho potuto estrarre il condensatore interno (Jamicon usato da 400V invece di Rubycon nuovo da 450V)

- Si può notare che i terminali sono tagliati a 3mm circa e che vi è stato saldato un prolungamento, quindi ha anche subito uno shock termico notevole visto che non vi erano i terminali a dissipare il calore provocato dalla saldatura durante l'aggiunta dei prolungamenti.
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 12:01
da Angus Young
Questa è una cosa gravissima!
Avevo avuto in passato qualche piccolo problema con Novarria ma fino a questo punto è assurdo.
Spero in una rapida risposta del venditore.
Tienici aggiornati e grazie della segnalazione
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 14:33
da Germypan
Sono sconcertato per questa azione, sinceramente nemmeno io mi sono trovato bene da Novarria, tralasciando l'attesa per i trafo di due mesi, mi hanno mandato, dopo il mio ordine di due valvole matched e34l della JJ, una e34l e una el34, dopo aver fatto notare loro l'errore mi hanno mandato la coppia giusta, poi mi hanno contattato per sapere quando avrebbero potuto mandare il corriere a prendere le valvole sbagliate, gli ho dato un giorno (assentandomi da lavoro) e il corriere non è venuto, dopo qualche giorno mi hanno detto che sarebbe tornato la settimana dopo e un'altra mattinata di lavoro mancata. Riassunto 70 euro persi di lavoro per 20 euro di valvole!
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 14:59
da mastrococco
Un conto è l'attesa ingiustificata e la disattenzione, sempre deprecabili in un venditore, un altro è un'azione volutamente truffaldina di questo tipo...spero vivamente che sia una partita di prodotti magari recuperati da qualche rabazziere all'ingrosso e non una filosofia del negoziante, che in questo caso si potrebbe estendere a tutti gli altri prodotti e servizi disponibili!
Sarei curioso di verificare quanto sono matched le valvole di Germypan

Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 15:25
da Germypan
Un cavolo sono matched, ho appena avuto problemi di cali con la jcm e ho messo la el34 che mi aveva mandato sbagliato insieme ad una delle altre due, adesso ho il bias quasi pari! pensa un pò te!
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 16:00
da Angus Young
Personalmente ho smesso di compare da loro, non tanto per problemi di prodotti "non ripsondenti" ma per l'atteggiamento grossolano.
Una volta ordinai delle EL84JJ e nel pacco mi ritrovai delle Sovtek che costavano anche meno. Mi disse che le aveva finite e le Sovtek erano lo stesso. Gli dissi che è il cliente che sceglie e che mi apsettavo un rimborso per la differenza di prezzo pagata.
Mai visti i miei 8 euro. (E' il principio che conta).
Da li inizia a provare Vintrage HI-FI e Tube-Town.
Musikdign e Banzai per elettrinica piccola.
Mai più senza.
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 16:07
da alexradium
Questi trucchetti sui condensatori li avevo sentiti gia per i famigerati bumble bee,quelli che vendono a 10 e passa euro.
Per gli elettrolitici sapevo che qualcuno li faceva sugli ampli vintage,prendeva il rivestimento del vecchio e lo metteva sul nuovo,però era una operazione voluta dal proprietario.
Francamente non so che senso abbia farlo su un condensatore da un euro,è più il tempo della manodopera...
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 17:39
da Kagliostro
Per il componente con i terminali radiali tagliati a 3mm, dubito fosse usato
probabilmente è una partita (piuttosoto grossa) di condensatori destinata a qualche costruttore di PCB che in qualche modo è stata rifiutata (magari perchè il prodotto dava problemi) ed è finita per l'essere venduta low cost e quindi hanno pensato al riciclo come condensatore assiale
per l'altro, probabilmente la logica è quella di quei signori, mi pare al sud, che di facciata si occupavano di smaltire come rifiuto le lattine di pommarola, venendo per tale incarico PAGATI, ed invece provvedevano a svuotare le lattine vecchie (così c'era il mercato del rottame di ferro che avvalorava il fatto dello smaltimento) mentre la pommarola scaduta veniva ribollita e reinscatolata .....................
Lo sapete che questa operazione per il latte si fa fino a 5 volte ed è perfettamente legale ? Guardando sotto la confezione c'è un numerino che vi dice quante volte il latte è già stato "riciclato"
Detto questo .................
A me, comunque, il fornitore in sè non ispira fiducia, a prescindere dal "produtore" .........
K
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 17:48
da Angus Young
Kaglio, quella del latte è una bufala vecchia:
http://www.codacons.piemonte.it/Aliment ... caduto.htm
Il venditore invece se non risponde in modo esauriente è da bannare per sempre perquanto mi riguarda.
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 18:40
da dido41987
Parlavo di condensatore usato perché i terminali da PCB solitamente sono più spessi, poi a occhio si vede che sono tagliati, e quelli così radiali solitamente hanno i terminali più lunghi, comunque potrei sbagliarmi.
Ora vedo cosa mi rispondono, sarei curioso di aprire gli altri che ho (ne ho altri 4 almeno in giro ancora), per vedere se hanno tutti lo stesso condensatore all'interno.
Avevo visto un sito web tempo fa che mostrava come in alcune celle al litio cinesi all'interno ci fossero delle celle più piccole di recupero, usate, e penso che possa essere la stessa cosa in questo caso, purtroppo non trovo più il link, era interessante.
Non penso che Novarria si sia messa a fare il camuffamento, avranno preso una partita a costo bassissimo di provenienza cinese o cose del genere.
Vi faccio sapere cosa mi rispondono, al momento ancora nulla.
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 18:54
da dido41987
Ho trovato un'altra persona che ha fatto la mia stessa scoperta: (da altri fornitori)
http://www.rru.com/~meo/AX84/Etc/rubycon.html
Da quello che dice c'è un interessante spunto per trovare al volo quelli falsi.
Anche se sono la serie YK sono marchiati 105°, mentre la serie YK Rubycon originale dovrebbe essere da 85°, inutile dirvi che tutti quelli che mi hanno mandato sono serie YK da 105°.
Re: Elettronica Novarria componenti Falsi
Inviato: 03/12/2012, 21:12
da Kagliostro
Io la notizia del late ribollito l'ho recepita non su Facebook o Twitter, ne ha fatto un servizio televisivo non ricordo se Reporter o Super Quark, comunque di sicuro una trasmissione accreditata
E comunque si riferisce al latte a lunga conservazione, quindi tutti quelli che dicono che non è consentito farlo per il latte fresco hanno ragione, ma stanno svicolando il problema ................
K