Pagina 1 di 1

Alimentazione filamenti

Inviato: 06/12/2012, 14:38
da bill89
Salve ragazzi,
vorrei capirne di più su questo argomento. Mi sto documentando un po' in giro.
Il mio dubbio più grande riguarda il fatto che in alcuni layout li vedo completamente scollegati! :muro:
in altri il pin 4 e 5 delle valvole del pre prendono il positivo e il pin9 il negativo.
Sul mio ampli il 4 prende il positivo e il 5 il negativo, il tutto stabilizzato a 12 volt con un regolatore di tensione ! O.o

Inoltre leggevo che alcuni collegano direttamente dal secondario mentre altri stabilizzano e la stabilizzazione può essere fatta in modi diversi... vorrei capire se tutto questo può influenzare e come il suono!

Mi potete spiegare un po' come funziona?! :mart: :mart:
Grazie!

Re: Alimentazione filamenti

Inviato: 06/12/2012, 14:43
da robi
Ciao Bill,
usa la funzione cerca del forum, ne abbiamo parlato numerose volte e sono stati aperti due thread specifici proprio sulle tue richieste, dove troverai le risposte.

Re: Alimentazione filamenti

Inviato: 06/12/2012, 15:18
da bill89
Ok ok... ho trovato! grazie!!! =)

Solo ancora non ho capito se ci sono differenza sonore tra alimentare in alternata o in continua o tra i diversi tipi di stabilizzazione... ma a questo punto non credo..giusto? =)

Re: Alimentazione filamenti

Inviato: 06/12/2012, 18:53
da Hades
Fra alternata e continua cambia il fatto che la continua ti causa molti meno problemi di rumore di fondo, mentre il rumore dell'alternata rientra un po' nel segnale quando la valvola amplifica.
Ci sono tecniche per diminuire il rumore di fondo anche con l'alternata, ovvero elevare il riferimento a massa di 45-60VDC (cerca Elevated Heaters).
Fra i vari metodi di stabilizzazione e filtraggio vale la regola di qualsiasi alimentatore filtrato e stabilizzato.

Re: Alimentazione filamenti

Inviato: 06/12/2012, 19:26
da alexradium

Re: Alimentazione filamenti

Inviato: 06/12/2012, 21:07
da bill89
Perfetto!!! grazie ancora... ;) ho capito!
ho appena finito di tirare giù lo schema del TSA15H ibanez... solo la parte valvolare però! per il resto è davvero identico a un ts808 più un booster... del tonestack non conosco i valori originali perchè l'ho modificato subito e non li ricordo più! =P
purtroppo non conosco programmi per trascriverlo al computer, ma appena posso lo posto!

l'unica cosa che mi fa un po' pensare sono i valori delle resistenze che sono molto elevati! :hummm_1:
Dalla resistenza sul catodo del secondo triodo che preamplifica a tutti i valori del phase inverter fino alle due resistenze sul finale... (Vorrei provare ad abbassarli ma non so bene come comportarmi per quelli del phase inverter)

sappreste spiegarmi il motivo?!

ho l'impressione che non volessero sfruttare molto le valvole o peggio volessero risparmiare sul trasformatore! :ohhh: