Pagina 1 di 2

Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 08/12/2012, 18:46
da Fix_Metal
Ciao a tutti. Siccome ho dovuto nuovamente aperto il mio Engl, stimolato dalla lettura del documento in galleria "Polarizzare un triodo", ho fatto una modifica. Fate riferimento alla img allegata, per capire le sigle.
Ho provato ad inserire la R da 68K in serie al segnale, senza Cin. La R di input è da 1M. Il risultato è un ampli silenziosissimo, non si sente assolutamente NIENTE delle interferenze radio a cui ero abituato, anche con gain al massimo e ampli aperto sulla scrivania.
Vorrei sapere come mai negli schemi delle marche più blasonate non compaiono questi componenti. Io ho sempre avuto "problemi" di radio nell'ampli, dovuti al fatto che son proprio davanti a un ripetitore tv/radio che copre tutta Bergamo.
Capisco che si perda un po' di "modulo" del segnale della chitarra, ma non si può recuperare semplicemente al Tonestack (diminuendo un po' la R di ingresso)?
Per quanto riguarda Cin, immagino che si eviti per rendere l'ampli più versatile verso accordature droppate pesantemente (B, C#).

Grazie a chi risponderà (anche se so che saranno robi, kagliostro o hades :ok_1: )

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 08/12/2012, 19:04
da Fix_Metal
Mi rispondo da solo in merito a Cin: se non lo si mette, si crea una ddp DC diversa da 0 sulla griglia. Non buono. Sbaglio?
Allora come mai sullo schema di un orange (non ricordo quale, quello su Dr. Tube) c'è solo la 68K e non Cin?

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 08/12/2012, 19:14
da Kagliostro
Ciao Fix_Metal

Il tuo problema, per tua sfortuna, non lo hanno poi in tantissimi, quindi, per avere quel po' di gain in più omettono il resistore

(a proposito, va fissato direttamente sul pin della valvola e non come in molti layout <compreso il mio ultimo> sulla board o sulle prese jack)

io proverei anche in un altro modo, alla Mesa Boogie, con una ferrite bead, ci passi il filo del segnale facendo un po' di spire

tipo così



in quel modo non aggiungi resistenza all'input (e quindi mantieni la condizione originale di risposta dell'ampli) ma dovresti riuscire a fermare le interferenze, naturalmente dipende anche da quanto forti sono i segnali RF nella tua location

EDIT: Per la questione Cin, se si tratta di V1 e prima c'è solo la presa jack, allora è una questione di filtro frequenze, se invece si tratta di uno stadio successivo nell'ampli, allora toglierlo non è assolutamente una buona idea, la DC avrebbe via libera con effetti indesiderati

K

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 08/12/2012, 19:43
da Fix_Metal
Il tuo problema, per tua sfortuna, non lo hanno poi in tantissimi, quindi, per avere quel po' di gain in più omettono il resistore
E te pareva :face_green:
kagliostro ha scritto:Ciao Fix_Metal
(a proposito, va fissato direttamente sul pin della valvola e non come in molti layout <compreso il mio ultimo> sulla board o sulle prese jack)
Buono a sapersi! Io l'ho saldata sulla piazzola di input, lasciandola verticale, e saldando il filo direttamente alla R.
Come mai questo accorgimento?
io proverei anche in un altro modo, alla Mesa Boogie, con una ferrite bead, ci passi il filo del segnale facendo un po' di spire
Io ho saldato un cavo George L's sull'input, così come anche negli altri punti in cui esce segnale dalla PCB. Quindi è già schermato dal jack alla valvola (manco 5cm di cavo!)
EDIT: Per la questione Cin, se si tratta di V1 e prima c'è solo la presa jack, allora è una questione di filtro frequenze, se invece si tratta di uno stadio successivo nell'ampli, allora toglierlo non è assolutamente una buona idea, la DC avrebbe via libera con effetti indesiderati

K
Sì, parlavo di V1. Ma comunque i pickup emettono della DC, come mai non da fastidio allo stadio? :hummm_1:

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 08/12/2012, 20:45
da Kagliostro
Per la questione relativa alla posizione della resistenza è perchè la resistenza "elimina" il disturbo, ma se tu hai un pezzo di filo non schermato tra la resistenza ed il pin della griglia, il filo fa da antenna e riceve nuovamente il disturbo RF, con il cavo schermato dovrebbe essere OK

Per la DC emessa dal pickup, sono ignorante in materia, ma mi viene da pensare che il cavo di collegamento tra chitarra e ampli ha la calza collegata da un solo lato, quindi come schermo funziona bene, ma non dovrebbe far passare la DC, visto che si ha solo un conduttore ...........

K

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 09/12/2012, 11:55
da Fix_Metal
Per la DC emessa dal pickup, sono ignorante in materia, ma mi viene da pensare che il cavo di collegamento tra chitarra e ampli ha la calza collegata da un solo lato, quindi come schermo funziona bene, ma non dovrebbe far passare la DC, visto che si ha solo un conduttore ...........
K
???? Maddddeechee :face_green:
Mo apro un altro thread circa la polarizzazione.

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 09/12/2012, 14:13
da robi
Ciao,

Cin sostanzialmente serve solo se hai timore che l'anodica passi sull'ingresso e folgori il chitarrista di turno.
Rgs invece c'è sul 95% degli ampli ed è un passabasso con la capacità interna della 12ax7 per fare un passa basso antiradio.

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 09/12/2012, 15:27
da Fix_Metal
robi ha scritto: Cin sostanzialmente serve solo se hai timore che l'anodica passi sull'ingresso e folgori il chitarrista di turno.
Non c'avevo pensato. Ma no, dai, come può passare? Vuol dire che hai la valvola in corto!
Rgs invece c'è sul 95% degli ampli ed è un passabasso con la capacità interna della 12ax7 per fare un passa basso antiradio.
Mi fido, anche se negli schemi che ho visto finora non c'è.
Ho calcolato che con una 12AX7 e una Rgs=2K, si ottiene Fc = 50KHz. Non è già sufficiente per non escludere la banda audio? Si segano armoniche o vengono già segate per la banda passante del TU?
In questo modo si modifica di meno la dinamica del pickup.

Tra l'altro, ho provato a montare un Cin da 68nF usando lo schemino riportato sopra (quindi col centro stella sulla Rin), ma non passava niente. Dopo ho provato Cin->Rgs//Rin, e passava pochissimo. Ho beccato un condensatore rotto o sbaglio qualcosa?

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 09/12/2012, 15:45
da robi
Con 2k ottieni 530kHz di taglio.
In configurazione Fender standard, 100k 1k5//22uF, la capacità interna a cui si riferisce la grid stopper è 150pF.

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 09/12/2012, 16:33
da Fix_Metal
Esco un po' dal discorso dei due componenti, ma mi interessa l'argomento...;)
Ho scaricato il file excel del topic "Polarizzazione triodi" e ristudiato il file in galleria.
Io ho una JJ ECC83S, con:
Ri = 62K5
Cga=1,7pF
Cgk=1,6pF
Ra = 100K
Ca = 47nF
Ck = 22uF
Rk = 1K
mu = 100
Resistenza d'ingresso (verso massa) da 1M.
Anodica: 364V (Prendiamo 360V per comodità), quindi 3,6mA di corrente su Ra.
I punti oscuri sono due:
1)Se calcolo la tensione minima con le considerazioni del documento, ottengo circa 115V di tensione minima e 238V di tensione nel punto medio. Utilizzando il file excel, la tensione sul grafico è circa 220V. Questo è dovuto al fatto che nel documento si considera Ik = Ia, mentre invece non è vero per via della Ri ?

2)Ok, per la capacità complessiva di input, non tenevo conto dell'effetto Miller, ma solo della capacità Cgk.
Ho letto ora su Aikenamps che:
Cin =Cgk + Cgp*(Av + 1)
Quindi, essendo lo stadio con guadagno A = Vout/Vin = 61,54, si ottiene una Cin = 108pF.
In realtà, il file xls mi indica Cin = 207pF e un guadagno A = 60,5.
Come mai questa differenza? Anche usando 60,5 come guadagno, ovviamente non si arriva a 207pF.

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 13/12/2012, 0:23
da Fix_Metal
Ho pestato i piedi a qualcuno per non avere risposta? :hummm_1:
Comunque mi sono appena accorto di un problema strano....
Prima di inserire la Rin da 62K (anziché 68K, vabbè), non c'era questo problema.
A master 0 e chitarra con volume al max, si sente la chitarra (e si sente proprio, non è minimale come se fosse una tolleranza del master) e si sente molto ingolfata.
Oltre ad aver messo quella R, ho modificato il condensatore di filtro sulla anodica dei primi due stadi (10uF 450V) con un MKP 630V che avevo in giro (nuovo), comprato per errore.
Alzando il master, esattamente al livello dove prima si cominciava a sentire la chitarra, si ha una specie di transizione di suono, ovvero il suono torna ad essere quello vero della chitarra e non quello spompo di prima.

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 13/12/2012, 0:29
da robi
Fix_Metal ha scritto:Alzando il master, esattamente al livello dove prima si cominciava a sentire la chitarra, si ha una specie di transizione di suono, ovvero il suono torna ad essere quello vero della chitarra e non quello spompo di prima.
Puoi spiegare meglio questa parte?

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 13/12/2012, 2:30
da Fix_Metal
Alzando il master da 0 si ha una soglia da cui cominci a sentire il suono.
In pratica a 0, passa segnale (spompo) dal pre (coi volumi di pre a 0 non passa niente). Alzando, continua a passare spompo, fino a che, al livello in cui in origine si cominciava a sentire la chitarra, si attua una specie di transizione, dal suono spompo al suono vero.
Domani quando potrò fare casino, verificherò meglio la situazione. Certo che è strano. Tutte le manopole funzionano correttamente comunque.

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 13/12/2012, 16:54
da Fix_Metal
Mi son reso conto della possibile causa del malfunzionamento: quando ho testato i ruoli di Cin e Rgs, in prima prova avevo saldato gli stessi al pin #3 di V1, quindi al catodo del primo stadio. Ecco perchè non sentivo nulla, con Cin. Con solo Rgs qualcosa passava...
La valvola però non sembra rotta, l'ho sostituita con un'altra sicuramente funzionante e il problema persiste.
Ho cambiato anche Rk e Ck per sicurezza, ma il problema c'è ancora.
Devo testare Ca.
Il 10uF di filtro funziona correttamente.
La mia impressione è che il problema non sia intorno a V1, ma prima del master. Dopo vado a testare cosa succede sul pot mentre lo giro....

Re: Triodi: ruolo di Cin e Rgs

Inviato: 14/12/2012, 21:13
da Fix_Metal
Creo un topic di là, perchè il problema è più serio di quanto pensassi...