Pagina 1 di 1

Dubbi ampli valvolare

Inviato: 26/12/2012, 22:16
da baoempoli
Salve ragazzi! Mi stò avvicinando adesso alla costruzione di pedali con il sogno, e la speranza, di riuscire, un giorno, a costruire un Tweed Twin 40w. Per ora ho deciso di iniziare dalla gavetta... Un AB-Box con qualche led, poi un Ic-Buffer e poi ancora MXR Micro AMP. Poi qualcosa di più complesso anche se il Phase 90 che mi interessa mi sembra anche più complesso di un ampli se non fosse per le alte tensioni in gioco!?!

Ho cmq già iniziato a studiare un po' di layout trovati in rete (ceriatone) e mi sono sorti alcuni dubbi... I CONDENSATORI. Ho letto che sarebbe meglio usare elettrolitici per il circuito di tensione (maggiore durata minor costo) che non influenza il suono e i Film per il segnale?!? E' vero??? e come li riconosco?

Le resistenze in pasta di carbone???

Poi ancora nei layout viene indicato (per alcuni condensatori) un valore in Volt che mi sembra aver capito essere il valore massimo di lavoro sopportato. Quindi un valore indicativo quello dei layout. Se per esempio sostituisco un 22uf 450V indicato nel layout con un 22uf 500V non dovrebbe cambiare niente?!?

Altro dubbio Amletico: I trasformatori... Potenza, Output e induttanza... Quali scegliere e come fare a capire quali sono quelli giusti per il mio progetto???

GRAZIEEEEE!!!

Re: Dubbi ampli valvolare

Inviato: 27/12/2012, 0:09
da Kagliostro
All'inizio rivolgiti a qualcosa per cui sia disponibile un layout già fatto

per i trasformatori di solito nei kit vengono indicati almeno il modello (del trasformatore), dal quale si può risalire alle caratteristiche tecniche per trovarne di simili di altra marca

oppure si può consultare il catalogo di qualche costruttore di trasformatori che indica il modello di ampli per cui sono previsti (vedi ad esempio Hammond e Weber) e se stai costruendo un Vox AC30 basta che tu controlli quali TA e TU vanno bene per un Vox AC30

Poi ci sono metodi più dotti, ma neanche io che mi interesso di valvole da un po' so padroneggiare bene questi metodi per quanto riguarda i trasformatori d'uscita

Negli schemi e nei layout sono già indicati i condensatori che debbono essere elettrolitici

gli elettrolitici si distinguono (in genere, poi ci sono anche i non polarizzati, ma di solito non ne usiamo di elettrolitici non polarizzati negli ampli) perchè hanno indicata la polarità (il + o il - in quanto, appunto, hanno un senso nel quale vanno collegati in base alla tensione)

Se non fosse perchè sono costosissimi e spropositatamente grandi in proporzione a quelli elettrolitici, i condensatori NON elettrolitici sarebbero da preferire per le loro migliori qualità intrinseche di durata e precisione della capacità rispetto quella di targa. per questo motivo a volte puoi vedere montati dei condensatori NON elettrolitici anche dove di solito questi vengono usati per la maggiore, vedi i condensatori di bypass delle resistenze di polarizzazione dei catodi delle valvole, qui a volte, vista la piccola capacità richiesta da alcuni circuiti, si montano dei condensatori non polarizzati e ci si guadagna

Si può tranquillamente sostituire (a parità di qualità) un condensatore elettrolitico con un altro della stessa capacità ma che sopporta una tensione maggiore, 22uF 350v con uno 22uF 450v, tenendo però presente che oltre ad altri fattori più tecnici (e difficili per il profano) esiste anche la temperatura massima di utilizzo, per cui se al posto di un 22uF 350v 100° metto un 22uF 400v 100° tutto bene, ma non altrettanto se ci metto un 22uF 400v 85°, quest'ultimo sopporta maggiormente tensioni alte ma si deteriora prima con il calore

Gli elettrolitici hanno, in confronto degli altri tipi di condensatori, una vita molto, ma molto limitata e passati un po' di anni è meglio cambiarli (tra l'altro invecchiano indipendentemente dall'uso, anzi, a non usarli peggiorano ulteriormente)

Ciao

K

Re: Dubbi ampli valvolare

Inviato: 27/12/2012, 0:18
da delga
ciao bao!

dunque, ti darò una prima risposta a tutti i dubbi in modo breve e coinciso, pragmatico, senza fare una lezione teorica. [ma dovrai farti una cultura base altrimenti ti fermerai al primo pedalino non funzionante.....ci sono passato anch'io!]

quando andrai a fare la "lista della spesa" su qualunque sito internet tu voglia (un negozio normale è la stessa cosa eh!) lì troverai le resistenze divise per tipo (metal film, carbon film, carbon composite....queste sono le più comuni), stessa cosa per i condensatori (elettrolitici [che sono polarizzati + e -], ceramici e film) {addirittura i condensatori sono divisi per marche, essendo alcune più costose e di qualità e altre meno}.

non preoccuparti, poi avendoli sotto mano li imparerai a riconoscere in un attimo (non ci vuole una laurea per questo!)

per quanto riguarda il voltaggio dei condensatori (stessa cosa per il wattaggio delle resistenze) quello è un valore minimo che il condensatore deve sopportare. Ergo se in uno schema viene indicato un 22uF 450V suona ridondante dire che un 500V vada anche bene.

Per quanto riguarda le differenze di suono date dalla scelta del tipo dei condensatori, dico semplicemente lascia stare! segui lo schema, per i primi passi è più che suffuciente. [sarà studiando la teoria che capirai il come e il perchè delle differenze di suono!]

E per i trasformatori? stessa cosa. Lo schema parla da solo! e in ogni caso, sempre su quei siti internet, per gli amplificatori più comunemente riprodotti (Fender 5F1, Marshall 18watt, etc etc) ci sono già dei kit di trasformatori. più facile di così!

credo vivamente che tutto questo discusso finora, nonchè i tuoi dubbi, siano la parte che davvero non spaventa, perchè tutto è scritto nello schema. fossi in te mi preoccuperei più su come realizzare una basetta, stampa e risoluzione, come eventualmente serigrafare un pedalino...non trovi?! :)

in bocca al lupo!

delga

Re: Dubbi ampli valvolare

Inviato: 27/12/2012, 0:19
da delga
ahahah kaglio, speravo di risparmiarti il lavoro, ma hai fatto prima di me! :face_green:

Re: Dubbi ampli valvolare

Inviato: 27/12/2012, 0:31
da Kagliostro
Ciao Delga, meglio in due che nessuno ;)

A proposito di resistenze, per il suono vintage le impasto carbone sono ottime ma ....

e sì, come sempre c'è un ma

qui magari pesto i piedi a qualcuno ....... usa sì le impasto carbone per dove passa il segnale, ma se vuoi un ampli più affidabile nel tempo, per il circuito dove passa l'anodica usa film metallico, sono molto più affidabili

e qui qualcuno storcerà il naso e mi darà dell'incompetente :face_green:

K

Re: Dubbi ampli valvolare

Inviato: 27/12/2012, 11:07
da alexradium
baoempoli ha scritto:Salve ragazzi! Mi stò avvicinando adesso alla costruzione di pedali con il sogno, e la speranza, di riuscire, un giorno, a costruire un Tweed Twin 40w. Per ora ho deciso di iniziare dalla gavetta... Un AB-Box con qualche led, poi un Ic-Buffer e poi ancora MXR Micro AMP. Poi qualcosa di più complesso anche se il Phase 90 che mi interessa mi sembra anche più complesso di un ampli se non fosse per le alte tensioni in gioco!?!

Ho cmq già iniziato a studiare un po' di layout trovati in rete (ceriatone) e mi sono sorti alcuni dubbi... I CONDENSATORI. Ho letto che sarebbe meglio usare elettrolitici per il circuito di tensione (maggiore durata minor costo) che non influenza il suono e i Film per il segnale?!? E' vero??? e come li riconosco?

Le resistenze in pasta di carbone???

Poi ancora nei layout viene indicato (per alcuni condensatori) un valore in Volt che mi sembra aver capito essere il valore massimo di lavoro sopportato. Quindi un valore indicativo quello dei layout. Se per esempio sostituisco un 22uf 450V indicato nel layout con un 22uf 500V non dovrebbe cambiare niente?!?

Altro dubbio Amletico: I trasformatori... Potenza, Output e induttanza... Quali scegliere e come fare a capire quali sono quelli giusti per il mio progetto???

GRAZIEEEEE!!!
prima di cominciare a pensare a che componenti comprare,ti consiglio di leggere prima un libro sugli ampli valvolari,ce ne sono gratuiti in rete,non è pensabile affrontare un progetto del genere solo guardando un disegno colorato che non è neanche lo schema di principio.
te lo dico perchè la gran parte di quelli che hanno cominciato come te poi una volta montato al primo problema non ne escono fuori e dopo poco l'ampli non funziona più.
meglio spendere qualche ora in più progettando prima che rifare 10 volte un lavoro iniziato male.

Re: Dubbi ampli valvolare

Inviato: 27/12/2012, 14:50
da baoempoli
Ringrazio tutti per le risposte... Ora come ora non ci penso nemmeno a costruire un ampli! Sarebbero soldi e tempo buttati via! Stò solo cercando di capire come funziona e quali componenti ci sono in gioco! Ho appena terminato (con successo) il mio primo pedale... un AB-Box con 2in e 2out attivo (per prendere un po' di confidenza anche con alimentazione e led). Adesso mi dedicherò ad altri progetti (semplici) per prendere dimestichezza con i circuiti e la loro realizzazione!

Grazie a tutti... fino al prossimo dubbio!!!