Pagina 1 di 1

Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 10/01/2013, 18:22
da franci_pleximaster
Ciao ragazzi

dopo tanto tempo torno a scrivere! :dance_1:

nonostante manchino ancora parecchi mesi alla maturità non sono poi così tanti...
La mia prof di fisica saputa la mia passione ha voluto assolutamente facessi una tesina con lei presentando un ampli a valvole termoioniche.

La prima cosa che ho pensato è stata: SLO100

Non avendola mai provata di persona (nemmeno un clone) e sentendone parlare da anni la mia curiosità dalla prima volta che me ne hanno parlato è aumentata esponenzialmente.
Ma non solo una classica slo100...volevo anche modificarla secondo i miei gusti e giustificare il perchè delle mie scelte sia per quanto riguarda l'orecchio sia per quanto riguarda il circuito.

Inizialmente mi dirotterei verso una marsholdano, ma vorrei sentire il vostro parere.

Vorrei il vostro sacro parere su:
1) Ampli in generale.
Avevo in mente di fare così:
-eq singolo (basette di TT)
-controllo di warmth (prendendo spunto da robi)
-controllo di focus simil-rivera
-depth fisso?(ho letto molte opinioni discordanti riguardanti l'argomento)
-Trasformatori Savino Luce
-chassis non so ancora ma credo BS.


2) Polarizzazioni
Vorrei partire da una solida base come gli schemi e i suggerimenti di robi per poi creare qualcosa di mio, ma mi piacerebbe intanto discutere un attimino sulle vostre esperienza in merito.
Ovviamente sulla tesina posterò lo schema con dei valori esatti ma nel tempo lo modificherò a mio gusto e piacimento.

Sto iniziando a creare uno schema con i valori di riferimento che intendo, intanto posto quelli di robi: http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view

3) Quali argomenti e come trattarli

Ovviamente poca gente ha le competenze in elettronica pari alla maggior parte della gente che segue il forum, per cui vorrei scrivere qualcosa in un linguaggio specifico cercando però di risultare il più comprensibile possibile.

La scaletta che ho pensato è la seguente:

-Introduzione (perchè ho fatto l'ampli, )
-Presentazione componenti (spiegare brevemente quali sono i componenti, dove ho preso questo, dove ho preso quello, perchè quella marca, costi etc... )
-Spiegazione tecnica dell'ampli (PRE, PI, loop, finale, NFB, PSU, switching), con immagini, schemi e spiegazioni
-Suono dell'ampli (come suona e come hanno influito le scelte sonore sullo schema)
-Conclusione

La sessione è finalmente aperta :lol1:

Re: Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 10/01/2013, 21:12
da Kagliostro
Bella idea, complimenti, certo sarà un sacco di lavoro

----

Se sei in vena di cheat e ti accontenti di un Fender 5e3 ........................ ;)

http://courses.physics.illinois.edu/phy ... Deluxe.pdf

Ciao

K

Re: Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 10/01/2013, 22:22
da robi
franci_pleximaster ha scritto:La scaletta che ho pensato è la seguente:

-Introduzione (perchè ho fatto l'ampli, )
-Presentazione componenti (spiegare brevemente quali sono i componenti, dove ho preso questo, dove ho preso quello, perchè quella marca, costi etc... )
-Spiegazione tecnica dell'ampli (PRE, PI, loop, finale, NFB, PSU, switching), con immagini, schemi e spiegazioni
-Suono dell'ampli (come suona e come hanno influito le scelte sonore sullo schema)
-Conclusione
Mi pare perfetto.
Parti da questi due link, cita le fonti delle informazioni così che possano verificarle.
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=4412
http://www.ampbooks.com/home/classic-ci ... -preamp-1/

La Marsholdano è cambiata da allora, secondo me migliorata, dai un occhio agli aggiornamenti. Ti semplifichi anche la vita perchè in parte corrisponde con la SLO.

Ci piacerebbe che alla fine la pubblicassi sul forum.
Almeno, a me farebbe molto piacere!

Re: Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 10/01/2013, 23:26
da franci_pleximaster
Kagliostro, grazie mille per gli spunti, ora me lo sto leggendo, anche se portare una SLO100 fa più scena :face_green:

Robi, ti ringrazio ancora, quei link li tenevo sott'occhio già da tempo.
Come mi hai suggerito la base sarà una tua classica marsholdano! Poi le modifiche varie (se le farò) le farò d'estate che ho molto tempo a mia disposizione e gli amici quasi tutti via!

Prenderò spunto da SLOclone dove hai postato un bel po' di altre mods con delle spiegazioni ancor più dettagliate.

A dire il vero la scaletta l'ho buttata lì ma credo sia un'ottima base per partire, settimana prossima la devo presentare alla prof, vi farò sapere...

La cosa che mi ha lasciato perplesso è che quando prima di Natale gli ho presentato lo schema classico della SLO100 lei non sapeva neanche dove andare a guardare ma riusciva a dire solo: "so che questo è un condensatore, questa è una resistenza e questo un induttore"
Sapevo che la laurea in fisica comportasse un po' di elettronica ma da quello che mi ha fatto capire ha moltissime nozioni di elettrotecnica però le mancava proprio la capacità di riconoscere la funzione dei componenti nella totalità d'insieme.
Ovviamente è solo una mia osservazione che per quanto possa essere inutile mi ha stupito in quanto mi meraviglio di queste enormi conoscenza teoria e dello studio delle funzioni di trasferimento del singolo componente per poi mancare completamente nella lettura dello schema...

Ovviamente la tesina la pubblicherò, come ringraziamento a tutti vuoi. Se poi ce la faccio registro in studio la testatina ad alti volumi e qui voglio proprio sentirla ;)

Re: Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 10/01/2013, 23:54
da Kagliostro
Naturalmente scherzavo, le bugie hanno le gambe corte e la probabilità che se ne accorgessero non era da escludere

Piuttosto, potresti vedere come era strutturata quella tesina e magari prendere spunti per la tua

K

Re: Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 11/01/2013, 21:07
da robi
C'è anche questo thread mio, è stato messo come sticky anche su the amp garage:
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=8001

Sto aspettando dei trasformatori da due mesi oramai e mi sto stufando.
Se decido di chiedere rimborso ti vendo un "kit" per sloclone semiassemblato a cui ho fatto alcune modifiche. Preso qui su diyitalia qualche mese fa.

Re: Tesina maturità: SLO100 e non solo...

Inviato: 11/01/2013, 21:09
da franci_pleximaster
molto interessante... da che parti e composto e a quanto lo vendi?

per la cronaca i trasformatori fantasma dove li hai ordinati?