Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Salve, è un po' che non scrivo. Mi servirebbe il vostro parere.
Si è bruciato il trasformatore di alimentazione di un amplificatore con una coppia di 6550 al finale. Vorrei cambiare tipo di finali e passare alle EL34. Con l'occasione pensavo di abbassare la tensione di alimentazione dai 620 attuali ai circa 500.
Ovviamente modificherò il circuito di bias e le resistenze sulle griglie schermo.
Si è bruciato il trasformatore di alimentazione di un amplificatore con una coppia di 6550 al finale. Vorrei cambiare tipo di finali e passare alle EL34. Con l'occasione pensavo di abbassare la tensione di alimentazione dai 620 attuali ai circa 500.
Ovviamente modificherò il circuito di bias e le resistenze sulle griglie schermo.
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Ciao,
non sapendo di che amplificatore si tratta, di cosa devi suonarci, perchè vuoi cambiare finali e neppure su cosa vuoi un parere, come possiamo aiutarti?
Dacci maggiori informazioni!
non sapendo di che amplificatore si tratta, di cosa devi suonarci, perchè vuoi cambiare finali e neppure su cosa vuoi un parere, come possiamo aiutarti?
Dacci maggiori informazioni!
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
È una Brave raptor, voglio riparala spendendo poco. La vendo ad un amico e mo ha chiesto le el34.
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Perdonami ma non capisco, se il tuo amico te lo ha chiesto espressamente, non vedo il motivo di un nostro parere. Fallo senza indugi!
E se hai voglia facci sapere il risultato! =)
E se hai voglia facci sapere il risultato! =)
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Ho solo dei dubbi sull'impedenza del primario: non è che con le 6550 e tensione elevata hanno usato un impedenza del primario troppo bassa?
Pensavo di farmi fare un preventivo da act electronix con 360V ct 300mA. Posso scendere con la corrente?
Pensavo di farmi fare un preventivo da act electronix con 360V ct 300mA. Posso scendere con la corrente?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Devi fare un minimo di calcoli e tirarti fuori l'impedenza esatta del primario del TU
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=523
Quando sai quella magari qualcuno riesce a darti un'indicazione per il TA
K
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=523
Quando sai quella magari qualcuno riesce a darti un'indicazione per il TA
K
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Mi sa che rischio. Il preventivo da atc è di 65+15 di ss 360V @ 200mA, 360V @ 200mA, 6.3V @ 5A. Utilizzando la rettifica a doppia semionda ho 400mA disponibili e direi che bastano.
Aspetto il preventivo di Inmadout e poi ordino.
Aspetto il preventivo di Inmadout e poi ordino.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Non ho capito bene come rettifichi
Non è un 360v-0-360v, vero ?
Sono due distinti avvolgimenti 0-360v / 0-360v
e rettifichi con due ponti, uno per avvolgimento, quindi il negativo dei ponti a massa e il positivo dei ponti collegato assieme ............... o no ?
K
Non è un 360v-0-360v, vero ?
Sono due distinti avvolgimenti 0-360v / 0-360v
e rettifichi con due ponti, uno per avvolgimento, quindi il negativo dei ponti a massa e il positivo dei ponti collegato assieme ............... o no ?
K
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Credo Vicus si riferisca ad una rettifica tipo SLO100.
Volendo puoi anche tenerti più basso con l'anodica.
Volendo puoi anche tenerti più basso con l'anodica.
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Esatto, tipo slo100. Si mettono in serie gli avvolgimenti in fase, il comune a massa e con due diodi si rettifica.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Giurerei che in quel modo la corrente resta sempre 200mA
???
Boh, forse stamattina non mi sono svegliato bene ........ eppure ...........


Boh, forse stamattina non mi sono svegliato bene ........ eppure ...........
KEDIT: Mi sto sempre più convincendo che è così, 200mA in uscita, non 400mA
Se lo schema della SLO è così
E l'avvolgimento sopporta 200mA se tu prelevi una semionda positiva alternativamente da un avvolgimento e dall'altro non puoi sommare le correnti, la corrente è sempre 200mA, l'avvolgimento più di quella corrente non sopporta, per avere 400mA devi mettere in parallelo i due avvolgimenti AC e poi raddrizzare a ponte oppure raddrizzare ogni avvolgimento a ponte e mettere le uscite dei ponti in parallelo
E sono abbastanza convinto di questo da dire che ne sono certo (a meno che questa mattina non sia proprio del tutto fuori fase e non me ne renda conto ......)
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
posso fare un piccolissimo off topic?
perchè generalmente si inseriscono due diodi in serie su ciascun ramo del TA?
non ne basterebe uno per ramo?
perchè generalmente si inseriscono due diodi in serie su ciascun ramo del TA?
non ne basterebe uno per ramo?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Perchè si aumenta la tensione inversa che sopportano
se usi due 1N4007 in serie passi dai 1000v di targa a 2000v
Lo si fa per "tradizione" (una volta erano molto meno disponibili di adesso diodi che avessere una tensiono inversa elevata) e perchè anche oggi sono più facilmente rintracciabili diodi con tensione fino a 1000v
K
se usi due 1N4007 in serie passi dai 1000v di targa a 2000v
Lo si fa per "tradizione" (una volta erano molto meno disponibili di adesso diodi che avessere una tensiono inversa elevata) e perchè anche oggi sono più facilmente rintracciabili diodi con tensione fino a 1000v
K
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Il ragionamento non fa una grinza però i 200mA sono valori medi, non è che a 190 tutto ok e poi a 210 si brucia. L'assorbimento di corrente è impulsivo e siccome ogni ramo lavora solo su una parte di semionda la frequenza è 50Hz mentre se sono in parallelo e rettifica a ponte sono 100Hz. Così a parità di sezione del filo un sistema del genere riesce ad erogare il doppio della corrente prima di scaldarsi.kagliostro ha scritto:Giurerei che in quel modo la corrente resta sempre 200mA![]()
???
Boh, forse stamattina non mi sono svegliato bene ........ eppure ...........
KEDIT: Mi sto sempre più convincendo che è così, 200mA in uscita, non 400mA
Se lo schema della SLO è così
E l'avvolgimento sopporta 200mA se tu prelevi una semionda positiva alternativamente da un avvolgimento e dall'altro non puoi sommare le correnti, la corrente è sempre 200mA, l'avvolgimento più di quella corrente non sopporta, per avere 400mA devi mettere in parallelo i due avvolgimenti AC e poi raddrizzare a ponte oppure raddrizzare ogni avvolgimento a ponte e mettere le uscite dei ponti in parallelo
E sono abbastanza convinto di questo da dire che ne sono certo (a meno che questa mattina non sia proprio del tutto fuori fase e non me ne renda conto ......)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Da 6550 a EL34 cambiando tensione
Sì, rettifica a ponte e parallelo dei due avvolgimenti o un ponte per ogni avvolgimento e parallelo dell'uscita dei due ponti va bene e dovresti poter avere i 400mA
E' diverso avere 300v-0-300v da avere 0-300v / 0-300v
avevo capito che pensavi di usare 2 soli diodi e CT a massa
(o sono ancora fuori fase ?
)
K
E' diverso avere 300v-0-300v da avere 0-300v / 0-300v
avevo capito che pensavi di usare 2 soli diodi e CT a massa
(o sono ancora fuori fase ?

K