Pagina 1 di 1

Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 01/03/2013, 23:48
da Fabio182
Buona sera!spulciando tra i vari amplificatori dei miei amici e il mio ho notato questa differenza:alcuni tengono le valvole del pre (tipo il Marshall) protette da un cilindretto metallico altre invece sono solo incastrate nel loro zoccolo belle in vista.Cosa cambia tra una modalità e l'altra?

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 02/03/2013, 0:02
da manuelz
la copertura serve per schermarla

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 02/03/2013, 0:14
da Kagliostro
Ci sono ampli che nascono con le valvole del pre o alcune di esse, schermate per evitare che captino disturbi e che li amplifichino

Vedi il Vox AC30 ad esempio

Tendenzialmente se non strettamente necessario non si usano gli schermi perchè il loro uso ha un effetto sulla capacità interna della valvola che può avere effetti non desiderati sul suono

K

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 02/03/2013, 6:10
da Fabio182
quindi lasciando le valvole in vista potrei avere addirittura dei vantaggi...molto interessante! grazie K

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 02/03/2013, 10:28
da Kagliostro
Probabilmente non con tutti i circuiti

K

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 02/03/2013, 23:02
da robi
Ciao, come dice giustamente kaglio, dipende.
Ogni circuito è realizzato in un determinato modo sulle diverse specifiche dei vari componenti.
In alcuni casi non si sente la differenza, in altri sì.

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 03/03/2013, 16:38
da hey jude
ciao ragazzi, vi chiedo, e su amplificatori tipo il fender 5f1, 5e3, ci sono delle migliorie a riguardo o no?

sinceramente io con il champ non le ho viste,o meglio non me ne sono accorto, poichè è da tantissimo che non ci suono tenendolo acceso più di un'oretta.

:ciao:

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 03/03/2013, 22:42
da Fabio182
alla fine le ho tenute coperte come marshall vuole e...indovinate un po'? l'ultimo ampli che ho fatto NON funziona :pasc: avevo misurato tutte le tensioni ed erano guste,le valvole si accendono,si scaldano (non troppo a dire il vero) eppure è muto...io non so...

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 03/03/2013, 23:50
da Kagliostro
La relazione che c'è tra lo schermo alle valvole ed il fatto che l'ampli non funziona

è come il pensare che se la tua vicina di casa ha partorito un bimbo con i capelli rossi

è perchè mangiava troppe fragole :face_green: :face_green:

Naturalmente il problema dell'ampli è tutt'altro

ma da come lo dici sembrerebbe quasi che tu fossi convinto

che gli schermi hanno una qualche influenza negativa tale da impedire il funzionamento ;)

K

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 04/03/2013, 23:46
da Fabio182
non preoccuparti K so che la schermatura (passatemi il termine) in questo caso non c'entra...ho misurato le tensioni e sono corrette (quelle di Bias sono -37 e - 40)...non so da dove inziare a cercare l'errore

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 05/03/2013, 1:08
da jimmy_ver2.0
io in questi casi do sempre lo stesso consoglio: ricontrollare tutto, schema e layout connessione per connessione, senza dare nulla per scontato.
L'errore potrebbe essere ovunque, anche nell'aver collegato un filo al pin sbagliato di un jack.

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 05/03/2013, 16:30
da Fabio182
guarda oggi ho controllato col tester la continuità pista per pista,avevo trovato una che non faceva bene contatto,l'ho riparata ma niente...in teoria essendo il bias non tarato le valvone non dovrebbero andare in red plating?

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 05/03/2013, 18:23
da Fabio182
posto le tensioni per chi volesse sbatterci un po' la testa assieme a me

PRE: (12AX7)

V1 415 0 0 3.15 3.15 417 0 0 3.15

V2 418 0 0 3.15 3.15 377 0 0 3.15

V3 425 0 0 3.15 3.15 418 0 0 3.15

FINALE (EL34) :

V4 0 3.15 467 465 -39 450 3.15 0

V5 0 3.15 462 460 -29 459 3.15 0

Re: Valvole Pre: coperte o nude?

Inviato: 05/03/2013, 19:29
da gnogno
Ti consiglio di aprire un topic separato nell'apposita sezione per dare maggiore visibilità alla tua richiesta; se lo apri indica il modello di amp che hai costruito e allega foto e schema, altrimenti non sarà possibile darti un aiuto efficace!