Pagina 1 di 1

Potenza TU e potenza coni

Inviato: 06/04/2013, 1:44
da Fix_Metal
Mi son sempre chiesto: cosa succede se collego una cassa con wattaggio inferiore a quello (massimo nominale) riportato da una testata?
Io mi immagino che si possa tirare il finale fino a un certo punto, oltre il quale il cono comincia a "picchiare in testa", bruciando poi la bobina se si prosegue.
Oppure non è così?

Caso pratico: per questioni di spazio non ho possibilità di tenermi una 2x12 / 4x12, e uso la mia 1x12 thiele, con cono da 65W. Se dovessi prendere una 100W, c'è modo di utilizzarla senza dummy loads et similia?

Re: Potenza TU e potenza coni

Inviato: 06/04/2013, 13:55
da alexradium
Fix_Metal ha scritto:Mi son sempre chiesto: cosa succede se collego una cassa con wattaggio inferiore a quello (massimo nominale) riportato da una testata?
Io mi immagino che si possa tirare il finale fino a un certo punto, oltre il quale il cono comincia a "picchiare in testa", bruciando poi la bobina se si prosegue.
Oppure non è così?

Caso pratico: per questioni di spazio non ho possibilità di tenermi una 2x12 / 4x12, e uso la mia 1x12 thiele, con cono da 65W. Se dovessi prendere una 100W, c'è modo di utilizzarla senza dummy loads et similia?
soluzione da 0 euro:togliere 2 valvole.
da 1 euro :switch unipolare che scollega il catodo a 2 valvole,mezza potenza basta dimezzare l'impedenza in uscita all'ampli e tout va bien,voila.
dubito comunque ti servano 65w se non hai spazio...

Re: Potenza TU e potenza coni

Inviato: 06/04/2013, 19:24
da Hades
Fix_Metal ha scritto: Io mi immagino che si possa tirare il finale fino a un certo punto, oltre il quale il cono comincia a "picchiare in testa", bruciando poi la bobina se si prosegue.
Esattamente.

Re: Potenza TU e potenza coni

Inviato: 06/04/2013, 20:28
da Kagliostro
Soluzione da 1 euro bis

Tramite deviatore scollegare le griglie di due delle finali dal segnale proveniente dal PI (ammesso che ce ne siano 4 in un 100W) e mandarle a massa

in questo modo non varia l'impedenza riflessa e lo speaker resta collegato alla sua presa (8ohm su 8ohm tanto per fare un esempio)

K

EDIT: Vale solo per i Cathode Bias

Re: Potenza TU e potenza coni

Inviato: 06/04/2013, 22:37
da robi
Occhio a non mandare le griglie a massa, altrimenti il bias schizza a cannone e bruciate (se vi va bene) due valvole. Scollegate la massa, per semplicità.

Re: Potenza TU e potenza coni

Inviato: 06/04/2013, 23:52
da Kagliostro
Giusto Robi

Penso sempre ai cathode bias e non mi ricordo mai dei fixed bias

K