Pagina 1 di 2
Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 07/06/2013, 13:30
da palombotto
Ciao a tutti! Scrivo per segnalare una cosa che io personalmente non conoscevo e penso sia sfiziosetta, e contestualmente chiedere un vostro parere in merito.
Ieri sera stavo sfogliando un libro (indovinate quale e di chi?

) e mi sono imbattuto per la prima volta in questo integrato:
http://www.datasheetarchive.com/CD40175-datasheet.html
Secondo l'autore è possibile utilizzarlo per switchare tra i canali id un ampli, ed effettivamente sarebbe davvero molto comodo dal momento che la sua configurazione è davvero molto semplice.
La cosa che lo rende comodo è il fatto che una volta attivata un'uscita, tutte le altre vengono immediatamente riferite a 0... e con esse tutto ciò che pilotano.
Stanotte ho provato a buttare giù uno schema (allegato) basandomi soprattutto su quello di esempio fornito dall'autore del libro, ma siccome la notte porta consiglio... stamattina mi sono accorto di un brutto affare: quell'operazionale è in grado di fornire al massimo circa 1mA (ma totale o su ogni uscita? non l'ho capito bene sinceramente) mentre le bobine dei relay che utilizzo solitamente (i G5V-1) ne ciucciano non meno di una decina.
Sono affezionato allo switching a relay meccanico e non ho alcuna esperienza né con quelli a stato solido, né con i vari sistemi a fotoaccoppiatori o transistor... il che non significa che non sia aperto alla sperimentazione.
Come se ne esce? Se conoscete qualcosa di analogo mi piacerebbe darci un'occhiata, altrimenti forse sarebbe carino sviluppare qualcosa insieme se vi va.
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 07/06/2013, 15:42
da alexradium
con le uscite del cmos devi pilotare un transistor o mosfet che a sua volta darà la corrente sufficiente al relè.
si può fare in diversi modi
guarda anche qui
http://www.sonelec-musique.com/electron ... o_003.html
altrimenti dai un occhio al Soldano X88
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 07/06/2013, 15:43
da mlessio
tanto quanto con il 4044 o 4081, non ricordo quale sia...
con il tuo POTENTISSIMO 1mA di uscita piloti il gate di un transistor, che a sua volta accende il relè! :)
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 09/06/2013, 23:01
da palombotto
Ciao a tutti! Tardo a rispondere causa Iron Maiden a Milano

qualcun altro c'era?
Vabbe' tornando a noi muhauhaa grazie delle risposte e dei consigli, ho provato a buttare giù qualcosa in base a quello che mi avete detto (certo, il francese non aiuta :D ) però avrei bisogno di una mano.
Innanzitutto vorrei un'opinione riguardo la scelta del transistor da usare. Io pensavo al 2N3904, più perché è uno tra quelli proposti dall'autore del libro che sto consultando che altro...
http://www.fairchildsemi.com/ds/2N/2N3904.pdf
L'unica cosetta che mi lascia un po' perplesso al momento è come dimensionare le resistenze che nel mio schema ho indicato come R1, R7, R8 e R9.
Volendo utilizzare relay a 12V
http://teachmetomake.files.wordpress.co ... y-g5v1.pdf e sapendo che questi richiedono 12.5mA dovrebbe essere abbastanza facile calcolarmele... solo che non riesco a capire bene cosa intendono i dati del datasheet relativi alla voce hFE. Non è che mi dareste un'occhiata allo schema e mi aiutereste a capire questa cosa? Grazie infinite.
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 10/06/2013, 9:53
da raf71
Ciao palombotto.
Per i calcoli della Rb procedi così:
la VbeSat del bjt è 0,7V per i transistor al silicio.
Devi calcolare ora la tensione sulla resistenza di base Rb. Per fare questo devi sapere quanti volt escono dalle uscite del CD40175. Mettiamo che escano 12V come quelli dell'alimentazione. Quindi la VRb = Vcc - VbeSat > VRb = 12- 0.7
Adesso devi sapere la corrente che deve circolare nella base per portare il bjt alla saturazione.
Per questo ti occorre sapere: quanta corrente deve circolare nel bjt, nel tuo caso 12.5mA e l'hfe del bjt da te scelto.
Attenzione devi prendere in considerazione il valore in base alla corrente Ic, non puoi prendere in considerazione il massimo od il valore medio. Dal datasheet il valore che devi prendere è 60, nel paragrafo ON CHARATERISTIC che corrisponde ad una Ic di 50mA.
La formula da applicare è Ib = 3*(Ic/hfe). Si moltiplica per tre il risultato Ic/hfe per essere sicuri di portare il bjt alla saturazione.
Adesso puoi calcolare la resistenza di base: Rb = VRb/Ib.
Saluti
Raffaele
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 10/06/2013, 13:46
da palombotto
Hehehe grande! Abbiamo lo stesso nome

non se ne trovano tanti in giro
Comunque, grazie infinite! Vediamo se ho capito il ragionamento...
A me serve una Vbe pari a 0.7V, quindi sapendo la tensione di alimentazione devo fare in modo che si verifichi una caduta di circa 11.3V che mi porti la base a 0.7V (o comunque al di sotto di 0.95V max, se ho interpretato bene il datasheet... giusto?). Ora, sapendo questo mi calcolo la resistenza in base alla corrente che deve circolare, tenendo conto che per una corrente pari a 50mA il guadagno è... 60?!
Beh, ha senso :D conoscevo la formuletta per calcolare Ib, ma non sapevo del "trick" di moltiplicare per 3

tanto meglio così!
Ancora mille grazie! Quando mi arriva l'integrato vi farò sapere se funziona :)
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 11/06/2013, 3:58
da palombotto
Nel frattempo ho buttato giù qualcosa. Se a qualcuno va di darci un'occhiata o di... testarlo ci faccia sapere
Sono in formato Eagle, e il layout pensato in modo la schedina piccola sia nel footswitch, quella grande nell'ampli e... se qualcosa non è chiaro, chiedete pure.
Mancherebbero i led per fare le cose come si deve... ma nel caso implementarli è un attimo.
(i connettori DIN non sono in scala! li ho disegnati così tanto per dare l'idea)
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 13/06/2013, 21:27
da Da Ros
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 13/06/2013, 22:16
da palombotto
Probabilmente perché hai la versione 5, mentre questi sono stati fatti con la 6.
Comunque non c'è problema, rimediamo subito con gli screenshots...
Se ti trovi a costruirne uno facci sapere, io al momento sono un po' indaffarato con l'università (leggi "sotto esame") quindi non ho ancora avuto tempo di verificarlo.
Per referenze, ho ripreso lo schema dal libro Design Tube Preamps For Guitar And Bass vol. 2 di Merlin Blencowe.
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 14/06/2013, 13:13
da Da Ros
Ho installato eagle ora vedo il file. :hummm_1 da quello che vedo nel datasheet sono 4 flip flop T con clock comune. Ci sono un paio di cose che nn mi convincono (da quello che posso aver capito visto che sono passati 20 anni da quando studiavo queste cose) correggetemi se sbaglio.
N 1 Per cambiare di stato serve un fronte positivo dato al clock altrimenti lui da li nn si schioda.
N2 Qualcosa nn mi convince nel funzionamento: in teoria se premo un tasto dovrei cambiare di stato l uscita in questione ma azzerare anche le altre in modo da selezionare un canale alla volta. Altrimenti mi ritroverei con più canali selezionati contemporaneamente. Ma dal datasheet non mi pare sia così.
Aspetto idee...

Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 14/06/2013, 14:57
da palombotto
Ciao! Guarda per quanto riguarda la prima domanda non ti so rispondere perché non ho ancora avuto modo né tempo di mettermi a studiare su queste cose. Ti posso dire che lo schema è completamente copiato per quanto riguarda il controllo dell'operazionale... comunque potrei anche avere sbagliato, nulla di più facile. Stasera appena torno a casa scannerizzo l'immagine da cui l'ho preso e ve la faccio vedere. Per quanto riguarda la seconda domanda invece, sono sicuro di avere letto che il CD40175 manda automaticamente a zero tutte le altre uscite quando una si apre. Per ora non so dirti di più, magari aspettiamo che risponda qualcuno di più competente...
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 14/06/2013, 19:58
da palombotto
Originale scannerizzato.
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 14/06/2013, 20:25
da palombotto
A proposito, manca il collegamento tra i diodi e il clock :D
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 15/06/2013, 2:42
da Da Ros

certo che così funziona...GRANDEEEE.... lunedi prendo l' integrato e appena ho un po di tempo, sai tra lavoro e famiglia

,lo provo su bread board così vediamo cosa salta fuori....ti faccio sapere.
Re: Switch 4 canali con CD40175B.
Inviato: 15/06/2013, 15:09
da palombotto
Grande! Guarda, visto che ho dovuto modificare i layout a causa di quell'errorino, ho colto l'occasione per correggere anche una piccola svista che avevo avuto. L'autore consiglia di tenere il condensatore da 100n più vicino possibile all'integrato, mentre io per svista l'avevo piazzato nella schedina del footswitch... ho corretto. Inoltre lui dice anche che il condensatore da 10n andrebbe dimensionato in base all'alimentazione che si sceglie di usare (tutto bene tra 5V e 18V) ma non ho idea di cosa significhi
