Pagina 1 di 2
TU per nuovo ampli
Inviato: 17/10/2013, 23:52
da marcodelta
Salve a tutti,
mi sto preparando alla costruzione di un nuovo ampli da 50watt, ma non vorrei "limitarmi" alla costruzione del solo circuito, questa volta vorrei puntare anche alla costruzione dei trasformatori, o meglio questa volte vorrei provare a fare pure il trasfo di uscita. Poi se il risultato non è sto granchè li comprerò.
Ebbene siccome l'idea è quella di utilizzare un paio di el34, ho cercato info sui dagnall, e con grande sorpresa le uniche info erano fornite da roby, che ho visto essere uno tra i membri più preparati qui sul forum e peraltro ben disponibile a rispondere anche nei miei vecchi post!
Il piccolo problema è che sono tutti per 100watt, ma poco male almeno riesco a farmi un'idea su quelli da 50. La cosa che mi lascia veramente perplesso è che avendo visto il lavoro fatto da giunchi sulla costruzione di un tu per superlead è che lui abbia usato delle misure enormi (45x45) e sopratutto una cosa come dieci strati alternati tra primario e secondario (sembra molto hi-fi) mentre invece le dimensioni riportate da roby degli originali dagnall sono 38x38 e appena 1 o 2 strati nel caso dei due dagnal c1998 e c2668.
Ho anche guardato le dimensioni dei magnetic components da 50w e credo che con una buonissima probabilità montino lamierini con colonna da 32mm. Così facendo due calcoli utilizzando il manuale di giunchi considerando un'induzione di 0,8Wb, una freq. minima di 100Hz, e 50watt ho un superficie di 80mm2, perfetta quindi con lamierini del tipo 96x80 con colonna proprio da 32mm.
Arrivato a questo punto volevo chiedere come considerare queste scelte (giunchi vs dagnall) e se lamierini da 32 possono andare su un tu da 50watt stile marshall, ancor meglio se qualcuno ha qualche info sugli originali da 50watt!
Un'ultima cosa poi chiudo! Volendo ad esempio utilizzare una coppia di 6l6gc (magari in futuro mi vien voglia di sperimentere) leggendo il datasheet queste vogliono una Raa di 5,6k, quindi pensavo di creare un doppio primario aggiungendo delle spire a quello per el34 da 3,4k. Ho letto che questa soluzione non è molto indicata, ma si parlava di roba hi-fi, per chitarra la cosa è trascurabile?
P.S.i lamierini che userei non sono nulla di speciale 0,5mm e con ogni probabilita non orientati.
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 18/10/2013, 0:01
da Kagliostro
Per i lamierini ci vorrebbe qualcosa di più sottile, attorno a 0.35-0.38
K
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 18/10/2013, 11:03
da marcodelta
Grazie per l'info, in effetti guardando un pò di ampli l'altro giorno in negozio avevo notato la differenza di spessore dei lamierini tra tu e ta. Peccato che da 0,35 ne abbia solo un pacco da 40x40mm recuperati da un'induttanza, proverò a passare in un negozio della mia zona che si occupa di riavvolgere trasfo e motori a vedere se ha qualcosa, altrimenti l'unica è prenderli da novarria.
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 18/10/2013, 15:53
da Kagliostro
Qui delle info che potrebbero servire
e dei link di venditori di materiali per trasformatori
http://www.radioamatore.info/trasformatori
anche se forse, per i lamierini, del noto fornitore magari ci si potrebbe anche servire
Ciao
K
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 18/10/2013, 20:48
da marcodelta
Vado subito a darci un'occhiata, sembra molto interessante!
Per quanto riguarda il noto fornitore beh si spera perlomeno che arrivi il materiale giusto se mai ordinerò da lui...
Nel frattempo ho scoperto che ad esempio il trasfo di uscita per jmp50 di igpw è fatto con lamierini m27, mentre invece alcuni modelli da 50 della magnetic components in m6.
Da quello che ho letto in un forum americano dicevano sostanzialmente che gli m6 dell'epoca sono paragonabili a lamierini di fascia inferiore odierni (ad esempio m27) poichè con il miglioramento delle tecniche di costruzione hanno aumentato gli standard.
La cosa diventa sempre più interessante, anche se poi la vedo dura entrare in negozio e pretendere che abbiano proprio gli m27 piuttosto che m6 ecc...sempre che abbiano dei lemierini.
Per il momento cerco ancora info al riguardo, poi appena finisco con gli esami inizierò spero a mettere insieme qualcosa...per il momento devo ancora finire il ta ma forse domani riesco anche a finirlo.
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 20/10/2013, 12:12
da MapleMarco
io ti consiglio di recuperare due trafi di alimentazione di due vecchi stereo da casa transistor e riavvolgerli
per assurdo generalmente i lamierini di quei trafi sono di discreta qualità, e se li avvolgi bene la qualità dei lamierini passa "quasi" in secondo piano....
per dirti il risultato:
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=9024
se serve aiuto batti un colpo!!
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 21/10/2013, 0:06
da marcodelta
Eh purtroppo come materiale qui a casa ho solo dei lamierini di un trasformatore recuperato da un gruppo di continuità per pc, dici che possono anche andarci?
Per l'avvolgimento del tu mi interesserebbe sapere come hai fatto la stratificazione di primario e secondario.
Complimenti invece per il tuo progetto e per la realizzazione che promette benissimo. Tra l'altro anche la mia idea è quella di fare proprio un due canali, ma con finale da 50watt. Ciao e ancora complimenti per il bel progetto!
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 21/10/2013, 20:42
da MapleMarco
Allora...
il primario va diviso in sezioni composte da ugual numero di avvolgimenti
metà sezioni su una gola, meta sull'altra e le due gole avvolte in senso opposto tra loro (mentre i secondari nello stesso senso tra le gole...)
le sezioni beh...le calcoli!!
che secondari ti servono? che configurazione del "Giunchi" vuoi utilizzare??
se lo userai con una sola ed unica cassa specifica puoi pensare ad un unico secondario...così in una sera davanti alla tv ti avvolgi il trafo tranquillamente xD
sennò, ti consiglio vivamente la configurazione "D" a 4 e 8 ohm...
i trafi dell'alimentatore da pc....sinceramente non saprei...se sono resinati si riesce a smontarli ma con tante, tante, tante bestemmie...e metà lamierini li perdi!! posta una foto e vediamo
ad ogni modo se vuoi farteli, io cercherei un eco-centro in zona a caccia di vecchi stereo (il filo smaltato io l'ho recuperato da un motore a spazzole di una lucidatrice

.....), oppure una fabbrica che li faccia a cui chiedere gli scarti......comprando in internet tra lamierini e filo smaltato spendi più che non farteli avvolgere da inMadOut!!!
grazie dei complimenti e in bocca al lupo per il tuo progetto!!!

Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 21/10/2013, 22:25
da marcodelta
Ciao, dunque il trasfo è gia smontato (non era resinato), e per il discorso degli avvolgimenti era per capire se conveniva fare molti strati di primario secondario, o se bastava come nell'esempio configurazione D prim-sec-prim-sec-prim.
Purtruppo non riesco più a recuperare materiale interessante al centro di raccolta perchè ora c'è un tizio che fa un pò il difficile e non ti lascia prendere niente e purtruppo a casa stereo da smontare non ne ho.
Per il filo invece ho scoperto da poco che mio nonno e suo fratello nel dopoguerra si erano messi a riparare/riavvolgere trasformatori, motori e a fare l'aggiusta tutto.
OT:Ero stato nella cantina della loro casa natale (100mq di roba) circa un mese fa per recuperare valvole, e c'erano una cosa come 19 televisioni a valvole (da notare che ne erano state buttate via 17 dal figlio) due motori elettrici più grandi di me, un motore pegeut diesel e uno mercedes degli anni che furono per far girare un mega motore che serviva per testare altri mega motori, un banco lavoro enorme pieno di roba, un quadro elettrico per prelevare tensione da 3v fino a 630 sia in monofase che trifase, a un casino di altre cose sostanzialmente che non avevo mai visto, poi la lambretta, due vespe, l'apecar e cose a cui in quel momento non prestai molta attenzione (ero li per le valvole) tra cui bobine di filo da diversi chili. Fatto sta che in mezzo a tutto quel casino ho trovato poco nulla di utile se non 4 el84 di diverse marche e condizioni sconosciute, due ecc82 telefunken e un'infinità di condensatori mustard. Devo assolutamente chiedere se posso andare su a fare un'altra ispezione questa volta in cerca di filo e trasformatori! fine OT.
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 22/10/2013, 0:40
da Kagliostro
Se i vecchi televisori non sono modelli da collezione (informati prima di fare sacrilegio) ed erano a valvole, avranno di sicuro dei TA e dei TU, magari non molto grossi, ma sempre usabili (così come stanno)
Quindi non di solo filo si va in caccia
K
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 22/10/2013, 19:56
da MapleMarco
Io ho fatto primario-sec-primario-sec-primario...
nulla vieta di spezzare di più, l'importante è che il primo e l'ultimo siano primari!!! comunque così secondo me è sufficiente...spezzando di più hai un sacco di ponticelli esterni, e le interruzioni sul filo smaltato sono sempre punti critici e causano tra l'altro più spessore nel pacco avvolgimenti...poi rischi di non starci nella gola!!! (sui trafi push pull con il primario alto, lo spazio è sempre il primo problema!!!)
P.S. dove abiti che vengo a fare capolino anche io in quel paradiso d'antiquariato?

Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 22/10/2013, 21:23
da marcodelta
ok allora penso utilizzerò quel tipo di configurazione...per il rocchetto ne ho uno da 6cm per lamierini con colonna da 32 in plastica, pensavo di tagliarlo e togliere quello che non mi serve e come separatore usare il cartonlegno come hai fatto tu.
io comunque abito poco sopra riva del garda (trentino)ma durante la settimana sono a trento per l'uni, ma la casa con le cose si trova in valsugana...antiquariato è una parola grossa, li sarebbe più da entrare con un buldozzer a far pulizia

...sostanzialmente ci hanno rinunciato a fare pulizia, e la cantina e nelle stesse condizioni da quando è morto il fratello di mio nonno che li viveva (eccetto qualcosina tipo tv buttate che forse erano l'unica cosa che potevano avere un valore

), ma a parte le cose citate prima ci sono una montagna di immondizie, (pensa che si teneva valvole rotte da usare come diodi, insomma uno che non buttava via niente).
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 23/10/2013, 20:24
da MapleMarco
marcodelta ha scritto:ci sono una montagna di immondizie, (pensa che si teneva valvole rotte da usare come diodi, insomma uno che non buttava via niente).
è così che si fa, se ce n'è lo spazio
la mia officina (o meglio quella che si è realizzato a costo zero mio padre) è stata fatta in 30 anni di accumulo e ricerca
se per caso ti capita per le mani uno o due trasformatori tanto grossi....parlo di 300,350,400 VA...batti un colpo
potrebbe venirmi in mente l'idea folle di farmi i trasformatori anche per la 200W in EL34 (K si ricorderà....)
per il carton legno, ha la brutta abitudine di tagliarsi come il burro e di gonfiarsi con l'umidità...
ti consiglio vivamente di coprirlo con colla acrilica liquida...ce la fai colare sopra ricoprendolo in ogni punto...insomma....di resinarlo in questo modo!
ti intossichi un pò ma il risultato è più sicuro

Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 23/10/2013, 20:41
da Kagliostro
Ma il carton-legno qual'è ? Forse quello che chiamano (o chiamavano) Perspan ??
K
Re: TU per nuovo ampli
Inviato: 23/10/2013, 20:45
da MapleMarco
è simile al carton grigio, quello da sarta, solo che è color avorio, quasi crema...
di trama è compatto ma molto stoffato, un pò come la carta cotone...
non credo abbia mai avuto altri nomi...
è quello per i plastici di architettura
