Pedal switch per Brunetti Mille non midi a relè
Inviato: 01/01/2014, 16:57
Salve a tutti e auguri di buon anno!
Con la speranza che possa essere utile a qualcuno, vi sottopongo un progettino per il Brunetti Mille prima serie ( non midi ).
Ho costruito questa pedaliera perchè non è molto facile trovare la pedaliera di cambio canale originale, inoltre volevo cercare di fare qualcosa senza spendere un pò troppo. Relè li avevo, gli zoccoli pure, uno chassis in acciaio satinato pronto per essere forato anche quindi perchè spendere soldi in più ?
Dopo l'obiettivo prefissato e una buona dose di testardagine, mi sono incarognito a trovare la logica di funzionamento del cambio canale del Brunetti. Ho cominciato prendendo nota di tutte le combinazioni dei 3 jack dietro ( dedicati anch'essi al cambio canale ) ma con questo metodo non riuscivo ad azionare un canale e deselezionare l'altro, quindi non faceva al caso mio. Tra l'altro con questi jack collegati a dei DPDT classici ( toggle ) per pedaliere, si può anche sentire il canale crunch insieme al lead e altre combinazioni. ASSOLUTAMENTE DA SCONSIGLIARE. Ma torniamo a noi:
Ho fatto prove su prove con il connettore din a 5 poli e sono riuscito ad interpretare una logica di funzionamento e dopo TANTI MA TANTI tentativi sono riuscito a farlo funzionare a dovere.
La svolta è stata quando ho capito che non potevo avvalermi dei classici toggle switch per pedali. Avevo bisogno di pulsanti robusti ma MOMENTANEI!
Tutto ciò è stato sviluppato 7 anni fa, per cui chiedo venia per il cablaggio un pò agricolo e per la non proprio raffinata realizzazione del progetto. E' anche vero che io 7 anni fa non sapevo neanche cosa fosse DIY ITALIA e non ci capivo molto di elettronica ( ...Non è che ora sia un genio! intendiamoci ! )
Ho ricontrollato tutto il circuito prendendo nota dei cablaggi e di altre cose che non so dove sono andate a finire. Ho ridisegnato tutto con la speranza che possa essere chiaro e comprensibile, ma non escludo la possibilità di qualche errore dovuto all'alchool di ieri sera !!!!! Se non vi ridà qualcosa, parliamone e verificherò meglio.
Per chi volesse sentire anche un'altra campana, ho scoperto per puro caso solo qualche anno fa che esiste un altro progetto simile su un altro sito ( ...non lo so se posso menzionare altri siti liberamente quindi se qualcuno mi da l'ok lo menziono ). Dovrebbe funzionare anche quello, ma confrontandolo con il mio ho notato che c'era qualcosa che differiva e che non mi tornava. Cmq è anche possibile che non l'abbia controllato bene io ( ormai avevo risolto, quindi non mi ci sono soffermato più di tanto ).
Con la speranza che possa essere utile a qualcuno, vi sottopongo un progettino per il Brunetti Mille prima serie ( non midi ).
Ho costruito questa pedaliera perchè non è molto facile trovare la pedaliera di cambio canale originale, inoltre volevo cercare di fare qualcosa senza spendere un pò troppo. Relè li avevo, gli zoccoli pure, uno chassis in acciaio satinato pronto per essere forato anche quindi perchè spendere soldi in più ?
Dopo l'obiettivo prefissato e una buona dose di testardagine, mi sono incarognito a trovare la logica di funzionamento del cambio canale del Brunetti. Ho cominciato prendendo nota di tutte le combinazioni dei 3 jack dietro ( dedicati anch'essi al cambio canale ) ma con questo metodo non riuscivo ad azionare un canale e deselezionare l'altro, quindi non faceva al caso mio. Tra l'altro con questi jack collegati a dei DPDT classici ( toggle ) per pedaliere, si può anche sentire il canale crunch insieme al lead e altre combinazioni. ASSOLUTAMENTE DA SCONSIGLIARE. Ma torniamo a noi:
Ho fatto prove su prove con il connettore din a 5 poli e sono riuscito ad interpretare una logica di funzionamento e dopo TANTI MA TANTI tentativi sono riuscito a farlo funzionare a dovere.
La svolta è stata quando ho capito che non potevo avvalermi dei classici toggle switch per pedali. Avevo bisogno di pulsanti robusti ma MOMENTANEI!
Tutto ciò è stato sviluppato 7 anni fa, per cui chiedo venia per il cablaggio un pò agricolo e per la non proprio raffinata realizzazione del progetto. E' anche vero che io 7 anni fa non sapevo neanche cosa fosse DIY ITALIA e non ci capivo molto di elettronica ( ...Non è che ora sia un genio! intendiamoci ! )
Ho ricontrollato tutto il circuito prendendo nota dei cablaggi e di altre cose che non so dove sono andate a finire. Ho ridisegnato tutto con la speranza che possa essere chiaro e comprensibile, ma non escludo la possibilità di qualche errore dovuto all'alchool di ieri sera !!!!! Se non vi ridà qualcosa, parliamone e verificherò meglio.
Per chi volesse sentire anche un'altra campana, ho scoperto per puro caso solo qualche anno fa che esiste un altro progetto simile su un altro sito ( ...non lo so se posso menzionare altri siti liberamente quindi se qualcuno mi da l'ok lo menziono ). Dovrebbe funzionare anche quello, ma confrontandolo con il mio ho notato che c'era qualcosa che differiva e che non mi tornava. Cmq è anche possibile che non l'abbia controllato bene io ( ormai avevo risolto, quindi non mi ci sono soffermato più di tanto ).