Pagina 1 di 1

Cae 3+ Inspired

Inviato: 17/03/2014, 1:46
da D4rkp3pp3
Con molta poca fantasia ecco il tred che aspettavo di aprire da tanto tempo, un progetto serio che vada a coprire il 50% del suono che credo ogni chitarrista vorrebbe avere: il mitico suono Marshall in tutte le sue sfumature con delle add interessanti.

Comincio scrivendo che questo è uno dei progetti più ambiziosi che ho deciso di intraprendere nella mia vita e so benissimo di non essere assolutamente in grado di portarlo avanti da solo. So che ci sono cose che ancora non conosco, non capisco e che devo studiare ancora molto ma la fretta non è un problema che ho, anzi semmai il contrario.
Concludo il preambolo con questa foto del mio precedente progetto più ambizioso giusto per chiarire la consapevolezza del volermi imbarcare in una impresa titanica :lol1: :lol1: :lol1:



La mia idea è quella di realizzare una testata su base della suddetta CAE 3+SE, che da quanto ho letto in giro dovrebbe essere una evoluzione del progetto SLO che a sua volta è stata una evoluzione della JCM800.
In particolare questo preamplificatore dovrebbe avere tre canali con un sistema complesso di channel switch di cui:
Canale 1: Clean Blackface
Canale 2: Crunch Marshall plexy/JCM
Canale 3: Lead (Mi piacerebbe somigliasse il più possibile alla Mesa Rectifier)

A questo punto si aggiungono le mie specifiche richieste:
- Regolazione della potenza per poter suonare a volumi decenti anche in appartamento
- Fx loop parallelo/seriale bufferizzato
- Reverbero a molla (Kagliostro dovrebbe aver postato un progetto interessante senza trasformatore)

Per il finale veramente non saprei, pensavo a un finale classico SLO oppure a un push pull con le KT88 ma davvero non saprei.

Secondo voi si potrebbe partire dal progetto OD3?

Come schemi per il CAE ho trovato questi in giro: https://dl.dropboxusercontent.com/u/135 ... 203%2B.rar
Mi sembra dalle foto viste in giro che il pre originale monta 7 12AX7

In giro ho visto dei pre similari Brunetti mille, Egnate M4/I4, e anche l'Anvil di Zeug's anche se credo che quest'ultimo sia un po diverso.

Quindi non avendo idea da dove cominciare la prima domanda è qual'è il primo passo da fare per un progetto così ambizioso?

Grazie a chiunque ha speso il suo tempo a leggere questo post lunghissimo e ancor di più a chi mi vorrà aiutare in questa impresa.

Re: Cae 3+ Inspired

Inviato: 17/03/2014, 10:13
da MapleMarco
Il primo passo è sempre il preamp!

hai capito i tre canali che vuoi, ora bisogna vedere come ottenerli ricavando un giusto rapporto tra numero di valvole e numero di relay

avere 10 valvole di pre per un 3 canali non ha senso
avere 3 valvole di pre con 50 relay nemmeno..

insomma, una via di mezzo!

quindi, passo numero 1, ridisegnare i tre circuiti che ti interessano e vedere quali stadi di guadagno possono essere tenuti in comune!

---

La butto li, essendo che da quel fender ci si ricava abbastanza bene una mark piuttosto che una marshall......e se te la fai quattro canali?
fatto trenta, facciam trentuno :face_green: fender+marshall+CAE+mark

Re: Cae 3+ Inspired

Inviato: 17/03/2014, 10:31
da Kagliostro
E su questo argomento Marco è un esperto :numb1:

K

Re: Cae 3+ Inspired

Inviato: 17/03/2014, 10:36
da MapleMarco
lusingato, K
:salu:

Re: Cae 3+ Inspired

Inviato: 17/03/2014, 16:04
da D4rkp3pp3
Ok allora grazie al contributo di Marco abbiamo da subito capito che non si tratterà più di un tre canali bensì di un quattro canali:
1)Clean Fender Twinreverb Blackface
2)Crunch Plexy superlead/JCM800
3)Lead 1 CAE 3+
4)Lead 2 Mesa Mark

Per disegnare i pre, che sono dunque il primo passo io partirei rappresentandoli singolarmente come se fossero stand alone e poi vedere se posso condividere qualche stadio di guadagno per ridurre il numero di valvole.

E' il modo corretto di procedere o c'è un modo più furbo?

Il reverbero lo metterei dopo lo switch dei canali per cui per il momento lo lascerei perdere.


Di relè e switch in generale non ci capisco molto... cosa posso studiarmi per colmare questo gap?

Grazie

Re: Cae 3+ Inspired

Inviato: 17/03/2014, 17:04
da MapleMarco
Il procedimento che hai pensato è il più logico.

per i relay, non so darti indicazioni "bibliografiche" (magari K è più ferrato in questo)
ma posso darti delle indicazioni guida principali:

1- non switchare mai segnale non disaccoppiato (niente DC nei relay)
2- non switchare in input
3- quando si switcha bisogna fare attenzione che quello che viene prima e quello che viene dopo il relay sia sempre riferito a massa (ad esempio la griglia dello stadio a valle o l'anodo dello stadio a monte), per riferire a massa senza cambiare la risposta dell'amp si può usare una res da 2M2
4- a meno che uno switch non lavori in parallelo ad un altro (e che quindi questi due non escludano a monte ed a valle una porzione intera di circuito....caso tipico i due stadi lead del Mark) bisogna sempre prevedere un relay che manda a massa il canale non attivo all'altezza del gain di questo
5- si possono usare i relay per escludere un condensatore di catodo avendo l'accortezza di bypassare il relay con una resistenza da 22k o 33k (circa 10 volte più grande della resistenza di catodo)
6- per la stessa ragione del punto 5, non si può switchando lasciare un condensatore scollegato ad un capo, è necessario collegarlo sempre alla porzione di circuito dalla quale lo si stacca con una resistenza da 3M3 o più (mesa usa 10M)
7-per gestire facilmente il controllo dei relay quando si hanno più di 2 canali, conviene sempre fare in modo di evitare configurazioni ibride che necessitino ad esempio di avere:
ch1 accesi: relay1
ch2 accesi: relay2
ch3 accesi: relay1, relay2
questo perchè diventa difficile riuscire ad accendere uno solo dei relay senza accenderli entrambi, visto che nel terzo canale lavorano il parallelo. è consigliabile quindi avere qualcosa del tipo:
ch1 accesi: relay1
ch2 accesi: relay2
ch3 accesi: nessuno


al momento non mi viene in mente altro! :mart: