Pagina 1 di 5
Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 0:41
da palombotto
Da qualche tempo lavoro al progetto di un amplificatore per fare fronte alle mie esigenze a casa come in tour, sopra e sotto dal palco. Per mille motivi ho deciso di ispirarmi a due amplificatori ben conosciuti e collaudati, la Mesa Boogie Dual Rectifier e la Soldano SLO, anche se nel tempo il progetto ha finito per essere quasi un clone della seconda. In effetti un po’ mi spiace intasare il forum con l’ennesima discussione su questo amplificatore, ma non sarebbe credibile dire che si tratta di un’altra cosa.
Prima di iniziare a costruirlo ho deciso che avrebbe dovuto avere alcune caratteristiche su misura per me, tra cui:
1) almeno due canali, ciascuno con due modalità
2) simulatore di cassa
3) dimensioni adatte ad un rack (da cui il “1740”… mentre Psi è il nome del mio personaggio “on stage”)
Come dicevo, tra una cosa e l’altra l’amplificatore ha finito per assomigliare alla SLO più di quanto non volessi inizialmente, però in effetti qualche differenza c’è. Volevo che il loop effetti fosse selezionabile da footswitch e venisse dopo il tonestack, volevo una seconda modalità super cattiva per il canale distorto…
Ne è venuto fuori qualcosa che a me (sulla carta) piace, ma che prima di iniziare a costruire vorrei sottoporre all’attenzione del forum, sia perché spero che vogliate aiutarmi a sciogliere qualche dubbio, sia perché credo che possa interessare a qualcun altro.
Tutto ciò che sono riuscito a testare finora è il finale, perché viene da un progetto che avevo iniziato precedentemente ma poi si è arenato… le parti che più mi danno da pensare sono essenzialmente l’alimentazione dei filamenti delle pre e la configurazione di V3. La prima perché non so ancora bene come regolarmi con le caratteristiche del secondario del trasformatore di alimentazione, e la seconda perché lì il gain è veramente tanto. Ho modificato anche la parte relativa allo switching dei canali. A parte questo comunque, qualsiasi cazzata notaste.....
Comunque siccome se ci mettessimo a discutere di tutti i dubbi che mi assillano non ne usciremmo più, vediamo dove ci porta la conversazione… allego schemi e layout.
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 8:03
da jimmy_ver2.0
io coi piani di massa diffusi ho avuto una pessima esperienza, però a differenza tua avevo lo stesso piano sia per il pre che per il finale.
non vorrei però essere l'unica voce del coro, quindi aspetto altre opinioni.
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 9:47
da Kagliostro
E' importante che ci sia un unico collegamento a massa e che non si formino dei loop
per il resto, il piano di massa, in teoria, problemi non dovrebbe darne
K
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 12:04
da palombotto
A me quel metodo non ha mai dato problemi, ma è vero anche che è la prima volta che lo applico ad un progetto in alta tensione e soprattutto con così tanto gain. Si possono eliminare abbastanza facilmente gli "anelli" che si formano tra il piano e sé stesso attraverso le vie più scomode o bruttine, perché no... anche se credo che sia più importante trovare il modo corretto di collegare i vari piani di massa tra loro e allo chassis. Considerazioni riguardo al resto?
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 13:22
da MapleMarco
Non devono esserci anelli chiusi!!! comunque sia, piano o no, non devono esserci circuiti chiusi sulla massa...
Gli anodi dei primi due stadi e la griglia del send non riferiscono a massa nel momento dello switch..è bene tenerli sempre riferiti con 1M o 2M2
Secondo me il cap da 10u nel primo stadio, ti farà un ottimo pulito...ma ti "inciucca" tutte le distorsioni...anche perchè poi hai un disaccopiamento da 47n, che passa praticamente tutto....
secondo me o riduci il cap al catodo (magari bypassandolo nei distorti) oppure diminuisci il 47n a 4n7 o anche meno...
poi vedi tu!!
Bellissima l'idea del gain per CH2 al cadoto...per farlo funzionare meglio, il pot basta da 10k e il condensatore questa volta si puoi esagerarlo a 2u2, 4u7....
---
a parte questo, ora non posso guardare bene i file, sta sera do un occhio più accurato e se trovo qualcosa scrivo!!

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 13:41
da palombotto
DENGHIU! Ora non ci sto capendo molto perché sono a lavoro e non ho davanti tutto l'occorrente. Stasera avrò modo di apprezzare meglio i preziosi consigli

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 14:11
da jimmy_ver2.0
i piani di massa vanno bene per i circuiti digitali, dove non ci sono alte correnti che switchano e dove l'obiettivo è quello di creare un percorso di ritorno a bassa induttanza.
per l'audio non è così, le grandi e rumorose correnti del finale non devono passare per la parte di preamplificatore altrimenti sporcano il segnale.
questa è l'accortezza da tenere. se ci riesci con i piani tanto meglio per te

Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 21:42
da palombotto
Oooh finalmente a casa! Allora... caro Marco il potenziometro del gain nel catodo di V2B piace tanto anche a me come idea. Al di fuori del gain nudo e crudo, mi piace l'idea di avere controllo su certi tipi di sfumature che solo un controllo di quel tipo possono darti. Piuttosto, pensavo ad una cosa... se mettere il condensatore prima o dopo il potenziometro. Teoricamente se lo mettessi prima eviterei il passaggio di DC nel potenziometro, e quindi eventuali e fastidiosi scratch (cosa che tra l'altro succede col controllo power dampening del finale, e non sono molto gradevoli... infatti pensavo quasi alla possibilità di sostituire quel controllo con un interruttore rotativo con valori prefissati di "dampening", ma questo è un altro discorso). Quanto alle resistenze, è un discorso interessante... posso chiederti di essere più preciso a riguardo? Si tratta di una questione di evitare bump, o c'è qualcosa che mi sfugge? Ad ogni modo, ti riferisci al nodo tra i pin 5-6 del relay ch-mute e massa, e al nodo tra i pin 7 di V5B e il pin 10 del relay lefx1, giusto? Vedrò di pensare anche al dimensionamento dei condensatori che mi ha indicato. In effetti il 10u sul catodo del primo tubo mi impensieriva un po', è più pensato per i puliti in effetti... l'altro lo lascerei piccolo, ho terrore di auto oscillazioni. Comunque, se ha tempo spizza, spizza

ogni suggerimento è ben accetto.
jimmy_ver2.0 ha scritto:i piani di massa vanno bene per i circuiti digitali, dove non ci sono alte correnti che switchano e dove l'obiettivo è quello di creare un percorso di ritorno a bassa induttanza.
per l'audio non è così, le grandi e rumorose correnti del finale non devono passare per la parte di preamplificatore altrimenti sporcano il segnale.
questa è l'accortezza da tenere. se ci riesci con i piani tanto meglio per te

Sono d'accordo con quello che dici, ma mi sfugge la soluzione che suggerisci. In un modo o nell'altro entrambi vanno riferiti a massa... ho scelto di montare quanto più possibile su PCB per questioni di spazio, se misuri i le schede stampate siamo quasi al millimetro. Se pensi che non sia sufficiente cercare di eliminare (o quantomeno limitare) gli anellini di tra diversi punti del piano, come posso agire?
Grazie! :D
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 20/05/2014, 21:51
da MapleMarco
Per quanto riguarda le masse...anche se dovresti ridisegnarti tutto.......ti conviene considerare la massa come fosse un comune ramo....come fosse segnale per dirti...e il "piano" così come l'hai fatto ora, lo utilizzi come schermatura (vedi una qualsiasi delle pcb tube-on-board che ho pubblicato sul forum...posso assicurarti che quel metodo è l'unico per stare decisamente tranquilli!!)
per quanto riguarda le res che ho citato...più che bump, quando switchando resta o anodo o catodo o griglia del tubo non riferito a massa, si sente un vero e proprio "stok", fastidioso soprattutto se ad inizio catena di preamplificazione...
il bump succede quando switchando si creano dei condensatori con uno dei due capi scollegati oppure quando a monte dello switch continua ad esserci segnale (per questo è consigliabile mandare a massa il canale che si va a deselezionare)
per il pot, si....decisamente meglio tra condensatore e massa!!! e puoi stare tranquillo, anche con un valore di condensatore più alto....mal che vada in caso di oscillazione metti un trimmer tra pot e massa e praticamente tieni una resistenza sempre attiva quel tanto che basta per eliminarla........ma DUBITO altamente che quel cap di bypass possa darti questo genere di problemi!!
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 25/05/2014, 2:30
da palombotto
Rieccomi... ho preso spunto da quanto ci siamo detti per fare alcune ricerche in merito alla questione degli switch e modificato di conseguenza lo schema, tenendo conto di quanto suggerito dal buon Marco. Tra le altre cose ho spostato il
secondo potenziometro del gain del secondo stadio, ridimensionato alcuni componenti e ridisegnato alcune vie nella rete di cambio delle due modalità del canale pulito, che erano sbagliate. Allego lo schema, per ora solo quello perché non ho avuto tempo di ridisegnare le schede per la storia dei piani di massa.
EDIT
sono costretto a caricare la foto su imgur poiché sto avendo problemi a caricarla sul forum... il che purtroppo mi capita spesso ultimamente!
http://i.imgur.com/yF7A8dq.png
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 30/05/2014, 0:20
da palombotto
Aggiorno con anche i PCB ridisegnati. Ora ho fatto in modo che nei piani di massa non ci siano più anelli chiusi e che le masse di tutte le schede siano collegate solo in un punto alla volta.
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 30/05/2014, 0:34
da Kagliostro
Non ho mai visto una PI arrangiata in quel modo, me la spieghi ??
---
Ho notato che c'è una bella serie di cap assiali messi l'uno vicino all'altro, ma se fai tutto su PCB, non ti converrebbe (economicamente) usare dei radiali ?
Ciao
K
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 30/05/2014, 1:06
da palombotto
kagliostro ha scritto:Non ho mai visto una PI arrangiata in quel modo, me la spieghi ??
A che parte della PI ti riferisci kagliostro? La resistenza variabile è quel controllo che Blencowe (so che lo conosci bene) chiama scale control, power dampening... forse potrei aggiungere una resistenza a fare da minimo al potenziometro, ma tutto sommato non so ancora se voglio lasciare questo controllo a così com'è a potenziometro (soluzione assai rumorosa), o usare un interruttore rotativo con valori prefissati, quindi per ora l'ho lasciato disegnato così. Oppure c'è qualche strafalcione nello schema che non riesco a vedere?
http://i.imgur.com/BPN4QkG.jpg
---
kagliostro ha scritto:Ho notato che c'è una bella serie di cap assiali messi l'uno vicino all'altro, ma se fai tutto su PCB, non ti converrebbe (economicamente) usare dei radiali ?
K
In effetti....... è una questione che non avevo considerato, e tutto sommato vale la pena tenere presente, ora che ho davanti i prezzi. Vabbe', comunque già che di spazio sulla scheda ce n'è in abbondanza credo che magari allungherò qualche piazzola, così da poter scegliere.
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 30/05/2014, 7:57
da jimmy_ver2.0
per le masse considera che ci sono correnti piccole e masse "pulite" e correnti grandi e quindi masse "sporche".
entrambi le correnti dovranno tornare al punto d'origine che è il trasformatore (se ha il tap centrale) oppure il ponte di diodi/primo cap di filtro (se il trasformatore non ha la presa centrale).
l'importante è che correnti piccole del preamp e correnti grandi del finale non condividano il percorso che li riporta a questo punto in comune (che si chiama star ground in gergo).
Re: Psi-1740 - Solo un'altra SLO?!
Inviato: 30/05/2014, 8:00
da Kagliostro
Beh, ecco, a me pare un mix tra un SRPP ed un LTPI
sarà che ieri sera ero stanco e stamattina, pur essendo andato a dormire dopo le 00.30, mi sono svegliato prima delle 05.00, ma il circuito continuo a vederlo ..... strano .............
Non è che il triodo in basso è collegato al contrario ? (

)
---
Forse il problema del rumore all'azionamento si potrebbe evitare usando un LDR (vedi Merlin)
---
Per la questione cap, di solito si usano gli assiali per "tradizione" e perchè montati su eyelet o turret sono più adatti
ma elettricamente sono la stessa cosa, vanno schelti, comunque, di buona qualità e con coefficente di temperatura sopportata il più alto possibile, quelli adatti a circuiti switching, come caratteristiche in generale, dovrebbero essere i migliori (ma qui sentirei volentieri anche il parere di
Robi)
K