Pagina 1 di 1
Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 14:19
da crazyfederic
Sono riuscito a mettere le mani su questa bestiola che dissipa "solo" 180W
Il precedente proprietario me l'ha venduta perchè un negozio gli ha chiesto 180€ per ripararla e lui utilizzandola poco ha preferito venderla rotta. Lui afferma che la testata manda nelle casse solo fruscii e che il circuito di selezione dei canali funziona perfettamente e che comunque qualcosa proveniente dalla chitarra, non mi ricordo se nel canale pulito o distorto, si sente. Aprendola ho notato che tutti i fusibili sono intatti e non ci sono apparenti segni di componenti bruciati. La testata comunque ha i suoi anni (è del 2002) e molte resistenze del finale sono ossidate o rovinate, quindi penso di sostituirle
(in questa foto, quelle verdi a destra dei socket delle el34)
Un altro dubbio sorto a prima vista riguarda questa resistenza che sembra "colata"
(quella rosa a sinistra, il forum taglia l'immagine quindi mi sa che vi tocca aprirla in un'altra finestra,
qui c'è il link
Come consigliate di procedere? Stando a quanto ho visto scritto in vari posti sembra essere una resistenza o un condensatore bruciato da qualche parte o una saldatura saltata, voi che dite?
L'amplificatore lo potrei riparare in mezz'ora portandolo dal mio capo, però voglio provarci da solo e considerarla come ultima opzione, odiatemi pure

Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 15:36
da alexradium
se hai la possibilita di farlo riparare da chi ne sa ,meglio.
in mezz'ora magari no,chi lo sa,magari sono problemi molteplici,non si possono fare preventivi senza alcun dato strumentale.
sostituire componenti a caso per sentito dire non è una pratica seria,se capisci come funziona un ampli a valvole e sai fare qualche misura allora vale la pena metterci le mani e capirne di più,altrimenti si rischia di fare anche peggio.
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 15:54
da crazyfederic
Si, questo lo so, poi ovviamente la mezz'ora era un modo di dire, e comunque mi riferivo più a che misurazioni fare per identificare il problema, anche perchè per la sostituzione di componenti dovrei comunque portare l'ampli a lavoro dove ho tutti gli strumenti
Concretamente, adesso, con un tester, cosa posso fare? Cosa devo misurare?
Un'altra cosa:
È possibile, dato l'alto wattaggio, rimuovere due o quattro el34 per ridurre a 120 o 60w la potenza?
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 16:44
da jimmy_ver2.0
intanto vedi di capire se il problema sta nel pre o nel finale.
collega la chitarra al return e senti se suona.
Se suona (pulito ovviamente) allora il finale è OK ed il problema è da cercarsi nel pre, altrimenti il finale è andato e devi cercare il problema proprio lì.
P.S. le immagini non si vedono
P.P.S. lascia stare le EL34 dove sono
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 20:23
da Kagliostro
Procurati un audio probe e segui il segnale dall'ingresso andando avanti
certo uno schema ti aiuterebbe nella cosa
Per quanto riguarda togliere valvole è una cosa che si può fare tenendo a mente che vanno tolte a coppie e che le due valvole tolte debbono assolutamente essere in PP cioè una far parte di un ramo del PushPull e l'altra deve far parte del ramo opposto
Se lo fai, però, è necessario giocare con l'uscita collegando la cassa ad una presa diversa per ristabilire la corretta impedenza riflessa adatta alle valvole che son rimaste
Per farti un esempio, un finale PP di 4 el84 abbisogna di un'impedenza riflessa di 4kohm, mentre un finale con solo 2 el84 abbisogna di un'impedenza di 8kohm, ne consegue che NON puoi lasciare collegato lo speaker da 8ohm alla presa da 8ohm dell'ampli ma, per far vedere alle valvole un'impedenza doppia (gli 8kohm) devi collegare lo speaker alla presa da 4ohm dell'amplificatore, sempre che, naturalmente, il tuo TU abbia più di una presa d'uscita
nel tuo caso la cosa un po' si complica perchè da 6 finali per passare al 50% di potenza dovresti toglierne 3, cosa che NON puoi fare in quanto un PP deve essere composto da un numero uguiale di tubi per ogni ramo, quindi un PP necessita di un numero di tubi pari e non dispari
togliendo 2 sole valvole lavoreresti con un'impedenza non ottimale (e secondo me non ti converrebbe spostare lo speaker di presa), ma diciamo che si può fare, anche se non è che sia il massimo, stessa cosa se togli 4 valvole (in questo caso, però, converrebbe spostare lo speaker di presa, anche se in ogni caso non arriveresti mai all'impedenza ottimale)
Ripara l'ampli e poi si può ragionare assieme su come fare per limitare la potenza d'uscita senza togliere valvole e quindi senza dover adattare l'impedenza d'uscita
Se puoi recupera lo schema dell'ampli in modo da poter meglio gestire eventuali modifiche
Ciao
K
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 22:36
da crazyfederic
kagliostro ha scritto:Procurati un audio probe e segui il segnale dall'ingresso andando avanti
certo uno schema ti aiuterebbe nella cosa
Utilizzando un audio probe posso anche non connettere la ashdown a una cassa, giusto?
Perchè l'idea del togliere le valvole mi è venuta dalla necessità di provare l'ampli senza la 4x12 che gli servirebbe, che io non ho saprei da chi farmi prestare.
Il procedimento sarebbe quello riportato seguentemente, giusto?
-collego l'uscita jack dell'audio probe a un combo
-collego la clip a massa
-accendo la ashdown ma la tengo in stand by
-collego la chitarra nell'input della ashdown
e alla fine suonando la chitarra seguo con l'audio probe il percorso del segnale, giusto?
EDIT: Niente, mi sono reso conto che qualsiasi cassa andrebbe bene se si tiene il volume a 0

Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/09/2014, 23:59
da Da Ros
crazyfederic ha scritto:
Utilizzando un audio probe posso anche non connettere la ashdown a una cassa, giusto?
Ricordati di non accendere MAI l'ampli senza il carico che sia un cono, una cassa o un carico fittizio, bruceresti o il trafo o le finali.
Per fare le prove con l'audioprobe devi togliere lo stand by se vuoi puoi tenere il volume a zero, quello si...
C"
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 12/09/2014, 0:37
da Kagliostro
Usa un carico fittizio e come ti hanno detto, niente standby
K
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 12/09/2014, 0:37
da crazyfederic
Da Ros ha scritto:crazyfederic ha scritto:
Utilizzando un audio probe posso anche non connettere la ashdown a una cassa, giusto?
Ricordati di non accendere MAI l'ampli senza il carico che sia un cono, una cassa o un carico fittizio, bruceresti o il trafo o le finali.
Sisi, questo lo so e sono completamente paranoico al riguardo, credevo si potesse utilizzare l'audio probe anche in stand by, poi leggendo 5 minuti in giro mi sono reso conto di aver detto una cappellata
Per chi fosse interessato, allego lo schema della parte valvolare.
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 28/09/2014, 22:00
da crazyfederic
Sono riuscito finalmente a mettere le mani su una cassa e a provarla.
Il canale distorto funziona tranquillamente, mentre dal pulito non esce alcun suono, nemmeno collegando la chitarra al return.
Appena ho un po' di tempo passo con l'audio probe il preamp, per ora sono contento di aver accantonato ipotetici danni al finale
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 10/11/2014, 18:32
da crazyfederic
Ok, è un po' di giorni che smanetto e sono giunto alla conclusione che il problema è qualcosa tra l'fx loop e il PI, nella sezione di circuito che si occupa di switchare tra master volume 1 e 2.
Lo schema di questa sezione è questo:
A causa dei seguenti dati pensavo il problema fosse Q1, che ho subito sostituito:
1.il segnale entra pulito in Q1
2.il segnale arriva come se passasse attraverso un fuzz ai due master volume e viene amplificato in quel modo.
La sostituzione ha portato a un leggero miglioramento, ma il problema persiste. La cosa curiosa è che misurando la tensione tra i pin 2 e 3 di Q1 (quelli a contatto con le resistenze da 220K e 100K) e quindi ponticellandoli, il problema sparisce e l'ampli suona normalmente.
Sinceramente a parte ipotizzare che entrambi i transistor (quello di prima e quello che ho messo oggi) siano difettati non so più a cosa pensare, voi avete idee?

Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/11/2014, 5:45
da raf71
Controlla le quattro resistenze di quel transistor, sicuramente qualcuna non è più in tolleranza.
Io per scrupolo le cambierei tutte. Verifica anche il cap elettrolitico, non si sa mai.
Saluti
Raffaele
Re: Ashdown Fallen Angel - Riparazione e qualche chiarimento
Inviato: 11/11/2014, 5:53
da raf71
Così ad occhio, misurando le tensioni sui terminali del transistor, dovresti avere tra base e massa una decina di volt, tra collettore e massa una ventina.
Ti ripeto, secondo me c'è una resistenza, o più di una che è fuori tolleranza oppure danneggiata.
Saluti ancora.
Raffaele.
Ps. complimenti per l'acquisto, credo sia stato a "basso costo"
