Pagina 1 di 1

tipi di resistenze

Inviato: 07/02/2015, 0:04
da stefano915
siccome qualche giorno fa abbiamo parlato di condensatori oggi voglio chiedere qualche parere sulle resistenze cosi prima che faccio l'ordine mi faccio una bella lista :face_green: e la domanda è in termini di suono cambia qualcosa tra i vari tipi di resistenze, quali consigliate? io per esempio nell'ampli ho quelle tradizionali che si trovano in tutti i negozi di elettronica, credo siano le carbon film, e quelle da 1 o 2 watt sono blu credo metal oxide, secondo voi è sensato cambiarle con quelle a impasto di carbone? avrei miglioramenti?

Re: tipi di resistenze

Inviato: 07/02/2015, 0:33
da Kagliostro
Io sono per le film metallico, le impasto carbone, anche se fanno parte della tradizione, sono di sicuro più rumorose e godono

di una tendenza all'invecchiamento precoce che fa variar loro il valore anche di molto

se proprio le vuoi usare, evitale sull'alimentazione ed usale solo sul segnale

K

Re: tipi di resistenze

Inviato: 08/02/2015, 20:29
da stefano915
bene grazie tante per le spiegazioni k !! :salu:

Re: tipi di resistenze

Inviato: 09/02/2015, 0:32
da mastrococco
Confermo K, le impasto di carbone sono più volubili di una donna anche senza bisogno di invecchiare quindi se le usi mettile solo sul segnale!

Re: tipi di resistenze

Inviato: 11/02/2015, 13:29
da meritil
io le uso con con molto piacere ma osservando le seguenti regole:

1) le metto solo in punti dove il segnale è bello forte o la tensione è bella alta. (per evitare troppo white noise)
2) cerco di prenderle sovrawwattate, ossia se mi serve da 1/2w la prendo da 1w (più resistenza agli stress termici)
3) evitare valori alti, da 470k in su... (il rumore introdotto è direttamente proporzionale alla resistenza, vale per tutte)

esempi:

mai per le 68k, 1M etc in ingresso

mai per i catodi

mai controllo toni (a meno che non si ricerchi qualcosa di particolare)


:ciao:

Re: tipi di resistenze

Inviato: 12/02/2015, 14:02
da giobo91
per controllo dei toni intendi la resistenza di slope?
che effetti andrei a indurre oltre ad un rumore di fondo?
pensavo che nei punti in cui c'è un'alta tensione e un forte segnale si innescasse un incremento della seconda armonica, usando le resistenze carbon comp.

Re: tipi di resistenze

Inviato: 12/02/2015, 15:00
da meritil
Appunto, come ti ho scritto se è quello che cerchi ok.. io per esempio la slope la metto tassativamente carbon comp. Xche mi piacciono certe sonorità "genuine" a scapito di un po di soffione :love_1:

Re: tipi di resistenze

Inviato: 14/02/2015, 1:02
da stefano915
sta cosa mi intriga molto ne vorrei sapere un po di piu sul fatto che in base ai tipi di resistenze si ottengono certi toni desiderati, mi incuriosisce molto il white noise infatti stavo vedendo l'altro post del 1959 super tremolo di meritil e vorrei capire il funzionamento teorico e come fate e scegliere le resistenze :face_green:

Re: tipi di resistenze

Inviato: 14/02/2015, 10:33
da Fabio182
Io nella mia ultima realizzazione (SLO 100 doppia eq) ho messo quelle al carbone sugli anodi e al catodo del cathode follower...sembra che come al solito ho lavorato "al contrario"...stavo per mettere anche la 68k in ingresso in carbone... :muro: :muro:

Re: tipi di resistenze

Inviato: 14/02/2015, 12:46
da meritil

Re: tipi di resistenze

Inviato: 14/02/2015, 14:15
da robi
Trovo sia utile a tutti leggere questo:
http://www.token.com.tw/pdf/resistor-pp ... ossary.pdf

Re: tipi di resistenze

Inviato: 18/02/2015, 1:58
da stefano915
grazie ragazzi inizio la lettura ! : )

Re: tipi di resistenze

Inviato: 18/02/2015, 20:02
da giobo91
bellissima lettura!