Pagina 1 di 2
Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 13/04/2015, 12:41
da Vicus
Salve, vorrei aggiungere la rettifica valvolare ad un ampli che ne è sprovvisto. Il trasformatore di alimentazione non ha il secondario a 5v quindi ne devo aggiungere uno. Il problema è che non lo trovo. Idee?
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 13/04/2015, 12:44
da Kagliostro
Il consumo consente di usare una valvola a 6.3v di filamento tipo EZ81 ?
Naturalmente se c'è abbastanza corrente per il suo filamento
K
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 13/04/2015, 14:08
da robi
Un alimentatore switching, i 5V sono un classico.
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 13/04/2015, 14:09
da Vicus
Vorrei utilizzare una 5U4 o una 5AR4.
Per lo switching non credo si possa fare, non sono di solito riferiti a terra?
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 13/04/2015, 14:31
da Kagliostro
Il fatto è che di solito sul filamento a 5v è presente l'anodica, a meno che non si tratti di una raddrizzatrice a riscaldamento indiretto
probabilmente utilizzando più valvole a riscaldamento indiretto in parallelo potresti fare qualcosa
un'alternativa potrebbe essere usare un VVR con settaggio del SAG regolabile
---
Un'altra opzione potrebbe essere (se ti bastano i 150mA di corrente), usare una EZ81 che tiene fino a 350v
mettendo in serie due diodi in modo da aumentare la tensione massima sopportata (un paio di 1N4007 o meglio UF4007)
se l'ampli ha già la sua rettifica a ponte potresti collegare l'uscita del ponte direttamente all'ingresso
della valvola raddrizzatrice, parallelando di fatto i suoi due diodi interni
---
Anche usare semplicemente una resistenza per abbassare la tensione ai 5v richiesti è possibile, basta tu trovi un trasfo da 6v o poco più, di buona qualità, dopotutto deve avere un isolamento capace di sopportare la tensione anodica
K
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 13/04/2015, 20:38
da robi
Non tutti sono riferiti a terra, ma devi verificare qual'è l'isolamento massimo.
Ne avevo usato un paio qualcheanno fa, che elevavo di un centinaio di volt senza problemi.
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 23/04/2015, 16:44
da Vicus
Ero arrivato alla conclusione di installare una ez81, avevo trovato un trasformatore da 7V a cui bastava mettere in serie una R da 1ohm. Oggi però mi sono accorto di una cosa fondamentale, la B+ è fatta con una rettifica a onda intera quindi non c'è la possibilità di installare una rettificatrice a meno che non la si usi come diodo unenedo gli anodi e installandola dopo la rettifica a diodi. Voi che dite, ha senso?
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 23/04/2015, 17:09
da Kagliostro
Se intenti per rettifica ad onda intera il fatto che usano un ponte con 4 diodi,
sì, ha senso
(ma lo avrebbe anche se fosse una rettifica con due diodi + CT che tu non volessi manomettere)
in ogni caso stai inserendo le caratteristiche della valvola nel circuito
(la sua resistenza interna ed il suo modo di influire sulla tensione al variare della corrente che scorre)
in alternativa potresti fare un ponte con due diodi e la valvola

- bridge3.jpg (21.62 KiB) Visto 3471 volte
(a proposito, con l'EZ81 ci stai come volt e corrente ?)
K
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 23/04/2015, 17:22
da Vicus
Per il filamento uso un trasfo esterno.
Deve alimentare una coppia di el84 e tre ecc83. Su radio museum la danno per 150ma quindi dovrei starci dentro. Che dici?
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 23/04/2015, 17:33
da Kagliostro
Sì, dovresti starci
Quanto hai di anodica ?
EDIT: Vedi anche qui (per la corrente in rapporto alla tensione)
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... e/EZ81.pdf
e fai i conti con la res del trasfo e la res di protezione consigliata
K
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 23/04/2015, 18:19
da Vicus
Pensavo di usarla come diodo in serie dopo al ponte. Anche perché così mi è più semplice renderlo escludibile.
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 23/04/2015, 21:47
da Kagliostro
Si può fare mettendo i due diodi della valvola in parallelo
con questa configurazione non ci sarebbero problemi di voltaggio massimo in quanto, di fatto, il "diodo" formato dal
ponte darebbe in serie al "diodo" formato dalla valvola, l'unico accorgimento in questo caso è quello che riguarda
l'attenzione al consumo massimo che non deve eccedere quanto indicato per la valvola in rapporto alla tensione
K
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 31/07/2015, 14:58
da Vicus
Ok, mi sono arrivati tutti i componenti e ho il tempo per finire la modifica. Per fare una rettifica ad onda intera uso lo schema di k. Ho lasciato anche i diodi originali così con un interruttore posso passare da una o l'altra modalità.
Non ho riferito a massa i filamenti del doppio diodo, vedremo se serve.
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 31/07/2015, 15:26
da Kagliostro
Ciao
Vicus
Onde evitare problemi alla valvola quando si passa da rettifica SS a rettifica a vuoto è meglio non scollegare la valvola dal TA, ma semplicemente commutare l'uscita tra un sistema e l'altro o fare come nello schema qui sotto
ecco ho trovato la versione che cercavo
K
Re: Aggiungere rettifica valvolare
Inviato: 31/07/2015, 19:43
da Vicus
Si, scambio solo l'uscita. Funziona, l'unica nota è che abbassandosi la tensione di alimentazione varia molto anche il bias che in questo caso è fisso.