Pagina 1 di 1
Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 9:31
da Jazzguitar
Buon Giorno Amici
Ho un Princeton reverb point to point penso sia del 1971, funziona, ma ahimè a volume 2 sotto qualche colpo serio di plettro crunchia perdendo la fatidica brillantezza cristallina.
L'ho aperto e ho controllato in po' le tensioni ai pin 3 - 4
Sembra sia tutto a posto.
Una cosa che vedo è un grosso condensatore che reca la scritta MFD 20-20-20-20, qualcuno può dirmi che cosa è
Onestamente non mi è mai capitato

Il numero di serie lo posto come foto.
Poi più tardi vi mando qualche foto.
Purtroppo non ho lo schema.
Su quale schema posso lavorare?
Grazie a tutti
Saluti
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 12:02
da Kagliostro
Il condensatore, da come lo descrivi, è un elettrolitico multiplo, sono più condensatori in un unico box
K
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 13:18
da Jazzguitar
Ok

grazie Kagliostro
Come pensavo, ma se ne trovano in commercio ?

Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 15:18
da Kagliostro
Per farli li fanno, sono, ovviamente, costosi
https://nextgenguitars.ca/products/ce-c ... -475v.html
Dove trovarli ..... ?
da TAD li hanno
https://www.tubeampdoctor.com/en/4x-20u ... ount?c=197
Qui, negozio online in italiano, ne hanno uno stesso brand, tensione più alta e primo valore capacitivo 40uf
https://www.laboratoriomusicale.net/en/ ... -capacitor
e sembra costare qualcosina in meno
K
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 16:33
da Jazzguitar
Grazie Kagkiostro,
Come sempre il tuo aiuto è risolutivo.
Lo compro subito.
Ma quest’ultimo con primo valore da 40mf si può lasciare lo stesso in sostituzione del 20+20+20+20?????
Stasera le foto dell’ampli smontato

Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 21:47
da Jazzguitar
Ecco le foto

Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 25/10/2022, 22:48
da Kagliostro
Per quanto riguarda i 40uf invece dei 20uf non dovrebbero esserci problemi se la valvola è una 5U4-GB, viceversa se fosse una 5U4 sopporterebbe max 32uf come primo cap, per altre bisogna verificare, alla mal parata basta usare il 40uf come secondo cap di filtro
Una cosa la vedo invece da verificare subito, le misure, in pratica devi vedere se come spazi ci stai
Per lo schema .... non so, questo è quello giusto ?
---
Se è un AA1164 qui trovi in sacco di cose interessanti
https://robrobinette.com/AA1164_Princeton_Reverb.htm
K
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 26/10/2022, 8:01
da Jazzguitar
Grazie Ka
Ottimo, non appena arrivato il materiale vi do notizie sullo stato di avanzamento dei lavori.
Un'altra cosa Kagliostro, i condensatori non polarizzati (orange drop) quelli arancione pensi sia il caso di sostituirli?
Oppure lascio perdere ?
Grazie sempre per tutto



Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 26/10/2022, 8:46
da Kagliostro
Di solito quelli non si deteriorano facilmente e quindi si conservano, tanto più che un Orange drop d'epoca dai più è considerato al livello delle valvole Mullard, un prodotto d'eccellenza
K
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 26/10/2022, 12:15
da Jazzguitar
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 26/10/2022, 12:57
da Kagliostro
Semmai qualcosa potesse aver problemi oltre agli elettrolitici datati
ci sono in lista le resistenze carbon comp che hanno la tendenza ad andare alla deriva con il valore
ma per quelle, in caso l'ampli sia stato conservato in un posto asciutto, ci sono meno problemi
Se proprio ci son problemi ne puoi cambiare qualcuna solo dove serve, quelle che sembrano essere OK non toccarle neanche
dico sembrano essere OK non solo per l'aspetto esteriore, ma anche per problemi al circuito cui sono direttamente collegate
intendo, se V1 ha problemi verificare le resistenze che sono attorno a lei
K
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 26/10/2022, 17:06
da Jazzguitar
Ok recepito
Grazie

Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 29/10/2022, 9:13
da Jazzguitar
Un ultima cosa, chiedo,
Vorrei provare la rettificatrice Gz34 al posto della 5U4GB, posso farlo o ci sono problemi di carico per la differenza di assorbimento??
Grazie

Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 29/10/2022, 17:09
da Kagliostro
La GZ34 assorbe meno di filamento (1.9A contro 3A) e sopporta una tensione maggiore rispetto la 5U4GB (550V contro 450V)
di contro la GZ34 sopporta di erogare una corrente inferiore rispetto la 5U4GB (160mA contro 225mA)
Non ho idea di quale sia l'assorbimento di corrente anodica nel Princeton Reverb
Tieni presente che poter erogare maggior corrente di quella necessaria in qualche modo equivale ad avere una vita un po' più lunga per la rettificatrice
K
Re: Princeton Reverb 1971 point to point
Inviato: 29/10/2022, 21:20
da Jazzguitar