Pagina 1 di 1

Noise irriducibile

Inviato: 25/09/2025, 22:52
da oldengl
Mancavo da un po’ sul forum quindi innanzitutto un saluto a tutti voi!
Ho ripreso il mio 5e3 e apportato qualche modifica stravolgendolo un po’: in sostanza ho separato i due triodi in ingresso e integrato un od valvolare per avere tre canali selezionabili con relay in modo indipendente o in cascata tramite footswitch che di default ha i due canali normal e bright in cascata anche se scollegato dall’ingresso midi.
Ulteriori modifiche: bias pot, master volume, loop fx passivo, hi cut tipo vox, aumentato condensatori di filtro a 33uF e aggiunto filtro RC a valle per OD con 47uF/10k e contestualmente aggiunto una ntc da 33 ohm per l’inrush della 5y3gt, innanlzato il riferimento dei filamenti con partitore collegato al CT, aggiunto b+ voltage reducer zener regolabile con potenziometro per adeguare la b+ con una gz34. Infine ho aggiunto un choke da 10H con DCr 155 ohm a monte del primo dropping resistor da 4k7 mantenendolo per valutare il suono in modo indipendente dalle variazioni della sag.
Sono abbastanza soddisfatto del suono ottenuto, solo che mi aspettavo una silenziosità maggiore anche in relazione al choke, stranamente il canale od mi risulta anche più pulito di quanto mi aspettassi. Anche dopo aver sostituito valvole e ricablato il tutto prestando maggiore attenzione alle saldature ed al wiring sembra persistere un rumore di fondo sui 250hz (forse un secondo picco sui 650hz) che aumenta con i potenziometri del volume, in particolare sul canale bright (questo è anche l’unico in cui se scollego il jack di ingresso della chitarra aumenta in modo esponenziale, negli altri due canali non avviene).
Allego lo schema (disegnato al volo scusate se non ottimale), mi rimane solo da inserire un humdinger riferendolo al partitore o a massa come ultimi tentativi. Se avete suggerimenti sono graditi :numb1:

Re: Noise irriducibile

Inviato: 26/09/2025, 6:49
da Kagliostro
Ciao

Non capisco bene il discorso di aver elevato i filamenti con un partitore sul CT intendi un partitore sull'anodica ed il CT dei filamenti collegato a quello invece che riferito a massa o cosa ?

Un rumore sui 250Hz mi confonde, vero che è un multiplo di 50 ma mi spiazza

Potrebbe essere utile se tu pubblicassi qualche foto fatta bene del cablaggio e, magari, anche la parte PS dello schema

K

Re: Noise irriducibile

Inviato: 26/09/2025, 7:41
da robi
Hai dimmer, o altro intorno al banco dove hai fatto le prove? Non sono frequenze generate da un ponte diodi, quindi la sorgente é altrove.

Re: Noise irriducibile

Inviato: 26/09/2025, 10:39
da oldengl
Si esatto anziché riferire a massa il CT lo innalzo col partitore ma non ha eliminato il rumore..

Per il dimmer no non ne ho però provo al limite in altro luogo oggi pomeriggio, vi aggiorno.

Ps. Riguardo lo schema ho provato anche ad aggiungere ulteriore grid stopper, buffer pre MV, ad aumentare pull down e/o caps ma nulla.. riguardo la 680k in ingresso al secondo stadio con la pulldown e la grid stopper da 68k come valori non ci sono problemi giusto? Il resto mi sembra ok

Re: Noise irriducibile

Inviato: 26/09/2025, 11:14
da oldengl
La cosa curiosa è che quando seleziono il solo canale bright e provo a disconnettere il jack di ingresso della chitarra dall’amplificatore il rumore aumenta notevolmente, con gli altri canali non avviene..

Re: Noise irriducibile

Inviato: 26/09/2025, 17:54
da Kagliostro
Potrebbe essere che la presa jack quando estrai il jack non metta correttamente a massa l' ingresso

Non ci sono dimer, OK, ma non è che per caso l' illuminazione è al neon ?

K

Re: Noise irriducibile

Inviato: 26/09/2025, 19:56
da oldengl
Me lo fa scollegando il jack e solo se attivo il canale bright: di default i relay sono tutti disattivati con primo canale od bypassato e altri due normal e bright attivi, se con footswitch vado a selezionare il canale bright (attivo solo relay del normal per mandare output a massa) mi fa rumore come se non fosse collegata la massa..
Riguardo illuminazione ho un neon ma relativamente lontano dall’ampli, acceso o spento non sembra cambiare nulla, a meno che lo starter non induca questa frequenza anche a neon spento..

Re: Noise irriducibile

Inviato: 29/09/2025, 21:16
da oldengl
Analizzando meglio le frequenze (ve le riporto), benché il picco sia dei 250hz ne rappresenta una minima parte e tra l’altro viene influenzata dal pot della chitarra (medi singol coil): a 10 ho piccolo picco sui 150hz main effetti la quantità maggiore del rumore sembra essere a 50hz e 100hz, da 8 in giù invece come potete vedere aumenta notevolmente il rumore e compaiono diversi picchi compreso il 250hz ma aumenta esponenzialmente il volume dei 50 e 100hz, sul 3 del pot rimangono stabili i picchi ma di volume inferiore.. infine con pot chitarra a zero ancora meno percettibili ma con prevalenza dei 50hz.
Sono tutti multipli del ripple di rete ma non mi spiego come possa accadere anche dopo aver montato il choke..
I filamenti li ho collegati al secondario 3,15/0/3,15 sui pin 4-5 insieme e pin 9, ovviamente il CT prima a massa, poi elevando il riferimento con partitore e infine con humdinger sempre su partitore ma nulla sempre uguale, può essersi rovinato un filter cap col calore saldandolo, il wiring mi sembra ok..

Re: Noise irriducibile

Inviato: 29/09/2025, 21:23
da oldengl
Questo con pot chitarra al massimo.
Ps. Il suono clean come od è spettacolare, se solo si potesse eliminare questo hum di fondo :muro:

Re: Noise irriducibile

Inviato: 29/09/2025, 22:15
da Kagliostro
Il cavo tra chitarra e amp è integro ?

K

Re: Noise irriducibile

Inviato: 29/09/2025, 22:49
da oldengl
Sì certo, nessun problema sul cavo

Re: Noise irriducibile

Inviato: 30/09/2025, 8:15
da Kagliostro
Come prova veloce per vedere se dipenda dai filamenti o magari dall' anodica filtrata male a causa di un problema (rettificatrice, cap di filtro, collegamento choke o altro) scollega l' alimentazione AC dei filamenti e, provvisoriamente, alimenta i filamenti in DC (stacca anche il partitore di elevazione dal TA ed escludi anche l' humdinger) con un alimentatore esterno (ovviamente serve che abbia corrente sufficiente a quanto assorbito)

K

Re: Noise irriducibile

Inviato: 30/09/2025, 11:10
da oldengl
Ok devo procurarmi un alimentatore e ci provo, ti aggiorno grazie ;)