Pagina 1 di 1

Trasformatore di uscita.

Inviato: 09/11/2007, 12:11
da joepack
Ciao

  ieri ho acquistato un finale stereo a rack, il venditore mi ha detto che il trasformatore di uscita di uno dei 2 canali è andato....

  Ieri per verificare mi sono messo a controllare il trasformatore incriminato verificandone le resistenze dell'avvolgimento di ingresso e di uscita, alla ricerca di un eventiale corto...

  Bè i dati mi dicono che il trasformatore "andato" presenta gli stessi valori di resistenza in continua di quello "sano".

  La cosa mi ha lascato molto perplesso.

  E' possibile che la prova che ho fatto non sia sufficiente?

  Mi sapete dare qualche info in più, o qualche prova da fare?

grazie 1000
joe

p.s. pensavo di mandare richieste tecniche a luix via pm come suggerissce meritil...  :lol1: :lol1:

Re: Trasformatore di uscita.

Inviato: 09/11/2007, 12:16
da EL84
Devi applicare le seguenti formule tenendo conto di misurare i valori di tensione alternata ai capi del trasfo con in parallelo una R da 470ohm

Ti ho messo un esempio (è più chiaro !)

TRASFORMATORE DI USCITA
E (alternata sul primario) 6,3 voltAC
Vs (rilevata sul secondario 0,21 voltAC
Rapporto Spire:                     30,0:1

La formula è data da E/Vs




Ciaoooooooooooooo

Re: Trasformatore di uscita.

Inviato: 09/11/2007, 12:17
da luix
Meriiiiiiiitil  :hun1: :hun1: :hun1: :enco1: :enco1: :enco1:

Per testare il TU dagli in ingresso una qualche tensione presa da un trasformatore tipo 12 alternati, ovviamente metti in serie un fusibile da 100mA o poco più per evitare danni, e vedi cosa esce, se entrambi i trasformatori danno una uscita identica allora sono OK ed il problema è da trovare in un altra parte del circuito...

Re: Trasformatore di uscita.

Inviato: 09/11/2007, 12:26
da joepack
ma il fatto che la resistenza in continua è ok, non è condizione sufficiente?

Che fattori in gioco potrebbero esserci per cui non sia in corto ma non funzioni?

grazie
joe

Re: Trasformatore di uscita.

Inviato: 26/12/2007, 22:04
da Vicus
L'ohmetro usa tensioni bassissime e magari il corto si verifica quando le tensioni sono un po' più alte superando la soglia di tensione sotto cui l'isolante funziona. Ma è solo una mia idea.