Pagina 1 di 1

il trasf di uscita RONZA

Inviato: 09/02/2008, 0:52
da Loki
si tratta del clone di  un marshall plexi 100w (ceriatone)

al circuito originale è stato aggiunto un pot per regolare il master volume

che ovviamente non era previsto nell'ampli originale..

il problema: col master volume a meta' tutto ok... ma se lo aumento tutto sento il trasformatore che ronza terribilmente, fa un rumoraccio come se ci fossero le lamelle dentro che impazziscono.

da cosa è causato?

i trasformatori sono quelli di novarria!

aiutatemi!

Re: il trasf di alimentazione RONZA

Inviato: 09/02/2008, 2:25
da kruka
ronza che vuol dire che senti la chitarra sul trasfo o è un ronzio tipo della rete?

dovresti controlare che il trasfo sia integro,cioè che non ci siano corti
tra il primario ed i secondari ..tra il primario e la terra... tra i secondari e la terra(ovviamente staccando tutto il trasfo)
tutto ammesso che il problema non derivi da un'altra parte dell'ampli

io ho avuto un problema con un trasfo della novarria
uno dei secondari(la parte dove termina l'avvolgimento e su cui è saldato il cavo che esce all'esterno)
toccava sulla calotta...in realtà.. ronzava e se sentiva un rumore tipo friggitura
ho risolto con un pezzo di nastro isolante

Re: il trasf di alimentazione RONZA

Inviato: 09/02/2008, 9:11
da Loki
mi rendo conto adesso che ho commesso un errore enorme.

ho scritto trasf di alimentazione


quando invece si tratta di quello di USCITA! -________-

chiedo scusa e modifico subito.


poi ho dimenticato di dire che uso un riduttore di potenza.

Re: il trasf di alimentazione RONZA

Inviato: 09/02/2008, 16:03
da Loki
kruka ha scritto: ronza che vuol dire che senti la chitarra sul trasfo o è un ronzio tipo della rete?

dovresti controlare che il trasfo sia integro,cioè che non ci siano corti
tra il primario ed i secondari ..tra il primario e la terra... tra i secondari e la terra(ovviamente staccando tutto il trasfo)
tutto ammesso che il problema non derivi da un'altra parte dell'ampli

io ho avuto un problema con un trasfo della novarria
uno dei secondari(la parte dove termina l'avvolgimento e su cui è saldato il cavo che esce all'esterno)
toccava sulla calotta...in realtà.. ronzava e se sentiva un rumore tipo friggitura
ho risolto con un pezzo di nastro isolante
E' come se la chitarra fosse in una radio disturbata, la decadenza della nota e' disarmonica tipo una specie di distorsione aggiunta...

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 09/02/2008, 16:04
da kruka
potrebbe essere il regolatore  :hummm_1: :hummm_1:

hai provato ad escluderlo?

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 09/02/2008, 16:07
da luix
Anche a me il TU di novarria ronzava, nel senso che se ti avvicinavi sentivi la chitarra anche dento il TU però non ha dato particolari problemi, forse perchè era solo 10W...

CMQ il problema penso sia dato dal fatto che i lamierini o la bobina non è serrata bene.... dovresti chiederlo a novarria e vedere se te lo riavvolge....

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 09/02/2008, 16:09
da Loki
kruka ha scritto: potrebbe essere il regolatore  :hummm_1: :hummm_1:

hai provato ad escluderlo?
intendi il riduttore di potenza?

si ho provato a staccarlo. ma niente!

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 09/02/2008, 16:13
da Loki
luix ha scritto: Anche a me il TU di novarria ronzava, nel senso che se ti avvicinavi sentivi la chitarra anche dento il TU però non ha dato particolari problemi, forse perchè era solo 10W...

CMQ il problema penso sia dato dal fatto che i lamierini o la bobina non è serrata bene.... dovresti chiederlo a novarria e vedere se te lo riavvolge....

altra cosa che non ho specificato.

è un po' che sono in possesso di questo ampli.

e fino a 2 settimane fa andava alla grandissima!

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 17/02/2008, 9:38
da Loki
allora:

ho tolto dal circuito il master volume, sperando fosse quel pot il problema... ma niente.

il trafo d'uscita funziona alla grande. quindi il problema dev'essere a monte...


infatti ho notato che se alzo gli ALTI e il presence, lo fa molto di più!


che sia partito qualche componente?


...cosa puo' essere?

senza oscilloscopio non vado da nessuna parte :(

AIUUUUTOOOO

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 26/03/2008, 17:57
da massygt6
hai provato ad invertire i primari del trafo di uscita?
non so ma la tua descrizioni mi sa tanto di oscillazione...
anche il fatto che aumentando presence e treble la cosa si accentui puo essere sintomatico di una oscillazione.
un certo ronzio puo essere normale, visto che cmq nel trafo passano tensioni notevoli sui primari, ma concordo anche su quello che diceva luix, puo darsi che il pacco lamellare non sia ben serrato...dagli un'occhiata e prova a stringere le viti della calotta.

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 09/04/2008, 10:22
da Nutshell
A Me è successo con la SLO all'inizio.. Ho dato una stretta al pacco lamellare e ho risolto.

Re: il trasf di uscita RONZA

Inviato: 19/04/2008, 13:15
da BlackSkull
Ciao a tutti! Ieri mi sono accorto che lo fa anche il mio trasformatore del jtm45... ho dato una stretta al pacco lamellare, ma niente... Non mi pare che all'inizio lo facesse, ma sinceramente non ci ho mai fatto caso. La "vibrazione" appare se regolo il volume almeno a 5 e aumenta aumentando il volume.