Pagina 1 di 2
Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 25/01/2009, 21:17
da Hades
Ho un problema che praticamente rende la mia testata inutilizzabile: la presenza di una nota doppia sempre in sottofondo!
Direi che il problema e' dovuto all'alimentazione dei filamenti. Ho la valvola finale (essi', single ended...) che e' esattamente all'altezza delle 3 prese di uscita per la cassa... In linea d'aria saranno 4-5 cm fra i fili diretti ai filamenti e i jack.
I filamenti li sto alimentando in AC, anche perche' non ho moltissimo posto all'interno dello chassis (ho utilizzato un rack 2U profondo 20cm), e ho notato che se scollego le due resistenze da 100ohm che ho sulle fasi (quelle per ridurre il rumore per intenderci) il problema si presenta molto di piu', e la seconda nota addirittura sovrasta la prima.
Posso provare ad aumentare il valore delle resistenze finche' il problema non scompare?

Cosa posso fare a parte spostare di altri 3-4 cm le uscite?

Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 25/01/2009, 22:22
da Hades
Provato a spostare le uscite lontano dai fili degli heaters, niente, la nota doppia persiste.
L'unica soluzione che mi viene in mente e' provare la rettifica dei 6,3V (che in realta' sono 5,7V non so perche') per ridurre il rumore ulteriormente.
Ho provato ma in DC all'uscita del ponte di diodi ho 5,1V.

Non e' normale... Perche' ho meno tensione in uscita rispetto a quella in entrata? Non dovrebbe alzarsi almeno di un paio di Volt???
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 25/01/2009, 23:08
da kruka
devi considerare la caduta di tensione sui diodi che dipende
dal tipo di diodo e dalla corrente che lo attraversa
(per ogni diodo levi circa 0,7V e poi moltiplichi quello che tirimanre della tensione AC * 1,4)
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 25/01/2009, 23:11
da MarcoMike
sono meno perchè il trasformatore non ce la fa a spingerli tutti... per dirla alla grezza...
forse neanche quelli in AC, dato che è 5,7.
una el34 ad es vorrebbe 1.5 A a 6.3V... -> 6,3*1,5VA . se il trasf è rated 6,3V 1A ad esempio c'e' caso che ce la faccia senza fondere, ma aumenta I quindi la caduta di V sulla resistenza del filo. probabilmente arriva a un punto in cui trova un equilibrio, che sarà a 5,7V e meno di 1,5A. dovresti notare anche B+ piu basso di ciò che ti aspetti...
passando al DC, la cosa è ancora piu difficile per il trasf. perchè il rettificare ecc ecc fa si aumentare i V, ma introduce una "perdita di energia"... la corrente potenza erogabile (e sfruttabile) sarà ancora meno dei 6,3*1,5VA di prima e troverà un nuovo equilibrio ad un valore inferiore di VA.. quindi controlla quanti VA riesce a erogare il tuo trasf. e fai la somma di quello che consumi.
x la distanza mi sembra ok... anzi, 4-5 cm è ben di più di certi ampli... e se ci pensi la distanza tra i pin di una valvola in cui c'e' input, output e AC degli heaters è anche meno di 1 cm....
le res da 100... in effetti in certi consigliano di mettere un pot (tipo da 100-200) in modo da trovare il punto con meno hum
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 25/01/2009, 23:29
da Hades
No, il fatto e' che sono 5,7VAC senza carico...E' un trafo da ampli, con 2 secondari, e quello a 6,3V (in teoria) e' da 4A, dato che deve reggere una KT88 (1.6A) e 4 ECC83 (0.3Ax4 = 1.2A) e ce la fa bene a reggerli perche' rimane fisso a 5,7...
Luix mi diceva che il problema e' che la corrente e' mal filtrata e il multimetro la legge male...
Come li filtro i 6V per avere una corrente stabile e con un ripple basso?
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 0:03
da MarcoMike
bè.. è annastanza curioso che un sec da 6,3 faccia 5,7... e malgrado sia un trasf da ampli 5.7 è troppo basso, sei fuori da ciò che le valvole vorrebbero sentire! anche se questo 10% potrebbe far pensare al 10% che c'e' tra 220 e 240V... chissà... quanto c'e' sulla tua rete elettrica? hai un selettore sul primario?
in DC dovrebbe alzarsi di un paio di volt se è filtrata bene, se no avrai dei picchi parecchio piu alti e dei buchi a zero o giù di li, la media che forse è ciò che leggi potrebbe essere piu bassa... ma ci avrai messo un condensatore dopo quei diodi... e visto che è a 6V immagino tu ce lo possa aver messo "grosso"... e poi quando avrai rettificato i 5,7 e ottieni diciamo 7V e rotti... che poi sono troppi!
ma che ampli è? la nota è intonata con ciò che suoni?
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 1:43
da Hades
Allora...
L'impianto a casa e' perfetto, da fuori 224VAC stabili ed e' a norma con la messa a terra. Che il secondario dia 5,7V e' strano ed e' decisamente troppo basso.
La nota mi sembra un'ottava sotto, ma non sono sicuro e non ho modo di verificare con un oscilloscopio... Tieni conto che mandando a massa con due res da 100ohm le fasi dell'alimentazione dei filamenti il problema si attenua, quindi spero che rettificare e filtrare come si deve porti a risolvere il problema.
Ho rettificato e filtrato con un cap da 2200uF 35V e ottengo una corrente di 8V esatti, senza buchi o picchi...
Ora il problema e': come la regolo la tensione a 6,3V? Una resistenza? Un trimmer? Un regolatore di tensione?
Ho provato a cercare ma regolatori di tensione a 6V o giu' di li' da 4A non ne ho trovati. Nemmeno a 3A... L'unica che mi viene in mente e' una resistenza, ma non ho idea di come calcolare ne' gli ohm ne' i watt (ecco che saltano fuori tutti i miei limiti di teoria).
Qualcuno mi da' una dritta?
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 12:04
da MarcoMike
V=R*I
devi perdere es 2V a 2 A -> res da 1 ohm di potenza 2V*2A-> 4W (almeno) ma diventerà una stufa!!
poi, come vedi tu hai 224V... io a casa mia è appena piu di 230... circa un 5 % intanto...
e per finire: che ampli è? com'e' single-endato?sinile a qulcha ampli noto?
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 12:40
da luix
Il secondario per quanti ampere ti è stato dato? E quanti glie ne stai chiedendo?
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 15:37
da Hades
@MarcoMike: il finale e' il 20W con KT88 di ax84.com, mentre il pre e' il Dual Rectifier che c'e' in galleria...
Il trafo me l'ha fatto Beppe Delbini... Il secondario a 6,3V e' tarato per 4A massimali e glie ne sto chiedendo 2,8...
Ma il problema non e' l'amperaggio ora, perche' le misurazioni le ho fatte senza carico e anche senza carico mi da' fuori 5,7/5,8V massimo...
Tenendo i filamenti in AC, posso variare il valore delle resistenze a massa dai canonici 100ohm per vedere se il problema si attenua o vado a fare casino?
E volendo rettificare, come regolo gli 8VDC che ho ora a 6,3VDC?
Non so veramente come togliere sto problema, e sto impazzendo
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 15:57
da MarcoMike
io lascerei tutto a in AC.. però mi lamenterei anche con chi ha fatto il trasformatore, già che ti sta facendo perdere il buon umore... e che il 10% in meno è un certo cazzo di casino da risolvere... per il resto non so... mediterò...
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 16:15
da Hades
Pero' la cosa e' molto strana, appena mi e' arrivato l'ho provato e dava fuori 6,3 volt sparati, quindi non so a cosa possa essere dovuto il calo di tensione sul secondario dei filamenti (quello dell'anodica e' perfetto... 275V come da specifiche...).
Oggi faccio un salto all'elettronica e vedo cosa mi consigliano anche loro...
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 17:23
da luix
Dai un'okkiata alle resistenze, non è che sono da 10 ohm o peggio da 1 ohm???
Se il TA ha le calotte smontale e vedi se tirando qualche filo non c'è qualche falso contatto, a volte succede...
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 18:18
da Hades
Nono luix, sono da 100ohm (marrone-nero-marrone per intenderci)... Comunque secondo me ho un multimetro farlocco, perche' non filtrando la tensione mi legge 5VDC e filtrandola mi legge 8VDC...Stesso ponte...
Non e' che applicando un filtro di rete sul primario del TA pulisco un po' l'entrata dell'AC e di conseguenza anche il rumore sul secondario?
Perche' io ho usato una semplice presa tripolare, ma ho anche una presa tripolare con filtro incorporato della Sprague...
In effetti ora che ci penso la corrente non viene filtrata da nulla prima di arrivare ai filamenti!!! Rete-> Primario TA-> Secondario TA-> Filamenti... E se non erro il rumore passando da 220V a 6V aumenta spaventosamente...
Re:Nota doppia sempre presente nella testata...
Inviato: 26/01/2009, 19:22
da MarcoMike
il filtrato non filtrato è normale... giusto così. la cosa del filtro sul primario... hmh... non mi convince... c'e' dell'AC a 60Hz li... magari il famoso cap piccolo può togliere degli spikes... ma non credo faccia la differenza.. non sono spikes che senti, ma la buona vecchia Hum a 50-60 Hz (quant'e' in italia??) se vuoi provare a filtrare quella...
