Pagina 1 di 1
Problemone con LANEY VC30
Inviato: 06/02/2009, 21:28
da gamby
Ciao a tutti!
Dopo aver completato in modo abbastanza soddisfacente il tube driver...
Dopo aver abbandonato l'idea di delay e chorus fai da te per vari motivi...
Dopo aver deciso di tornare al DIY con qualcosa di molto ambizioso (ho in progetto una lap steel)...
Ecco puntuale come un orologio svizzero un mega-problema al mio ampli di fiducia:
un paio di sere fa in sala prove accendo l'ampli... dopo un paio di secondi il led si spegne e non da più segni di vita. Ho subito capito che era il fusibile, anche perchè avevo collegato la spina ad una ciabatta un po' usurata (un grazie ai gestori della sala

) che ha causato qualche sbalzo.
Ok, torno a casa e cambio il fusibile. Non ne avevo in casa uno identico (da 630mA slow) allora ho provato con uno da 400mA, accendo e funziona... Ho suonato per un po' ed ha funzionato normalmente. Il giorno dopo riaccendo e PUFFFF... Di nuovo fusibile andato.
Ok, lo ricambio con uno più grosso, non lo ho trovato da 630 ma da 800mA. Ancora stessa situazione, suono una mezz'ora ed è tutto ok, alla seconda accensione di nuovo il fusibile andato.
E quì ho iniziato a capire che qualcosa non va. Ma cosa???
Chiedo aiuto a tutti voi esperti, anche perchè non conosco nessuno di affidabile a cui far mettere le mani.
Naturalmente la garanzia è scaduta da pochi mesi!!!!

Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 06/02/2009, 22:09
da _Alex_
Anzitutto i fusibili si scelgono sia in base alla corrente di suicidio, sia in base alla tensione di lavoro, verifica che il fusibile che avevi messo fosse da 250V.
Poi, se salta sempre vuol dire che qualcosa assorbe troppo, quindi fatti un bel controllo degli isolamenti dentro il tuo ampli e verifica che quello che non deve essere collegato a massa non lo sia davvero.
Dopodichè devi cominciare a provare i pezzi del tuo ampli cercando di isolare una zona in cui può verificarsi un problema ed analizzando le tue osservazioni.
Per esempio, non ci hai detto se il tuo ampli è transistor o valvole, ma se è tutto a stato solido non dovrebbe sviluppare molto calore, perciò controlla che non ci sia nulla che scalda come i finali.
Controlla inoltre la parte di stabilizzazione dell'alimentatore e tutti i dispositivi di protezione come diodi, varistori ecc...
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 06/02/2009, 22:23
da gamby
Mmmm si sono stato un po' vago... allargo le informazioni:
I fusibili certamente, sono da 250V slow-blow, avevo controllato che fossero adatti.
L'ampli è a valvole (laney VC30, 30W, 3 pre ecc83 e 4 finali EL84)
Non lo ho ancora aperto, quasi sicuramente lo farò nei prossimi giorni... Nel frattempo ero in cerca di idee per sapere cosa guardare.
A questo punto inizierò a controllare gli isolamenti, masse, punti strani sulla PCB, ecc.
La cosa che mi preoccupa è (dalle poche prove che ho fatto) che alla prima accensione, quindi a riposo da qualche ora/giorno, si accende e funziona correttamente. Spegnendolo e riaccendendolo dopo pochi minuti invece salta.
Ho letto di gente che ha avuto problemi con il trasformatore di alimentazione. Spero solo non sia quello!
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 07/02/2009, 11:33
da _Alex_
Allora, essendo un progetto economico ci sta tutta che il trafo di alimentazione dia problemi, non è raro che nei progetti economici i trafi siano leggermente sottodimensionati ed i condensatori di stabilizzazione sovradimensionati.
Ma il fatto di rompere i fusibili alla seconda accensione mi fa pensare a qualche condensatore che non si scarica correttamente.
Prova così, lo accendi, ci suoni, poi lo metti in standby e lo spegni. Ora ripremi il tasto stanby tenendo l'ampli off.
In questo modo i condensatori di alimentazione si scaricano sulle valvole.
Dopo qualche minuto ripremi standby così apri il circuito delle alte tensioni e provi a riaccendere l'ampli.
Se il fusibile non salta vuol dire che i condensatori di filtro sono stati sovradimensionati per sopperire al trafo di alim sottodimensionato e quando riaccendi l'ampli sono ancora carichi.
La soluzione la conosci, Dolbini (e NON Laney,che ti manderebbe un trafo uguale a quello che hai).
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 07/02/2009, 13:33
da gamby
Grazie del consiglio... Proverò sicuramente.
Per quanto riguarda Dolbini non ne ho mai sentito parlare. Cos'è?

Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 07/02/2009, 13:56
da gamby
MA... ho dato un'occhiata allo schema elettrico (vedi allegato):
vedo che i condensatori dell'alta tensione sono tutti dopo lo standby, quindi quando accendo l'alimentazione e lascio lo standby spento (ed è in questa situazione che il fusibile salta) i condensatori di stabilizzazione sono dopo lo standby stesso, ed in questo caso carichi o scarichi non fa differenza, sono comunque esclusi.
L'unica parte che rimane collegata è quella a bassa tensione (ho un +3.6 e -3.6 degli heaters e un +17 e -17 per gli operazionali di send/return, reverb, ecc.)
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 07/02/2009, 18:16
da _Alex_
Guarda che è sempre così, la prova che ti avevo consigliato consisteva nel tenere gli switch in posizione strana per farli scaricare prima.
Quindi l'alimentazione su off e lo standby come se fosse tutto acceso e stessi suonando.
Poi riaccendi secondo la procedura normale e vedi se saltano, nel qual caso devi farti una bella ricerca.
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 09/02/2009, 15:49
da gamby
Ho fatto alcune prove con il mio ampli.
Prima il fusibile bruciava non appena accendevo l'alimentazione, anche con standby spento, ma solo alla seconda accensione.
Ora anche alla prima accensione: led e valvole si accendono regolarmente, ma non appena attacco lo standby si spegne tutto e devo buttare il fusibile!
Non sono nemmeno riuscito a fare la prova che mi dicevi per scaricare i condensatori
Ho aperto l'ampli e ho dato un'occhiata veloce, per ora non ho notato nulla di strano. Non ho ancora fatto misurazioni (è da smontare completamente!) ma i fusibili interni sono OK, le valvole si illuminano regolarmente, componenti scoppiari non ne vedo (

)
Nel frattempo ho scritto all'assistenza laney, vedo se mi rispondono solo "portalo in assistenza" oppure se mi dicono almeno "potrebbe essere questo"
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 09/02/2009, 19:33
da gamby
Ho già ricevuto risposta dall'assistenza Laney... Velocissimi!
Comunque loro dicono che potrebbe semplicemente essere una valvola difettosa.
Dovrei provare a cambiarle, ma non ne ho in casa e mi dispiacerebbe comprarne per niente.
Pensavo: cosa succede se rimuovo una alla volta le ECC83 oppure una coppia di finali e provo ad accendere? In teoria dovrebbe solo ammutolirsi senza le pre e perdere potenza senza le finali... giusto?
In questo modo riuscirei a dedurre se è veramente una valvola andata... Ma si può fare senza causare altri danni?
Insultatemi pure se ho detto ca..te!

Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 09/02/2009, 20:03
da _Alex_
Le Ecc83 (che è la STESSA cosa che la 12ax7) si possono cambiare senza fare danni, non bisogna nemmeno tarare il bias.
Quindi comprane una e cambiala volta per volta per vedere se è una valvola del pre.
Le finali sono più delicate, per fare un lavoro fatto bene devi tarare il bias.
Tuttavia se prendi valvole accoppiate dello stesso tipo dovresti trovarlo già tarato,per cui una prova sciuè sciuè la puoi fare.
Laney di solito usa materiale economico, quindi o hai le El84 o qualche serie strana di El34 (conta le valvole, se sono 2 dovrebbero essere El34, se sono 4 El84; le El84 sono poco più grosse delle valvole del pre, le El34 sono ben più grosse, questi dovrebbero essere i numeri per circa 50W).
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 09/02/2009, 20:35
da gamby
Beh si che ECC83=12AX7 lo so... Fra l'altro mi sono appena ricordato che ne ho una nel tube driver che ho costruito. Devo provare con quella.
Le finali sono EL84, due coppie per 30W circa.
Chiedevo se ne posso togliere una coppia (naturalmente non a caso ma le due che lavorano "insieme") perchè ho sentito di gente che per avere volumi più bassi le toglie e dimezza la potenza in uscita.
Edit: naturalmente per togliere la coppia di finali dovrò dimezzare l'impedenza settata sull'ampli, cioè impostare 4 ohm anche se il cono è da 8... Attendo comunque conferma prima di provare!
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 10/02/2009, 0:20
da _Alex_
Si quello che vuoi fare è un'operazione abbastanza indolore.
Inoltre hai detto bene, togli quelle che lavorano a coppia diminuendo proporzionalmente la potenza di uscita.
Questo avviene perchè le coppie di valvole si fanno lavorare in parallelo (nel senso che 2 valvole, delle quali una fa la semionda positiva, l'altra quella negativa, stanno in parallelo come gruppo unico con un'altro gruppo unico di valvole che lavora allo stesso modo).
In questo modo capisci bene che non è difficile aumentare o diminuire alla bisogna la potenza dei finali.
Fai solo attenzione a far raffreddare bene tutto quando spegni e provi la seconda coppia di valvole e a far scaricare bene i condensatori che non voglio averti sulla coscienza se prendi qualche schicchera

Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 15/02/2009, 11:45
da gamby
Rieccomi sano e salvo dopo le prove con l'ampli
Non so per quale assurdo motivo ma dopo aver tolto, provato e rimesso una coppia di finali, non ha più fatto nessun tipo di difetto!
Ieri ho suonato per due ore abbondanti e non è più saltato nulla! Sarà stato qualche contatto strano?
Comunque ora lo sto tenendo d'occhio..
Grazie Alex per i consigli!
P.S. Ho trovato da un ex riparatore TV una vecchia ECC83 Philips Miniwatt... Ho provato a mettere la ECC nel mio tube driver al posto della JJTesla ECC81... SPETTACOLARE! Oltre che avere più guadagno e più volume in uscita (beh.. ECC83 invece di 81!)Ha un suono molto più rotondo e definito... La proverò anche nel Laney (sempre se non mi darà più problemi!)
Ciao!!!
Re:Problemone con LANEY VC30
Inviato: 15/02/2009, 16:04
da _Alex_
Si saranno ossidati i piedini e tu, togliendoli, hai scrostato tutto e la resistenza di contatto si è abbassata.
Meglio così.
Le Philips sono ottime valvole, come le Siemens e le Rca.
Se le trovi conviene sempre prenderle.
Le Electro Harmonix suonano bene ma sono leggermente (cioè poco) peggiori come qualità dei materiali (parlo per esperienza diretta, a bordo si usavano un sacco di valvole fino a qualche anno fa ed erano tremedamente sollecitate, sia negli apparecchi radio che nell'interfono), perciò durano meno.
Le JJTesla non le ho mai provate.