Pagina 1 di 1

problema trasfo toroidale!

Inviato: 28/03/2009, 20:44
da novello
salve ho un problema non piccolo da risolvere.
ho acquistato il preamp x88 di musikding.ieri l'ho finito e sorpresa manco si accende.preso il tester vedo che sul primario non passa nulla. smonto il trasformatore attacco la corrente e nulla sul secondario da i 14v tutto ok ma sul 280 che dovrebbe darmi non mi da nulla ora che devo fare???
è possibile ripararlo?

intanto scrivo a musikding e gli dico di cambiarmelo.
ci sono test che posso effettuare per vedere se è veramente rotto?

Re:problema trasfo toroidale!

Inviato: 28/03/2009, 22:06
da _Alex_
Riparazione vuol dire riavvolgimento, per ora è meglio se te lo fai cambiare.

Poi, ho dovuto rileggere il tuo post per capire il problema, chiarisco una cosa a beneficio di tutti:
il primario di un trasformatore è l'avvolgimento che noi alimentiamo, il secondario l'avvolgimento dal quale preleviamo l'uscita.

Se abbiamo più uscite è perchè abbiamo più avvolgimenti secondari o più prese dallo stesso secondario.

Inoltre il trasformatore è una macchina reversibile.

Per questo motivo bisogna sapere quello che si fa perchè se per errore alimentiamo l'avvolgimento che dovrebbe fornirci la 6,3V partendo dalla 220V CON la 220V immaginate cosa otteniamo dall'altro lato e quanto si scalda (e come fonde) il trasformatore.

Re:problema trasfo toroidale!

Inviato: 28/03/2009, 22:15
da novello
eh l'ignoranza è una brutta cosa...... :pardon1:
oggi ho imparato un altra cosa! :fonz:
cmq non c'è modo di ripararlo quindi?

Re:problema trasfo toroidale!

Inviato: 29/03/2009, 8:53
da _Alex_
Beh, ho un collega che si è bobinato a mano 273 spire di un motore di un trapano (le ha contate davvero), sembrava una sarta con ago e filo.

Se te la senti puoi farlo, altrimenti rimandalo a loro e fatti mandare il sostituto.

I test che puoi fare sono abbastanza semplici e tutti col tester su misura impedenze:
misura il primario, deve darti una impedenza bassa ma non nulla, tipo 4 o 5 Ohm, dipende dalla sezione del filo;
misura ciascuno terminale del primario con la carcassa, deve darti aperto, la segna con una I;
misura i secondari con le stesse modalità con cui hai misurato il primario; probabilmente hanno massa centrale, quindi misurati pure la massa allo stesso modo;
misura che tra gli avvolgimenti sia sempre aperto, devono essere isolati tra loro.

Se trovi valori troppo bassi hai qualcosa in corto, se trovi aperto dove dovresti misurare una impedenza ha il filo interrotto da qualche parte.