Pagina 1 di 7

problema engl screamer

Inviato: 11/04/2009, 18:27
da Fix_Metal
Ciao a tutti.
Qualcuno ha idea del xké, con volume di master a 0 e canale high gain attivo, se suono la chitarra (volume chitarra aperto) si sente (molto sommessamente) ciò che sto suonando?
E' comportamento normale? non l'avevo mai notato francamente.

Re:problema engl screamer

Inviato: 11/04/2009, 19:50
da kruka
dovresti sentire qualcun altro che ha il tuo stesso amp, perchè la cosa potrebbe essere normalissima.

hai l'ampli aperto? perchè se bypassando la R30 (330k), subuito prima della la valvola di send, l'ampli si ammutolisce
secondo me è normale

Re:problema engl screamer

Inviato: 12/04/2009, 1:10
da Fix_Metal
lo avrò tra poco, visto che sto per cambiare i condensatori di filtro.
non so xké ma da quando è stato rivalvolato, fa il doppio del ronzio di base

Re:problema engl screamer

Inviato: 13/04/2009, 16:17
da Hades
Bhe allora e' chiaro che hai una valvola microfonica... Che valvole hai messo?

Re:problema engl screamer

Inviato: 13/04/2009, 22:11
da Fix_Metal
adesso ha 2x5881 JJ finali, 12AX7 JJ in V1, V2, V3 e una ENGL 12AX7WB in V4 (avevo notato una migliore risposta con questa che non mettendoci una 12AX7 normale).

Il ronzio è iniziato dopo il cambio delle finali, da Peavey (Ruby? esistono? mi sembra di ricordare questo nome) a JJ. Una delle vecchie aveva iniziato a buttare nell'ampli dei fruscii cazzuti random.
All'epoca avevo provato a cambiare le valvole di pre ENGL con le JJ 12AX7 (di cui il padrone di EuroTubes parlava come le migliori sul mercato). Vedendole montate nel pre, quelli del negozio mi hanno montato delle JJ anche nel finale, senza pensarci troppo. Gliel'ho riportato quando mi son reso conto della sostanziale differenza. Loro sostenevano che quello era il ronzio naturale delle valvole. Io son sicuro e strasicuro che non fosse così rumoroso prima del cambio (per intenderci, a metà master in distorto ora sento zanzare a mille. prima si sentivano giusto un po')

Re:problema engl screamer

Inviato: 13/04/2009, 22:22
da Hades
Le finali vecchie le hai buttate o le hai ancora in casa?
Se le hai in casa fai la prova: rimettile su, tara il bias e vedi. Anche se con una delle finali andata non e' molto indicato.

Re:problema engl screamer

Inviato: 13/04/2009, 22:30
da Fix_Metal
no, non ho + nessuna finale qui in casa....
Per il bias pensavo di usare il metodo della resistenza da 1 ohm. Resistenze da 10w pensi che bastino?
Comunque non ho ancora creato l'adattatore (avevo in mente un supporto stile bias probe)

Aggiungo che, per la risoluzione del ronzio delle valvole, avevo testato i trasformatori (sotto i consigli di _Alex_). Tra l'altro ripescando il vecchio thread, ho notato che anche tu mi avevi aiutato :)
In merito ai condensatori di filtro, Vishay Sprague non produce condensatori con 500VDC max con i valori utili per questo ampli (10uF, 22uF, 47uF, 100uF)

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 1:00
da _Alex_
Basta da 2W la resistenza.

Se moltiplichi 1Ohm per il quadrato della corrente di bias ottieni un valore ridicolo di potenza da dissipare.

Per quanto riguarda il problema del volume è normale in molti ampli e deriva dal fatto che il gioco del volume si basa sul fatto che un piedino del pot è collegato a massa, ma quando il pot è totalmente ruotato in modo da azzerare il volume i 2 piedini non sempre si toccano, a volte resta un piccolo spazio che corrisponde ad un piccolo valore di resistenza, facendoti prelevare un piccolo campione di suono che va verso la phase inverter e poi verso in finale.

Se l'ampli fosse solo pulito non lo sentiresti, ma col gain a palla il segnale che arriva è più robusto e il piccolo sample diventa apprezzabile.

I ronzii possono derivare da tante cose, assumendo che non ci sono loop di massa perchè l'ampli è di fabbrica, così come non ci sono problemi di pasta dissaldante (leggi il topic della plexi) resta da verificare se la tensione ai filamenti è raddrizzata o almeno bilanciata (cosa rara) e se il bias è stato tarato bene.

Inoltre è bene scoprire se qualche valvola è morta o microfonica (come ti è stato consigliato prima), meglio se attraverso un provavalvole.

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 2:55
da Fix_Metal
Le valvole non sono morte (si accendono). Proverò magari domani, con + calma, con il tester delle valvole (riesumato da poco) di cui ho parlato in un altro thread.
Grazie come sempre alex  :salu:

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 8:12
da Hades
Guarda che se si accendono non significa nulla, i filamenti sono solo una lampadina... Quello che conta che funzioni sono, anodi, catodi e griglie...
Se hai un anodo che emette poco perche' leggermente difettoso di fabbrica (cosa che dubito se le valvole sono matched) allora il ronzio si puo' presentare.
L'unica cosa che mi da' da pensare e' che ci sia proprio una finale appena appena microfonica.

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 12:42
da Fix_Metal
Quelle del pre non sono matchate sicuramente (sempre ammesso che possa sussistere l'idea di matching nel pre).
Quelle finali non credo, sapendo come è fatto il negozio. Cmq penso tornerò sulle Peavey Ruby non appena possibile, erano molto aggressive. Probabilmente era il bias che le faceva sparare a mille.

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 19:14
da Hades
Mi correggo: il catodo che emette poco, non l'anodo (errore tecnico madornale!!!).
Potrebbe essere anche il bias, se il piccolo ronzio di fondo viene amplificato di piu' allora si sente anche di piu'...
Dalla mia esperienza comunque le JJ hanno piu' guadagno di molte altre sorelline di altre marche, soprattutto al pre, sul finale non saprei dirti.

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 21:28
da Fix_Metal
Hades ha scritto: Mi correggo: il catodo che emette poco, non l'anodo (errore tecnico madornale!!!).
Potrebbe essere anche il bias, se il piccolo ronzio di fondo viene amplificato di piu' allora si sente anche di piu'...
Dalla mia esperienza comunque le JJ hanno piu' guadagno di molte altre sorelline di altre marche, soprattutto al pre, sul finale non saprei dirti.
Immagino sia vero sul pre, in quanto le uniche che ho provato lì sono le engl originale e le JJ (ora montate).
La differenza (phase inverter a parte) non è udibile. Partendo dal presupposto che le engl DEVONO essere forti (visto il target degli amps)....

:Chit:

cmq nel pre non ho le valvole gold. Secondo te è udibile la differenza di avere piedini placcati in oro anziché di grezzo ferro?
ora mi accingo al test delle valvole

p.s. mi son reso conto ora di avere -2 di popolarità.
un grazie ai nerd che mi hanno votato  :yrock:

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 22:07
da Boss
Guarda.. i pin placcali come ti pare... mai sentita alcuna differenza.. anzi!
Tutte le mie EH gold pinned mi si sono rotte.. tratto le valvole con i guanti bianchi di seta... guarda la foto.. gold pinned EH spaccata e perso il vuoto.
Poi poi poi... Ruby e JJ sono la stessa valvola... guarda la foto e poi la foto macro.
Comunque JJ e Ruby sono molto buone.. a parte il fatto che una ruby io la pago quasi 20 euro... e la jj quasi 9

Re:problema engl screamer

Inviato: 14/04/2009, 22:30
da Boss
Aggiungo un' ultima foto...
Notare la strana somiglianza.. e la scritta MesaEngineering  :face_green: :face_green:
tutte valvole che ci fanno digerire pesantuccio  :face_green: :face_green:
Infatti da adesso prendo solo le JJ...