Pagina 1 di 9
Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 16:57
da abysmal412
Ciao a tutti...
Per chi si è perso le puntate precedenti, mi è esploso un condensatore!!
Ieri l'ho sostituito provvisoriamente con uno di un'altra marca in attesa che mi arrivi quello giusto!
Stavolta, onde evitare che si ripresentasse lo stesso scherzetto, li ho lasciati a caricare a 9V per un bel poi li ho rimontati.
Attacco l'ampli, lo collego alla cassa, accendo...tutto ok finchè sono in standby. Onde evitare sorprese, anzicchè premere il tasto dello standby, passo direttamente alla misurazione del bias chiudendo lo standby col tester...appena collego, le valvole si accendono tipo lampadina da 600W e il tester schizza a 57 mA. Stacco subito onde evitare di arrostire le valvole.
Secondo tentativo: penso "magari il trimmer è al contrario"...lo metto a fine corsa e ripeto...stessa cosa!
Ora, ho montato per la regolazione della corrente di bias un trimmer marshall da 22K, a cui ho collegato in serie un resistenza da 10K.
Il progetto ufficiale di Sloclone prevede un trim da 50k, ma l'originale lo montava da 25k.
Fermo restando che i collegamenti li ho ricontrollati per l'ennesima volta, cosa può essere successo?
è possibile che nell'esplosione il cap abbia danneggiati gli altri? cosa mi consigliate di fare?
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 18:06
da _Alex_
57mA di corrente di standby mi sembrano pochini per una slo se consideri che devi sommare tutte le correnti di bias di tutte le valvole nella testata.
Se consideriamo la versione 50W con 2 El34 siamo già almeno a 90mA di corrente di standby, più bisogna sommare tutte le correnti di bias del pre.
Diciamo per tranquillità che a 100mA ci arriviamo senza problemi.
Almeno 160mA per la versione da 100W.
Non è che è sbagliata l'impedenza di ingresso del trafo di uscita?
Magari è troppo bassa e sovraccarica il finale, il quale pretende corrente a iosa da tutta la parte alimentazione.
Dicci se hai fatto la 100 o la 50W e quanto hai chiesto di impedenza del primario del trafo di uscita.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 18:30
da abysmal412
Dunque...
La versione è la 100W.
e comunque, non è arrivato a 57 mA e si è fermato, ma ho spento appena è arrivato a quel valore perchè mi aspettavo che si fermasse attorno ai 40...se non avessi staccato il valore sarebbe salito ancora.
Le valvole, poi, sono delle sovtek 6l6WXT+...mi è sembrato che si accendessero esageratamente, per questo mi sono preoccupato un bel po...e tralaltro, questa eccessiva "illuminazione" è seguita da un rumorino un po molesto che non mi piace per niente e che viene fuori quando si arriva sui 50mA
I trafo li ho presi da Delbini. Il primario del TU ha un'impedenza di 2,2K (per la verità, non l'ho riscontrata...)
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 19:35
da _Alex_
Nel progetto Slo della galleria si parla di 2k di impedenza al primario, quindi dovrebbe essere quella giusta.
Verifica che sia effettivamente quel valore.
C'è anche un calcolo della corrente di Bias, 41mA per valvola, quindi dovresti leggere 41x4=164mA ai quali aggiungere la corrente assorbita da tutte le altre valvole di pre.
Non sono andato distante prima con 160mA

(consentitemi questo autocompiacimento

)
Resta da vedere per quale motivo il finale tende ad assorbire tanta corrente.
Prova a controllare anche l'impedenza della cassa e quella del secondario del trafo d'uscita cui ti sei collegato, devono avere lo stesso valore o la cassa deve avere valore maggiore.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 20:13
da abysmal412
Impedenza tra le due placche 2,8 OHM (non kOhm ma ohm)
tra placche e centrale, 1,4 ohm
Grazie al cavolo!
Ho controllato pure l'impedenza del secondario ed è pure a put***e...
potrebbe essersi guastato quando il postino me l'ha lanciato a terra?
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 20:25
da abysmal412
A pensarci bene, se si fosse guastato penso che dovrebbe essere isolato piuttosto che avere un'impedenza bassa...
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 20:50
da _Alex_
Aspè, mica l'hai misurato col multimetro digitale su Ohm?
Se si devi rifare la prova, il tester genera una tensione continua, il trasformatore vuole in ingresso una tensione alternata altrimenti la sua impedenza è pari solo alla resistenza del cavo che costituisce l'avvolgimento ed è molto bassa, a meno che tu non abbia un tester che legge anche le induttanze.
Se non lo fa fai in questo modo, estrai dallo chassis il trasformatore di alimentazione e quello di uscita.
Isola il secondario del trasformatore di alimentazione che fornisce la 500V tenendo SCOLLEGATI i pin ed avvolgendoci del nastro isolante.
Isola con del nastro isolante il pin centrale della 6,3V dei filamenti ed il pin centrale del primario del trasformatore di uscita.
Isola con del nastro isolante il secondario del trasformatore di uscita, comprese tutte le uscite alle varie impedenze.
Collega la 6,3V del trasformatore di alimentazione al primario del trasformatore di uscita curando di inserire il tester in serie al trasformatore di uscita ed impostato per misurare correnti.
Isola le connessioni che hai fatto in modo che la corrente passi ma la connessione non possa toccare nulla all'esterno.
Ora alimenta il trasformatore di alimentazione e leggi il valore di corrente (alternata), prendi nota e disalimenta.
L'impedenza del primario del trasformatore di uscita è data da 6,3V (sarà qualcosa in meno, tipo 6,2) diviso il valore che hai letto, alla frequenza di 50Hz.
Non meravigliarti di ottenere un valore compreso tra 500 e 1000Ohm.
Se il tester legge le induttanze fai 2 calcoli:
wL=2xPi grecax f (assumi 1000Hz) x induttanza
Ora applica il teorema di pitagora al valore wL ed al valore letto di resistenza, quindi devi fare la radice quadrata della somma dei quadrati:
sqrt(wL^2+R^2)
Il risultato dovrebbe essere vicino ai 2,2kOhm.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 20:58
da _Alex_
Dimenticavo una cosa, i trasformatori fanno il loro lavoro in presenza di segnali variabili, in presenza di corrente continua sono una banale resistenza di basso valore.
Questo è evidente dalla legge di Faraday-Newmann-Lenz secondo la quale la forza elettromotrice indotta nell'avvolgimento percorso da corrente vale
V=-(dFI/dT)
La spiego.
dFi è la variazione di flusso magnetico, dT il tempo considerato.
Se la corrente è continua il flusso magnetico che viene generato (per la legge di Biot-Savart) è continuo, quindi la variazione di flusso è 0 e non otteniamo forza elettromotrice indotta perciò l'avvolgimento considerato si comporta solo come una resistenza ed abbiamo visto che il valore è basso.
Continua nel prossimo post.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 21:15
da _Alex_
Questo problema fa si che le valvole finali vedano una resistenza bassa che chiede molta corrente.
Collegando la cassa al secondario del trasformatore di uscita non abbiamo suono, perchè il campo magnetico continuo che avvolge il secondario non genera forza elettromotrice indotta nemmeno qui, sempre a causa della legge di cui sopra (a meno del transiente iniziale).
Tuttavia, anche se non si genera campo elettrico, un campo magnetico indotto si genera, di segno opposto a quello che lo ha generato e che interagisce con lo stesso (sono altre leggi che eviterò di enunciare perchè non me ne tiene più di scrivere) consentendogli di opporre una resistenza maggiore al passaggio di corrente ed aiutato dal riequilibrio dell'impedenza dovuto al collegamento della cassa.
Questo fatto della differenza tra corrente continua e corrente alternata sui trasformatori sfugge spesso, io stesso ho omesso di scriverlo quando ho detto che i trasformatori si testano a vuoto ed a carico.
Si testano, ora è ovvio, alimentandoli il corrente alternata, ma la misurazione del bias si fa con la cassa collegata (questo, per fortuna, l'ho sempre scritto e sottolineato con la battuta del cagarsi addosso quando si fa la prova della corrente di bias) e l'ampli si accende con la cassa collegata.
Se ho confuso le idee a qualcuno me ne scuso, spero che non si siano fatti danni a causa di questa mia mancanza.
Ora, tu l'ampli come lo hai acceso?
Senza cassa?
Se si prova a collegarla e vedi se il problema persiste.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 21:49
da _Alex_
Ho controllato i miei messaggi ed ho sempre specificato che il trasformatore in continua si brucia e che l'ampli va fatto lavorare con la cassa collegata per il problema delle impedenze.
Meglio così, questo post serve come ulteriore chiarimento e monito per chi si accinge a costruirsi un ampli o a lavorarci su.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 22:11
da abysmal412
Alex sei la Treccani dei diyers!!!

Ti meriti un applauso (che ti lascio subito). E divento pure tuo Fan!
Comunque il test l'ho fatto con la cassa collegata...
Siccome dissaldare tutti i cavi del trafo, tirarli fuori dallo chassis, isolare, ecc. è una bella paranoia, domani vado dal tizio che sistema i televisori e me li faccio misurare col suo tester professional!
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 28/04/2009, 22:32
da _Alex_
Troppa grazia.
Pensa a fare le prove piuttosto che è più importante.
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 30/04/2009, 11:42
da abysmal412
Dunque...sono stato dal tizio dei televisori che mi ha detto "gli ohm sono per le resistenze e si misurano col tester in ohm. non ho niente per misurare le induttanze", poi mi ha mandato via senza neanche tanta cortesia...quindi mi toccherà smontare mezzo modo per fare il test che mi hai illustrato.
Prima però vorrei escludere a monte le altre possibilità...
qualche idea? Qualcosa di guasto?
può essere che i 9A del TA (alimentazione delle valvole, 3,15-0-3,15) siano troppi (ho appena letto nel tutorial di ciccio che dovrebbero essere, a suo avviso, 6A)?
Grazie
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 30/04/2009, 16:00
da _Alex_
Allora, gli ampere che un trasformatore è in grado di erogare si riferiscono al valore limite in caso di perfetto accoppiamento con il carico.
Non è detto che tu debba per forza assorbire tutta quella corrente, se ne hai a disposizione di più tanto meglio.
Passiamo oltre, se sfili le valvole dagli zoccoli e scolleghi del tutto il trasformatore di uscita puoi divertirti a misurare qualche tensione qua e là.
Tieni conto che dovresti avere dei valori più alti, a volte anche del 30%, di quelli dichiarati a circuito funzionante.
Dopo aver fatto questo puoi cominciare a reinserire negli zoccoli le valvole una ad una per poi prendere le misure nelle zone interessate e vedere cosa succede.
Va da se che spegni, fai scaricare i condensatori, inserisci la valvola (una), accendi, misuri, spegni e così via.
Il trasformatore di uscita lo colleghi per ultimo, assieme alle finali (sto assumendo che quando l'ampli era in standby le finali funzionassero correttamente, per cui evito di farti collegare prima le finali e poi il TU).
Re:Nuova SLO, problemi risolti... finita! con foto!
Inviato: 30/04/2009, 19:18
da abysmal412
Caro Alex, forse potrei essere più idiota di quato sembra!!!...dico forse, però.
Dunque, non so se hai costruito la slo, ma il progetto prevede una mod per poter montare le EL34.
La modifica in questione prevede la sostituzione di 8 resistenze: le resistenze 44, 45, 46, 47 che passano da 500Ohm a 1Kohm, e le R 40, 41, 42, 43 che passano da 2,2 a 5,6 Kohm.
Ora, io l'ho sempre interpretato "per montare ANCHE le EL34...ma qualora non fosse così, ecco trovato l'inspiegabile aumento di corrente!!!!
In tal caso autorizzo chiunque faccia parte della comunità a venire a casa mia a prendermi a ginocchiate nelle gengive...
Che mi dici?