Problema Marshall JCM800 DIY
Inviato: 07/05/2009, 2:07
Ciao a tutti!
Avevo scritto un po di tempo fa, quando volevo costruire il mio ampli fatto in casa... un po' inesperto ai tempi... mi sono documentato, e ho iniziato la costruzione... andata a buon fine direi.. il mio ampli suona da parecchi mesi... e bene che suona... a suo confronto una TSL60 sembra una ciofeca!
detto questo, vi espongo il problema...
funziona tutto perfettamente, tonestack, niente ronzii, perfetto lo switch HalfPower, 3 canali selezionabili tramite relè... il problema sono i potenziometri di Gain e Master Volume, che sono ingestibili... nel senso che il gain sale troppo velocemente, praticamente a 1/4 di corsa sono quasi a gain massimo, e stessa cosa per il MV... per rendere l'idea a 1/8 di corsa sono già ad un volume da coprire un batterista molto incazzoso...
aggiungo anche che il problema si presenta solo con il circuito che controlla la presenza attivato, mentre escludendo il pot della presenza, diventano gestibilissimi come in un normale amplificatore...
se qualcuno di voi ha idee e suggerimenti per risolvere il mio problema, gliene sarei eternamente grato...

Keep on Rockin'
e teniamo viva la passione per l'elettronica(rigorosamente ANALOGICA!!!) in musica!
Avevo scritto un po di tempo fa, quando volevo costruire il mio ampli fatto in casa... un po' inesperto ai tempi... mi sono documentato, e ho iniziato la costruzione... andata a buon fine direi.. il mio ampli suona da parecchi mesi... e bene che suona... a suo confronto una TSL60 sembra una ciofeca!
detto questo, vi espongo il problema...
funziona tutto perfettamente, tonestack, niente ronzii, perfetto lo switch HalfPower, 3 canali selezionabili tramite relè... il problema sono i potenziometri di Gain e Master Volume, che sono ingestibili... nel senso che il gain sale troppo velocemente, praticamente a 1/4 di corsa sono quasi a gain massimo, e stessa cosa per il MV... per rendere l'idea a 1/8 di corsa sono già ad un volume da coprire un batterista molto incazzoso...
aggiungo anche che il problema si presenta solo con il circuito che controlla la presenza attivato, mentre escludendo il pot della presenza, diventano gestibilissimi come in un normale amplificatore...
se qualcuno di voi ha idee e suggerimenti per risolvere il mio problema, gliene sarei eternamente grato...



Keep on Rockin'
e teniamo viva la passione per l'elettronica(rigorosamente ANALOGICA!!!) in musica!