Pagina 1 di 1
BIAS che va e viene
Inviato: 09/04/2010, 0:24
da Zanna
Ciao a tutti,
mi hanno portato un JMP del 1980 ancora con tutte le sue valvole originali che ha un problema: dopo un po' che si suona, 30 minuti/1 ora, il volume si abbassa, due o tre colpetti e si rialza.
"Saldatura!" direte. E' quello che ho pensato anch'io ma ho fatto una gran fatica a trovarla. Diciamo che in casa, sulla cassa, non riesco a fargli fare il difetto che ho sentito in sala prove e che mi ha giustamente descritto il proprietario.
Ho scaldato la board dell'ampli, l'ho fatto andare per 2 ore con un carico attenuante, master alto e una cassa per monitorare la situazione, tester vari qua e là, colpettini sulle valvole ecc.
L'unica che ho trovato dopo 3 giorni di test è la turret che collega il cavo dei 100 VAC circa per il bias alla board.
Dando dei colpettini alla testata spariva il bias, le valvole ovviamente si arroventavano e staccavo subito. Con un po' di colpetti o toccando la board tornava normale.
Ma quando si staccava il bias l'anodica sui diodi scendeva da 440 V a 360V; domanda: è normale questo?
Re:BIAS che va e viene
Inviato: 09/04/2010, 20:46
da Zanna
Nessuno mi sa dare un parere? red_face

Re:BIAS che va e viene
Inviato: 09/04/2010, 21:05
da Hades
Dico la mia ma potrebbe non corrispondere a verita':
Staccando il bias non fai piu' giungere tensione negativa alla griglia, e diventa un voltaggio positivo ogniqualvolta il segnale entra nei tubi.
Con voltaggio positivo l'anodo tenta di assorbire piu' corrente di quella che sopporta l'avvolgimento del TA, pertanto il trafo per arrivare ad erogare la corrente richiesta deve per forza abbassare la tensione.
Inoltre, essendoci probabilmente in griglia un voltaggio troppo positivo, il segnale non viene piu' amplificato.
Qualche cavolata l'ho detta, in effetti non sono sicuro che la griglia vada a valore positivo (probabilmente essendo scollegata rimane a 0 e non conduce), ma sull discorso dell'abbassamento di tensione sono abbastanza certo.
Re:BIAS che va e viene
Inviato: 09/04/2010, 23:08
da Zanna
mmm... guarda, forse hai ragione per tutto tranne che per il fatto della griglia in positivo.
Se si stacca il bias la griglia dovrebbe andare a 0. La griglia viene polarizzata in negativo per respingere parte del flusso di elettroni.
Venendo meno il freno della valvola questa tenta di amplificare oltre le proprie possibilità richiedendo molta più corrente al TA che, forse come giustamente dici, si siede un po'.
Re:BIAS che va e viene
Inviato: 14/04/2010, 0:09
da Vicus
Se si stacca il cavetto del bias allora alle griglie arriva il segnale non polarizzato che quindi oscillerà intorno allo 0 o comunque li vicino il che porta le valvole a condurre troppa corrente che fa arroventare le placche.
Mi è sfuggito la domanda però, hai risolto alla fine?
Re:BIAS che va e viene
Inviato: 14/04/2010, 0:20
da Zanna
Sembra di sì.
Questo difetto ha rovinato le valvole, che comunque erano del 1980, e ciò comportava dopo 30 minuti/1 ora dei problemi con il volume che andava e veniva.
Ho sistemato la saldatura bypassandola con una traccia nuova di cavo rigido perché la pista teneva poco e ho messo su due coppie di finali, due sovtek e due svetlana.
So che non è il massimo ma sono nella fase di test, se continua come ora a non fare quel problema metto su 4 finali nuove e via.

Re:BIAS che va e viene
Inviato: 16/05/2010, 16:21
da Jaxx
hades ha ragione.
è per quello, ora che hai sistemato e cambiato le finali, un pò vecchiotte, io cambierei anche il o i cap sul bias e i cap di alimentazione, direi che dopo 30 anni sia ora.
può benissimo essere che vadano ancora ma.. non mi fiderei molto.
una volta cambiati l'ampli andrà senza problemi ancora per un bel pò, anche perchè penso che fare i lavori a metà ed arginare solamente i problemi senza prevenirne altri sia non molto utile.
io non so come siano montati gli zoccoli, ma se sono montati direttamente su pcb io ripasserei le saldature dei pin degli zoccoli in modo tale da evitare che le vibrazioni li facciano staccare prima o poi. sui fender (quelli con pcb perlomeno) capita moolto spesso, le saldature crepano e si staccano di netto, per non parlare delle piste poi..
ad ogni modo fai un ''restauro'' ad hoc

Re:BIAS che va e viene
Inviato: 17/05/2010, 9:50
da Zanna
Ciao, non vi ho più aggiornato.
Il lavoro è stato già consegnato, comunque il problema alla fine era dato dalla turret che si staccava a momenti. Questo difetto si è portato dietro le finali, che comunque erano del 1980, e dopo circa mezz'ora di funzionamento davano un drop improvviso di volume del 50%.
Ho sostituito con una saldatura ottimale la turret farlocca, un po' di antiossidante nei pot, valvole nuove svetlana c-logo su richiesta del proprietario, ripasso di TUTTE le saldature della pcb (che non ha zoccoli saldati direttamente) e ora va tutto ok anche dopo più di due ore di funzionamento (testata per due serate di prove consecutive).
Ciao!
Zanna