Pagina 1 di 1
trasformatore TU un poco sconosciuto...
Inviato: 12/06/2010, 14:24
da mlessio
Salve! finisce un problema e ne inizia uno nuovo...
la mia domanda è:
- Ho un tu di uscita che ho smontato da un apparecchio valvolare degli anni 40... apparentemente è un push pull per el84, al primario abbiamo 3 capi, di cui uno è il centrale e al secondario abbiamo 3 capi: 0, 4 e 8 ohm... o per lo meno, questo è quello che ho misurato con il metodo Luix™.
c'è un metodo per far lavorare questo trasformatore come single ended, sfruttando ad esempio il centrale e un avvolgimento?
- sempre dalla stessa baracca, ho recuperato due TU per push pull di el34, questa volta però non so bene come giostrarmela perchè è di quelli in modalità ultralineare... per capirci 2 fili per avvolgimento, quindi al primario ne ho 4 + il filo per il B+. vale la stessa domanda di sopra... si può sfruttare solo un filo per avvolgimento e usarlo come TU per strumenti musicali, in configurazione non ultralineare???
grazie a tutti!

Re:trasformatore TU un poco sconosciuto...
Inviato: 12/06/2010, 14:47
da luix
1) no, i TU push pull in genere non hanno il traferro e quindi non sopportano grandi correnti di bias quindi il nucleo saturerebbe, aggiungi anche il fatto che facendolo lavorare in SE hai una sola forza magneto motrice su un solo avvolgimento quindi saturerebbe ancora prima (in push pull ne hai due contrapposte che si annullerebbero)....
2) che problema hai con l'ultralineare? non è malvagio applicato ad un ampli per chitarra, estende il limite del pulito del finale... in ogni caso puoi lasciare il filo dell'ultralineare staccato e non succede niente (occhio a tenerlo corto però)...
3) il metodo da te menzionato non è mio. non mi dare la paternità che qui c'è gente che potrebbe capir male....
Re:trasformatore TU un poco sconosciuto...
Inviato: 12/06/2010, 14:58
da mlessio
:) chiedo venia per l'errore di attribuzione!
comunque in termini sonori, e soprattutto di adattamento del circuito di cosa parliamo, per quanto riguarda il trasformatore ultralineare?
Re:trasformatore TU un poco sconosciuto...
Inviato: 12/06/2010, 17:07
da Jaxx
come ti ha detto Luix la configurazione ultralineare va benissimo anche per la chitarra!!!
ascoltati il dr. z ruote 66, finale ultralineare da 6k6 su un pp di kt66, suona alla grande, inoltre hai il vantaggio di ottenere la saturazione e quindi la distorsione solo ad alti volumi (praticamente da un 3/4 di volume c.a.), dipende ovviamente anche dal pre e dall'amplificazione che ne deriva.
un ampli in configurazione ultralineare (il finale, ovvio) ti permette di poter usare testate o combo di piccolo vattaggio (dai 20 ai 30W, ma anche di più) a volumi elevati senza comprometterne il pulito. mentre per ampli ''normali'', senza UL, difficilmente potrai suonare in pulito a volumi decenti senza che tu abbia come minimo un 30-50W.
la configurazione UL però, a parità di finale e di carico sulla coppia di tubi, ha una resa di Wattaggio inferiore rispetto al normale PP.
il che non è assolutamente una cosa negativa anzi, puoi comodamente farti un finale PP in KT88 senza dover per forza avere una Pout tra i 70 e i 100W (x una sola coppia), ma magari un buon 40-50W che puoi sfruttare mooolto meglio.
ad ogni modo la Pout dipende strettamente dal carico Raa del primario dell'OT, dalla corrente di riposo Ibias e dalla Vb+ (tensione applicata al centrale dell'OT), tutto ciò determina la classe di funzionamento di un finale PP e quindi la resa in W del finale stesso.
Re:trasformatore TU un poco sconosciuto...
Inviato: 12/06/2010, 17:13
da mlessio
uhm... molto interessante... a questo punto spendiamo due paroline in più sull'origine di questo tu(in realtà ne ho due), e sull'utilizzo che ne vorrei fare!
in principio si trovava su un finale valvolare stereo, finale da 100 w, costituito dalle due pi, e 4 el34. ogni canale, pilotava un trasformatore, e le uscite dei due trasformatori erano usate in parallelo... finita questa piccola parentesi, io lo vorrei utilizzare sulla replica del mesa boogie che sto facendo, al che io lo andrei ad utilizzare con 2 6l6 in push pull, per fargli erogare quella 50ina di watt... il discorso dell'ultra linearità lo lascerei stare per ora, in quanto non saprei nemmeno dove mettere mano agli schemi per tramutare un finale per chitarra classico in un ultralineare!