Pagina 1 di 1

[HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 04/07/2011, 11:26
da Zanna
Ciao a tutti, ho un problema con il JMP MKII di cui ho parlato nell'altro topic dove ho esposto le modifiche che ho realizzato per il doppio master volume

In pratica da qualche giorno suona piano, meno del solito, e se alzo il gain a 3/4 (nell'ingresso hi, l'unico rimasto) non esce quasi più niente, si mette a spernacchiare ed emette dei sibili fastidiosissimi ad alta frequenza.

Seguendo con l'audio-probe ho visto che il sibilo proviene dall'uscita anodica del 3° triodo in cui passa il segnale. Il suono entra ancora senza sibili e pernacchie in griglia ed esce così (ovviamente ho provato a cambiare valvole di pre e finali).

La cosa strana è che chi lo ha modificato prima di me secondo me ha sbagliato una cosa: ha eliminato il selettore della tensione di ingresso collegando direttamente il filo al trasformatore e ha tagliato e isolato gli altri. Solo che mi trovo una anodica nelle finali di circa 350 volt, che per un marshall direi che sono veramente pochi. Comunque andava.
Gli elettrolitici di filtro sembrano buoni, anche perché isolando la sezione di rettifica, già dopo i diodi mi sembra di ricordare di avere circa 270 o 300 v.

Questo vuol dire che nelle 12ax7, in particolare nel triodo citato prima, ho un'anodica di 140 v :hummm_1: mi sembrano molto pochi.

Altra cosa strana: quando, nell'uscita del primo triodo e del secondo, appoggio la punta dell'audio-probe, dalla cassa dell'ampli smettono le pernacchie e il sibilo, ma il suono rimane comunque un po' basso di volume e leggermente ovattato.

Qualche suggerimento?
Grazie.

Allego link allo schema, è quello a due ingressi in alto a destra

http://www.drtube.com/schematics/marshall/78331-1.gif

Zanna

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 04/07/2011, 15:28
da Zanna
AGGIORNAMENTO:

Le tensioni a riposo sulle 12ax7 sono di circa 120 v sul primo stadio, 220 sul secondo, terzo e quarto non ricordo e nella P.I. sono di 160 v per ramo.
L'anodica è di 393 v.

Mi sono sorti due dubbi pero': il pot stesso del gain e un condensatore di quelli belli grossi (ce ne sono 3). Infatti mi sono venuti dubbi sull'integrità meccanica del pot da 1M e l'hum che già prima c'era un pochino ora, anche con master a zero, è aumentato notevolmente.
Ho smontato i condensatori e dopo vado nel mio negozio di fiducia a testarli con lo strumento.
Questo potrebbe spiegare anche le tensioni basse, anche se a me rimangono i sospetti sul collegamento del primario del trasformatore...

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 04/07/2011, 16:15
da Leo
Puoi controllare tutti i voltaggi DC ed AC?

Controlla le uscite in AC del trasformatore, anche quelle dei filamenti, poi controlla anodo e catodo di ogni valvola, così ti accorgi se sta funzionando per bene, e poi collega la chitarra di volta in volta alla griglia della valvola successiva e suona (togliendo la valvola di pre) così vedi su quale stadio è i l problema!

Una volta circoscritto il problema lo risolvi :D

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 04/07/2011, 16:47
da Zanna
Dunque, non ce l'ho sotto al momento, ma i voltaggi sui filamento sono di 6.6 v AC, la tensione in ingresso ai diodi mi sembra di ricordare che fosse di circa 270 v AC.
Dopo che oggi pomeriggio avrò controllato i condensatori, proverò a partire dalla P.I a ritroso a buttare dentro il segnale di chitarra campionato con il jam man (e con un bel condensatore da 450 v su segnale per non friggere tutto...)

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 04/07/2011, 16:53
da Leo
Devi staccarla prima di misurare!

Appena ce l'hai sotto prima di sostituire senza motivo fai qualche misurazione!

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 04/07/2011, 17:36
da Zanna
"Devi staccarla prima di misurare! "

Ovvio, comunque le avevo fatte con e senza, ma ancora giorni fa e non vorrei ricordarmi male
Stasera quando ho qualche dato in più lo pubblico.

Grazie.
:salu:


Zanna

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 05/07/2011, 23:37
da Zanna
Qua non ci dormo più la notte!!!

Allora, riepilogo il difetto: se entro diretto (con il jam man e un riff campionato per avere le mani libere) il suono ha poca botta e distorsione, e se tiro su il gain fischi pernacchie e zero suono

Ho provato gli elettrolitici (tranne quelli del bias) con un apparecchietto che mi dice che sono tutti buoni e il valore con le tolleranze ricade nelle specifiche

Se invece entro diretto nella prima griglia, bypassando la R da 68k che c'è prima, va. Anche con gain a manetta (meno distorsione perché comunque va a massa con 68k senza il jack in ingresso, ma almeno va).

Ho cambiato il pot del gain, ho staccato il suo cap in parallelo, ho cambiato la presa jack di ingresso, le valvole. L'unica cosa che non ho cambiato, e proverò, è la R da 68k in ingresso.

Altra cosa strana: i due rami di uscita del trasformatore mi danno 600 volt alternati, pero' poi non entrano in classico ponte, ma vengono raddrizzati in parallelo da due diodi in serie per ramo e poi si sommano in uscita. Morale, di anodica arrivo a 398 volt, che sono un po' pochini. Ma non penso centrino con quel problema

La R del secondo catodo è stata portata da 800 ohm a 10k, ma vabbè, più distorsione.
Altre tensioni: 1° anodo - 162 volt
2° anodo - 216 v
3° anodo - 131 v
4° anodo - 252 v
anodiche P.I. - 168 un ramo e 181 l'altro

tensione negativa di bias: - 38 v

Datemi qualche suggerimento, sto impazzendo! :muro: E poi perché quella tensione raddrizzata così? per avere tensioni più basse e quindi più distorsione?

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 05/07/2011, 23:54
da Leo
Allora innanzitutto cominciamo a far funzionare l'ampli come si deve, cioè se il TA come ho capito NON ha center tap rimetti il classico ponte, devi avere almeno 450V senza carico!

Se invece è con center tap (come dovrebbe essere) lascialo così e misura i filamenti, può essere che hanno sbagliato tensione di ingresso!

Dopo aver fatto ciò, e quindi ritrovarti di nuovo con i giusti voltaggi posta i voltaggi relativi a tutti i pin di V1 V2 V3 e delle finali, così capisci subito dov'è il problema!

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 06/07/2011, 0:30
da Zanna
No, il trafo ha il center tap che va a massa nel telaio, poi ha i due rami di anodica che vengono rettificati, per così dire, in parallelo (due diodi ciascuno orientati tutti e 4 nello stesso verso) che poi si vanno a unire a un unico capo che va al fusibile e al cap di filtro per un totale di 398 volt con il carico delle finali e delle pre (ovviamente tutto a riposo).
E' strano perché nella basetta i disegni dei diodi sono fatti così, ma ci sono anche altri reofori vuoti come se ci fossero delle varianti.

Allego due foto: nella seconda si vedono i due fili blu dei 600 v entrare nei diodi e uscire con l'unico filo rosso che porta, rispetto a massa, i 398 volt.

Nella prima, il center tap è quel cavo nero che va a quell'accrocco di stagno a massa assieme a quei due cavi di rame pieno intrecciati che provengono sempre dal trafo (dovrebbe essere il centrale dei filamenti delle valvole)

La cosa strana è che lo schema che ho postato non rispecchia le grafiche della basetta.

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 06/07/2011, 0:38
da Leo
Ma allora va benissimo, perchè ti sorprende?

Misurato gli heaters?

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 06/07/2011, 0:43
da Zanna
i filamenti sono da 6.6 volt

Mi sembra strano la tensione così bassa, un marshal alla vecchia maniera con un'anodica che non arriva neanche a 400 volt?
Eppure le tensioni dei filamenti sono giuste, quindi non penso abbiano sbagliato a collegare il cavo del primario.

La mia ultima idea rimasta è quella di provare a rifare tutta la linea di ingresso con componenti nuovi dall'in alla prima griglia.

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 06/07/2011, 0:48
da Leo
Mi sembra davvero strano, ma hai provato a misurarla staccata? cioè con solo il 4 condensatori ed il primo cap collegato e poi niente!

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 06/07/2011, 15:48
da Zanna
Allora, con il fusibile HT scollegato, quindi tensione solo in uscita dai diodi + condensatore di filtro da 50 + 50 uF, ho 423 volt, che col carico delle valvole scendono a 398.

Comunque ora sembra che funzioni! :ok_1: Ho ricollegato l'ingresso con una R da 68 k direttamente alla prima griglia, staccando la linea precedente, e ora va.
Stasera faccio ulteriori test. Sembra fosse proprio quella!

Altra domanda: nello schema si vede l'ingresso low cortocircuitato a massa da una R da 1M (e qui ok) ma non capisco se inserendo il jack nell'ingresso Hi questa debba rimanere o se si scolleghi dal circuito (parliamo ovviamente della R relativa a tale ingresso, e non la prima che incontra il segnale).
Cioè, quella manda sempre a massa comunque il segnale che passa di lì, che io passi dall'ingresso low stesso o dall'ingresso hi e dopo il primo triodo anche dal low?
A parte che le R in ingresso nello schema sono da 1M ma in pratica erano da 3M, mah...? :hummm_1:

Comunque grazie a tutti quelli che mi danno una mano. Se foste qua vicino vi offrirei da bere! :salu:

Re: [HELP] Problema Marshall JMP

Inviato: 06/07/2011, 15:59
da Leo
Ingresso high, 68K, 1M a massa, pin 7, dal pin 6 esce il condensatore che va a 470K in parallelo a 470p e poi al pot del gain e poi al secondo triodo!

Mentre se è presente l'ingresso low semplicemente il condensatore da 22nF che esce dal pin 6 è collegato al polo caldo switchato dell'ingresso low, che a sua volta è collegato alla massa switchata dell'ingresso high, in modo che se metti il jack nell'ingresso low la massa è a massa, il polo caldo è al 470K/470p direttamente (senza essere a massa con niente) e il 22n è a massa tramite il jack high!

http://mhuss.com/MyJCM/JCM800_2204.pdf