Pagina 1 di 2
Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 14:45
da Caster
Ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Io possiedo un JCM 2000 TSL60,
lo schema, se non erro, dovrebbe esser questo:
http://www.drtube.com/schematics/marsha ... -60-02.pdf
Da qualche tempo questo ampli non funziona più bene.
Il canale pulito, ha un volume bassissimo,
anche con tutti i potenziometri al massimo,
e i canali "distorti", pur suonando più forti del pulito,
presentano degli "sbalzi" di volume.
Controllandolo, mi sono accorto che sul PCB principale,
c'era il condensatore C26 (22pF) completamente carbonizzato
e che la restitenza R48, anziche essere da 1k risultava al
tester da 1,6k.
Ho provveduto a sostituire questi componenti, ma comunque l'ampli,
presenta i difetti di prima, secondo voi, cosa può essere successo?!
Attendo con ansia le vostre opinioni.
Giuseppe
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 16:01
da Luc
Ma le valvole le hai sostituite di recente oppure sono vecchie?
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 16:08
da Caster
Ho provato a cambiarle, ma tutto è rimasto uguale

.
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 17:27
da alexradium
a parte sostituire i componenti che hai citato,ti consiglio di dare una passata di disossidante su tutti i contatti delle valvole,nei jack input output,nei potenziometri e smanettare un pò così sei sicuro di non avere falsi contatti.
se entri con la chitarra diretto nel fx return senti come dall'input o è a posto?
magari controlla anche i vari punti che vanno a massa,magari è solo qualcosa di allentato o mal saldato
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 18:42
da robi
Si è totalmente bruciato un condensatore da 500V (e dovrebbe tenerne 700V) ed una resistenza da 1k 5W (che tiene quindi agevolmente 70mA continui), quindi ha lavorato continuativamente con una ddp superiore a 70V.
Quello che mi viene in mente è che un ramo del trasformatore si sia fumato, e che quindi su V5 non arrivi anodica, che viene quindi "fornita" da R48, e questo abbia portato C26 oltre le specifiche (magari peggiorate dall'elevata temperatura raggiunta) fino a bruciarsi.
Hai modo di controllare che il secondario del trasformatore funzioni correttamente?
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 19:38
da Caster
Robi, se mi spieghi come fare, posso provarci.
Dove dovrei misurare?! Che valori dovrei trovare?!
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 18/04/2012, 20:03
da robi
Scollega i primari del trasformatore (oppure togli le valvole finali, fai prima), poi misuri la resistenza dc da centro trasformatore ad ognuno dei due rami. Una piccola differenza di resistenza è normale (uno dei due rami è più lungo anche se ha la stessa impedenza), una differenza di uno o due ordini di grandezza non è normale.
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 19/04/2012, 0:02
da Caster
Robi, scusa ma non ho ben capito.
Devo togliere le finali e misurare l'impedenza tra centro e ognuno dei due rami.
Praticamente guardando lo schema devo misurare l'impedenza tra W17-W7 e W19-W7, giusto?!
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 19/04/2012, 0:24
da robi
Esattamente! =)
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 19/04/2012, 17:00
da Caster
Allora:
Tra W17 - W7 si legge una impedenza di 40,6 Ohm;
Tra W19 - W7 si legge una impedenza di 39,6 Ohm
Qundi i due rami hanno valori di impedenza congruenti, e questo dovrebbe escludere problemi al Trasformatore di Uscita, giusto?!
Ma allora, cosa può essere successo?!
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 19/04/2012, 18:24
da Caster
Umh, allora, oggi dopo aver controllato le impedenze sul trasformatore di uscita,
ho riprovato l'ampli, e mi sono accorto di una cosa.
Il canale pulito, continua a sentirsi pianissimo, ma i duo overdrive adesso si sentono a volumi più o meno correti.
Io ripeto fin ora ho solo sotituito quel condensatore e quella resitenza.
Cì potrebbe essere qualche guato solo sul pulito?!
E se ci fosse, potrebbe creare quei problemi anche agli altri?!
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 20/04/2012, 1:30
da robi
Com'è collegato il trafo alle finali? Saldato su zoccolo o connettore su pcb?
Se è connettore, è sfiammato?
..ma quindi la situazione da qualche giorno fa ad ora è cambiata?
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 20/04/2012, 1:44
da Caster
Il Trasformatore è collegato tramite dei Faston alla PCB,
e queste connessioni si presentano perfettamente integre.
Allora, ieri dopo averlo riassemblato, l'ho provato per un po',
e sono arrivato a queste conclusioni:
- Canale Clean, sia pur con Master Volume che Gain al Massimo, si sente Pianissimo;
- Canale Lead, il suono è praticamente normale, come dovrebbe essere;
- Canale Crunch, il volume ha degli "sbalzi", ma il suono è incredibilmente"impastato".
L'ho provato anche scollegando la PCB del FXLoop e del Riverbero a molla, ma la situazione
è rimasta immutata.
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 20/04/2012, 8:09
da robi
Quindi il finale funziona, hai altre connessioni fra pcb per il clean e crunch?
Il clean suona pulito col gain al massimo?
Re: Problemi Volume con un TSL60
Inviato: 20/04/2012, 9:18
da Caster
Tutti i cablaggi interni all'amplificatore avvengono o tramite Faston,
o tramite connessioni di questo tipo:

(foto recuperata dalla rete)
Si, canale Clean con il Gain al massimo suona pulito.