info cambio canale fender
info cambio canale fender
Ragazzi, chi mi spiega come funziona lo switching dei canali su questo ampli?
Non capisco come mai la fender abbia fatto questo sistema macchinoso che si rompe sempre. Le resistenze da 3 w si cucinano sempre e ho già riparato 3 blues deluxe/deville con le resistenze e le relative piste cotte potenziando le resistenze.
Grazie.
Zanna
Non capisco come mai la fender abbia fatto questo sistema macchinoso che si rompe sempre. Le resistenze da 3 w si cucinano sempre e ho già riparato 3 blues deluxe/deville con le resistenze e le relative piste cotte potenziando le resistenze.
Grazie.
Zanna
- Allegati
-
- Hot_Rod_DeVille_schematic.pdf
- (383.82 KiB) Scaricato 526 volte
Re: info cambio canale fender
Nessuno? 

Re: info cambio canale fender
Non ho capito la domanda ma questo http://i443.photobucket.com/albums/qq15 ... age002.gif
è lo schema del footswitch.
Scusa per il ritardo.
è lo schema del footswitch.
Scusa per il ritardo.
Re: info cambio canale fender
Grazie per l'info ma la mia domanda è "come funziona, a livello logico, il cambio canale così malato e contorto di questi amplificatori quando si può fare tutto con due relè e una manciata di altri componenti?"
Comunque mi può tornare utile il tuo schema per capire qualche altro passaggio in più.

Comunque mi può tornare utile il tuo schema per capire qualche altro passaggio in più.

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: info cambio canale fender
Mah, probabilmente avevano camion interi di 1n4448 e 4560, che sono diodi e opamp schifosi....
Re: info cambio canale fender
Beh con un cavo mono controllano quattro stati (anche se poi si possono ridurre a 3) con i relativi led, non male direi.
Re: info cambio canale fender
Mah, tanti ampli fanno la stessa cosa con molta meno roba.
Non avete idea di come si riduce lo stampato con quella tecnologia: piste che si cucinano, resistenze che saltano per la dissipazione, poi si portano dietro l'op al quale arrivano quasi 40 v, zener arroventati...
Mah...
Non avete idea di come si riduce lo stampato con quella tecnologia: piste che si cucinano, resistenze che saltano per la dissipazione, poi si portano dietro l'op al quale arrivano quasi 40 v, zener arroventati...

Mah...
Re: info cambio canale fender
Ma hai usato il suo cambio canale o un altro?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: info cambio canale fender
Beh il Fender che vedo in saletta, ha lo stesso tipo di switching con cavo mono. Con 2 switch hai clean/drive/more drive. Non s'è mai fuso. Con una rapida occhiata, mi sembra che abbiano semplificato.
- Allegati
-
- FM212R_schematic_Rev-A.pdf
- (352.41 KiB) Scaricato 319 volte
Re: info cambio canale fender
Me ne sono già capitati 3 con lo stesso problema. Le resistenze ceramiche sono sottodimensionate. Ma è proprio il principio che a mio avviso è "malsano". Tutti gli elementi sono sempre in tensione e scaldano come una stufa.
I tre ampli venivano usati sempre nel canale pulito e senza footswitch attaccato.
I tre ampli venivano usati sempre nel canale pulito e senza footswitch attaccato.
Re: info cambio canale fender
Di che resistenze parli? (R??)
Re: info cambio canale fender
Secondo lo schema che vi ho postato, le prime che saltano sono R78 e R79 (sono da 3w, io mettendo quelle da 10w non ci tengo la mano sopra
), a seguire R97, vicino alla presa per footswitch (di serie è da 2w, io con 5w mi ustiono.
Poi, a seconda dei casi, seguono gli zener CR13 e CR14.
Ovviamente le tracce e i reofori sono belli abbrustoliti e si sbucciano come una patata lessa e bisogna rifarli con cavo e ponticelli di rame solid-core.
Nel mio caso poi (che non ho ancora finito di risolvere) era partito anche l'OPamp.
Ora cambia canale ma nel "more drive" un relé saltella, quindi secondo me è andato anche qualche altro zener.

Poi, a seconda dei casi, seguono gli zener CR13 e CR14.
Ovviamente le tracce e i reofori sono belli abbrustoliti e si sbucciano come una patata lessa e bisogna rifarli con cavo e ponticelli di rame solid-core.
Nel mio caso poi (che non ho ancora finito di risolvere) era partito anche l'OPamp.
Ora cambia canale ma nel "more drive" un relé saltella, quindi secondo me è andato anche qualche altro zener.

Re: info cambio canale fender
C'è qualcosa che non va allora, qualche componente in corto. Devi trovare quello che assorbe troppo.
5W su 330Ohm sono più di 100mA.
5W su 330Ohm sono più di 100mA.
Re: info cambio canale fender
Sì, ma su due blues deluxe e un deville (che di base sono ampli uguali) a distanza di mesi e in tre paesi diversi?