Pagina 1 di 3
Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 29/05/2012, 18:31
da jackalb
Ciao a tutti
Vi espongo brevemente il problema. Ho un gibson ga 30 del 1950 (
http://www.0rigami.com/gg/ga-30.gif). Per esperimento io ed un amico tecnico abbiamo montato un trasformatore di uscita più grande, esattamente quello di un 5e3. Provato ed oscillava. Pazienza... Rimettiamo il vecchio TU e oscilla anche quello!! Prima non lo aveva mai fatto!!! Funzionava a dovere.
Le oscillazioni (rumoracci, distorsione freddissima e metallica) si innescano ad alti o bassi volumi e sono "influenzati" nella timbrica o nella intensità dai due pot di tono e instrument. Mentre, mettendo il tone expander su low comincia a fischiare tutto.
L'ampli funziona se si utilizza una 12au7 come sfasatrice, ma i toni non funzionano (a breve proverò con una 12at7), ma con la sua originale, una 6sc78 (già ho provveduto a provare con un'altra, temendo una valvola microfonica... ma niente!) dà i problemi sopra menzionati. Inoltre, all'accensione fa questo bel suono:
http://tinypic.com/r/2rfphzo/6
Abbiamo già provveduto a cambiare resistenze e cap datati e "secchi". Abbiamo ricostruito il circuito in maniera più ordinata, ma niente!
Abbiamo distrutto il TU?
grazie
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 29/05/2012, 19:21
da Tucos
prova a scollegare il Negative feedback. se smette di fare storie hai montato i fili del TU al contrario
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 29/05/2012, 20:35
da jackalb
Tucos ha scritto:prova a scollegare il Negative feedback. se smette di fare storie hai montato i fili del TU al contrario
grazie
Il mio amico è fuori città fino a domenica quindi... mi tocca aspettare! Non so qual'è il filo da staccare! Il feedback negativo è applicato in un solo canale in questo ampli... mi pare.
nel frattempo, allego qualche foto del circuito com'è stato ricostruito
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 29/05/2012, 20:56
da jackalb
leggendo qualche discussione qui sul forum, relativa a problemi di oscillazione, vedevo che veniva suggerito di mettere l'ampli a volume da "appena innesco di oscillazione" e picchiettare con un bastoncino le parti dell'ampli. Se varia l'oscillazione il problema è lì.
Se non fosse problema di feedback negativo, potrebbe essere un "metodo diagnostico" accettabile? Rischio di danneggiare qualcosa tenendo l'ampli acceso mentre oscilla?
grazie
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 30/05/2012, 11:36
da jackalb
piccolo aggiornamento!
Ho picchiettato con un bastoncino sull'ampli mentre oscillava e non solo. Oltre la sfasatrice, qualunque cosa sia in "contatto" con il canale instrument, potenziometro incluso, è microfonico.
Quel rumore bassoso che sentite nel video cessa, o cambia di intensità fino a diventare solo un hum leggerissimo, se muovo il filo del feedback negativo (più lo avvicino al circuito meno rumore fa)...
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 30/05/2012, 14:42
da mlessio
il fatto che tutto sia microfonico era accaduto anche a me su un ampli hi gain...
nel mio caso era un loop di massa... risolto quello, la microfonicità è sparita!

Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 30/05/2012, 14:56
da jackalb
mlessio ha scritto:il fatto che tutto sia microfonico era accaduto anche a me su un ampli hi gain...
nel mio caso era un loop di massa... risolto quello, la microfonicità è sparita!

In pratica tutti i condensatori collegati con lo zoccolo della sfasatrice (valvola compresa)o con il potenziometro del canale instrument (potenziometro compreso) sono microfonici. Oltre a quella strana cosa del feedback negativo.
Quando, invece, uso una 12au7 come sfasatrice (ovviamente con apposito zoccolo) nulla è più microfonico

Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 01/06/2012, 0:44
da jackalb
bandiera bianca!
Lunedì lo porterò da un tecnico più esperto nelle restaurazioni. Un dubbio però mi assale: non è che abbiamo fuso il trasformatore di uscita?
E' possibile secondo voi?
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 01/06/2012, 2:15
da mlessio
Se l'ampli suona, direi decisamente di no...
Puoi scollegarlo e verificare che non ci sia continuità tra primario e secondario, ed eventualmente pubblicare le res DC degli avvolgimenti.. ma penso sia un lavoro inutile...
controlla le masse piuttosto, e verifica che siano tutte collegate in modo corretto... se del segnale finisce a massa, tutto diventa un maxi microfono!
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 01/06/2012, 9:49
da Angus Young
A me è capitato che un problema di microfonicità diffusa fosse causato da un condensatore di segnale in corto, quindi non mi disaccoppiava la tensione di alimentazione dal segnale.
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 01/06/2012, 11:34
da Hades
Di solito le oscillazioni dopo il cambio TU sono date dal fatto che i fili che dal TU vanno agli anodi delle finali sono invertiti... Prova a scambiarli e vedi cosa succede!
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 01/06/2012, 20:56
da jackalb
grazie a tutti
Dopo il suggerimento di Hades, lunedì controllerò. Vi terrò aggiornati!
grazie ancora a tutti
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 06/06/2012, 0:16
da jackalb
Forse ne siamo venuti a capo
Confrontando le vecchie foto del circuito, c'era una resistenza nella sfasatrice da 0.47k che andava a massa. Questa resistenza non compare nello schema, ma compare nel modello successivo di GA 30, quello con le 12ax7. Comunque, messa questa resistenza, l'amplificatore è tornato a funzionare. Niente oscillazioni. C'è ancora quell'effetto "elicottero" appena si accende, ma è un problema di feedback. A seconda di come è messo il cavo di feedback negativo, il rumore compare o scompare.
Purtroppo i "preziosi" condensatori di filtro grey tiger sono fuori valore, peccato ! Sostituiti anche quelli. Ora resta da installare un pot da 2.2Mohm ai toni e tutto sarà a posto.
Ricapitolando: sostituendo il trafo di uscita, quasi sicuramente avremo fatto casino con il feedback. Rifacendo il circuito seguendo lo schema originale, non abbiamo messo la resistenza che, invece, prima c'era...
L'odissea di questo ampii sembra terminata :)
grazie a tutti
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 06/06/2012, 1:18
da mlessio
effetto elicottero se muovi il cavo del NFB?!?! o_____O
Re: Problemi con gibson ga 30 1950
Inviato: 06/06/2012, 12:02
da jackalb
mlessio ha scritto:effetto elicottero se muovi il cavo del NFB?!?! o_____O
Il rumore che senti nel video del primo post... In effetti, a poco a che fare con un elicottero
Riguardando le foto del circuito prima che ci "mettessimo mano", sembra che manchino almeno altre 2 resistenze a massa. Leggendo qua e là su internet, ho scoperto che gli schemi Gibson sono abbastanza famosi per i loro casini. Vedremo...
Un consiglio: vorrei rimettere i condensatori di filtro originali (grey tiger). Sono 3, ma sono fuori valore (il doppio di quello indicato). Lo farei per puro "feticisimo", ma quanto inciderebbe sul suono e sull'affidabilità?