Pagina 1 di 2
Problema su fender twin reverb
Inviato: 20/06/2012, 17:53
da Tucos
raga oggi stavo dando una sistemata al mio fender twin reverb clone per sitemare un po il bias e cambiare i jack del loop fx passivo che non erano nella migliore delle condizioni.
Schema e
Layout
Dopo aver ricablato il loop effetti (due semplici jack che spezzano il segnale tra r33-34 e c12), collego la chitarra e ne viene fuori un basso volume e un suono distorto-spernacchiante.
Controllo con l'oscilloscopio e il segnale che esce dal preamp è ok. Sulle griglie delle finali pure. Sugli anodi invece esce già distorto, molto distorto.
LA tensione anodica è ok, idem per le griglie di schermo, filamenti ok, griglia a -54V. Vado a misurare la corrente delle finali ed ecco il problema:
se metto l'ingresso dell'amp a massa ho solo 9mV. Mettendo in ingresso un segnale di 300mV (1KHz) e con il gain tra 2 e 3 nelle valvole scorrono da 70 a 100mA e la anodica cala da 452V a circa 350V
Avete idea di quale possa essere il problema? il TU non sembra avere problemi
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 21/06/2012, 21:32
da Tucos
aggiornamento: ho notato che scollegando il pre dalla PI tra 321 e r33/34 (escludendo del tutto il loop fx) ho notato che in piccola parte il segnale passa comunque e viene amplificato dalle finali. questo segnale appare proprio sulla griglia 2 della PI.
ecco una foto interna dell'amp (prima che mettessi l'fxlopp ma ora che l'ho tolto è nelle stesse identiche condizioni... solo che non funziona bene

)

By
ftucci at 2011-07-06
p.S. c12 è il quarto partendo da sinistra. In basso va al pin 2 della PI in alto si collega a r33 e r34. è quella la giunzione che ho provato a scollegare.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 2:00
da Vicus
Mettiti con calma e ricontrolla tutto, non dare per scontato niente. Avrai fatto qualche collegamento errato.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 12:18
da Tucos
ho solo dissaldato un pin di un cap e ora l'ho rimesso a posto, inoltre il problema non proviene dal preamp ma dal collegamento tra PI e finali. Quando arriva il segnale la tensione di griglia delle finali diventa più negativa in modo direttamente proporzionale al segnale (arrivo a tensioni di anche -80V dai -54 a cui è regolato il bias). Paradossalmente, più è negativa questa tensione e più corrente scorre nelle finali... sto impazzendo
ora provo a togliere le finali e a capire in che modo il segnale rende più negativa la tensione di griglia.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 12:42
da Tucos
senza valvole finali il fenomeno scompare o meglio. La tensione passa da -54VDC (con gain a 0) a -46/-48VDC (con gain a 10). Se però scollego il filo che porta il bias negativo a qualunque settaggio di gain la tensione è sempre attorno a 0VDC
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 12:50
da Vicus
Scollega i due cap che arrivano dalla pi. Regola le tensione di griglia e misuragli assorbimenti, se la corrente non sale al salire della tensione di griglia allora le finali sono andate. Controlla anche le griglia schermo, misura le tensioni se sono in ordine.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 13:27
da Tucos
con -54V di bias ho 18mA in ogni tubo
con -47V invece (pot bias al minimo) ho 32mA in ogni tubo. LA regolazione funziona peccato che i valori sono sballati.
Anodica: 452VDC
Screen: 449VDC
Filamenti: 6,6VAC (il datasheet dice che possono sopportare dai 5,7V ai 6,9V quindi nesusn problema per quei 300mV di troppo)
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 14:08
da Tucos
Aggiornamento. Ho trovato un altro schema in cui diceva di tenere la tensione attorno ai -42VDC per avere una corrente di 40mA. Ho messo una res in serie al pot del bias e con -44V ottengo 40mA quindi posso presupporre che le finali sono ok. Ora sta da capire perchè quando arriva il segnale della PI si sballa tutto.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 14:09
da jimmy_ver2.0
isola i problemi: cerca di capire se l'errore sta nel pre o nel finale.
inserisci il jack della chitarra nel return, se ti suona bene allora l'errore sta nel pre.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 14:33
da Tucos
jimmy_ver2.0 ha scritto:isola i problemi: cerca di capire se l'errore sta nel pre o nel finale.
inserisci il jack della chitarra nel return, se ti suona bene allora l'errore sta nel pre.
avevo già specificato che il problema è tra PI e finale. mettere la chitarra nel return non serve a niente.
Adesso ho fatto una prova per capire se il problema fosse il finale in se o l'accoppiamento con la PI.
1) Ho scollegato i cap che portano il segnale dalla PI (C1, C2) .
2) Ho biassato le finali (-44V di griglia che fanno scorrere 40mA).
3) ho collegato il generatore di frequenze a un trafi 9V:230V in modo da avere un segnale
bilanciato che andasse da 0VAC a 60VAC
4) ho collegato i due capi del secondario sui capi F e G (prima delle grid stopper delle finali) e anche questa volta all'aumentare del segnale
la corrente delle finali sale fino a 100mA e
la tensione di bias diminuisce oltre i -60VDC
Conclusioni:
Le finali sono Ok; la PI pure; Il problema sta nel bias.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 14:53
da robi
Nonocapitounacosa.
Prima dici che più la tensione dippolarizzazione diventa negativa, più sale la corrente diBBias.
Poi però scrivi che a -47V hai il doppio della corrente che hai a -54V. Chessuccess?
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 14:56
da Tucos
Prima dici che più la tensione dippolarizzazione diventa negativa, più sale la corrente diBBias.
Poi però scrivi che a -47V hai il doppio della corrente che hai a -54V. Chessuccess?
la relazione corrente - tensione di bias è normale quando non c'è segnale ma quando c'è il segnale la tensione di BIAS diventa più negativa ma la corrente che scorre nelle finali aumenta.
Nel frattempo ho preso il mio OD3 ed ho verificato che all'aumentare del segnale in ingresso è normale una aumento della tensione di bias. Nel mio OD3 da 48mA arrivo a 65mA. Nel fender quest escursione però è maggiore (sarà dovuto alle diverse valvole e alla diversa polarizzazione? bo?)
all'inizio non mi spiegavo il perchè questo avvenisse in quanto mi dicevo che: "se ai picchi positivi la corrente aumenta, ai picchi negativi deve diminuire e la corrente media (quella misurata dal tester) dovrebbe restare costante". Solo dopo mi sono reso conto che si tratta di un push pull in classe AB e quindi ogni ramo amplifica solo le semionde positivi e quindi è giusto che la corrente aumenti all'aumentare del segnale.
a questo punto mi chiedo:
1) l'aumento della corrente all'arrivo del segnale è previsto? di solito le valvole si polarizzano attorno a circa il 70% 80% della dissipazione ma qui si va ben oltre se si suona a volumi sostenuti
2) perchè la tensione in griglia diventa più negativa? sulal griglia arriva tutta l'onda e non solo una semionda
3) perchè il mio fender distorce?
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 15:34
da jimmy_ver2.0
se ho ben capito il problema è venuto fuori dopo aver sistemato il bias e l'fx-loop no?
L'fx loop l'hai bypassato e quindi non può essere.
Cerca quindi di ricordare le operazioni che hai fatto per regolare il bias, magari in quel frangente hai manomesso qualcosa.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 15:42
da robi
Tucos ha scritto:1) l'aumento della corrente all'arrivo del segnale è previsto? di solito le valvole si polarizzano attorno a circa il 70% 80% della dissipazione ma qui si va ben oltre se si suona a volumi sostenuti
Zi, ennurmale.
Tucos ha scritto:2) perchè la tensione in griglia diventa più negativa? sulal griglia arriva tutta l'onda e non solo una semionda
Eqquesto è strano.. Come e dove misuri la tensione?
Tucos ha scritto:3) perchè il mio fender distorce?
Serrotto.
..ora, però, seriamente, e possibilmente senza aggiungere più virgole, (doh!), vorrei capire come aiutarti a risolvere il problema.
Re: Problema su fender twin reverb
Inviato: 22/06/2012, 15:47
da Tucos
Ragazzi è imarazzante da dire ma il prblema SI è risolto

. Dopo aver visto che le finali funzionavano bene, che il bias era ok e che la questione della corrente che aumentava era normale mi sono detto: a sto punto volgiamo riprovare a collegare chitarra e cassa? (fino ad ora collegavo l'amp ad un carico resistivo e mettevo in input il generatore di frequenze analizzando il segnalo con l'oscilloscopio e non con l'orecchio).
Attacco tutto e l'amp magicamente funziona. non mi spiego quale possa essere stata la causa dei quel problema. forse qualche saldatura mal fatta e che nel collega-e-scollega ho rifatto senza sapere fosse lei la causa. Bo. Fato sta che ora funziona. Scusate per il disturbo
Ad ogni modo vorrei che qualcunom i rispondesse a queste due domande per capire meglio il funzionamento dei finali push pull in calsse AB (perchè evidentemente qualcosa mi sfugge)
Tucos ha scritto:1) l'aumento della corrente all'arrivo del segnale è previsto? di solito le valvole si polarizzano attorno a circa il 70% 80% della dissipazione ma qui si va ben oltre se si suona a volumi sostenuti
2) perchè la tensione in griglia diventa più negativa? sulal griglia arriva tutta l'onda e non solo una semionda