AX84 SEL: finito... ma non suona :(
Inviato: 26/02/2013, 12:37
Ciao a tutti,
dopo circa un anno di lavoro (ovviamente non continuativo :), questo week-end ho finito di costruire l'AX84 SEL, e il risultato è che non ho uscita. :(
L'unica cosa che sento, è un hum a volume costante, molto basso, uscire dal cono (ho collegato l'uscita 8ohm dell'ampli ad una cassa con un unico Celestion G12T-75); quando giro i potenziometri, sento il fruscio dei pot che ruotano. Per il resto, silenzio assoluto.
Spero riusciate ad indicarmi da dove partire per il debugging, perchè è la prima volta che ho a che fare con un ampli a valvole, e sinceramente non so da dove iniziare.
* Il documento che ho seguito per la costruzione dell'ampli è questo: http://www.ax84.com/static/sel/AX84_SEL_101004.pdf
* nel caso servisse, qui c'è una foto di quanto ho fatto: http://img13.imageshack.us/img13/4581/fotookn.jpg
* Innanzitutto una nota: come indicatomi in questo vecchio thread http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=8495 ho sostituito la coppia di diodi iniziale (D1, D2) con un ponte diodi, perchè avevo sbagliato a dimensionare il trasformatore di potenza.
* Ho usato dei Rocker switch per l'accensione e lo standby, di questo tipo:
Accensione -> DPDT
http://imageshack.us/photo/my-images/17/dpdth.jpg/
Ai due piedini centrali ho collegato i fili che arrivano dal maschio dell'alimentazione e dal fusibile (qui leggo 232V), mentre ai piedini inferiori
ho collegato l'ingresso dell'alta tensione del trafo di potenza (qui misuro 240V).
* Una cosa strana è che sia che lo switch sia in posizione accesa che spenta, rimane comunque illuminato.
Standby -> SPDT (al posto di un SPST)
http://imageshack.us/photo/my-images/594/spdt.jpg/
Al piedino superiore ho collegato l'alimentazione del circuito, ovvero il primo collegamento che porta a C1 l'alimentazione, mentre
al piedino inferiore ho collegato l'uscita + del ponte diodi (il ponte diodi vede in ingresso, dal trafo di potenza 404V alternata).
* quando lo switch è in posizione accesa, non si illumina ma effettivamente sul piedino e al + di C1 vedo 467V continua... può essere un modello di switch che, nonostante abbia la superficie traslucida rossa non prevede retroilluminazione?
* Una cosa strana è che la pilot light non si accende per nulla, nonostante misuri 6.3V alternata ai capi.
Altra cosa strana: il piedino centrale di VR4 (i medi), così come il piedino di C9 ad esso collegato, risultano a massa... possibile?!
* Ora, ai piedini delle valvole leggo:
V1 (KT88):
1. NC
2. 51.7V
3. 434V
4. 397V
5. 21.3V
6. 405V
7. 52V
8. 52V
V3 (12AX7)
1. 444V
2. 153.8V
3. 125V
4. 51.8V
5. 51.8V
6. 154.4V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
V4 (12AX7)
1. 434V
2. 0V
3. 0V
4. 52V
5. 52V
6. 438V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
Spero riusciate ad aiutarmi, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete al mio post. :)
dopo circa un anno di lavoro (ovviamente non continuativo :), questo week-end ho finito di costruire l'AX84 SEL, e il risultato è che non ho uscita. :(
L'unica cosa che sento, è un hum a volume costante, molto basso, uscire dal cono (ho collegato l'uscita 8ohm dell'ampli ad una cassa con un unico Celestion G12T-75); quando giro i potenziometri, sento il fruscio dei pot che ruotano. Per il resto, silenzio assoluto.
Spero riusciate ad indicarmi da dove partire per il debugging, perchè è la prima volta che ho a che fare con un ampli a valvole, e sinceramente non so da dove iniziare.
* Il documento che ho seguito per la costruzione dell'ampli è questo: http://www.ax84.com/static/sel/AX84_SEL_101004.pdf
* nel caso servisse, qui c'è una foto di quanto ho fatto: http://img13.imageshack.us/img13/4581/fotookn.jpg
* Innanzitutto una nota: come indicatomi in questo vecchio thread http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=8495 ho sostituito la coppia di diodi iniziale (D1, D2) con un ponte diodi, perchè avevo sbagliato a dimensionare il trasformatore di potenza.
* Ho usato dei Rocker switch per l'accensione e lo standby, di questo tipo:
Accensione -> DPDT
http://imageshack.us/photo/my-images/17/dpdth.jpg/
Ai due piedini centrali ho collegato i fili che arrivano dal maschio dell'alimentazione e dal fusibile (qui leggo 232V), mentre ai piedini inferiori
ho collegato l'ingresso dell'alta tensione del trafo di potenza (qui misuro 240V).
* Una cosa strana è che sia che lo switch sia in posizione accesa che spenta, rimane comunque illuminato.
Standby -> SPDT (al posto di un SPST)
http://imageshack.us/photo/my-images/594/spdt.jpg/
Al piedino superiore ho collegato l'alimentazione del circuito, ovvero il primo collegamento che porta a C1 l'alimentazione, mentre
al piedino inferiore ho collegato l'uscita + del ponte diodi (il ponte diodi vede in ingresso, dal trafo di potenza 404V alternata).
* quando lo switch è in posizione accesa, non si illumina ma effettivamente sul piedino e al + di C1 vedo 467V continua... può essere un modello di switch che, nonostante abbia la superficie traslucida rossa non prevede retroilluminazione?
* Una cosa strana è che la pilot light non si accende per nulla, nonostante misuri 6.3V alternata ai capi.
Altra cosa strana: il piedino centrale di VR4 (i medi), così come il piedino di C9 ad esso collegato, risultano a massa... possibile?!
* Ora, ai piedini delle valvole leggo:
V1 (KT88):
1. NC
2. 51.7V
3. 434V
4. 397V
5. 21.3V
6. 405V
7. 52V
8. 52V
V3 (12AX7)
1. 444V
2. 153.8V
3. 125V
4. 51.8V
5. 51.8V
6. 154.4V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
V4 (12AX7)
1. 434V
2. 0V
3. 0V
4. 52V
5. 52V
6. 438V
7. 0V
8. 0V
9. 52V
Spero riusciate ad aiutarmi, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete al mio post. :)