Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Engl thunder 50 con volume basso

Problemi con un ampli? Esponili qui!
salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 27/08/2013, 17:01

Ciao a tutti! Seguo passivamente il forum e ogni tanto mi faccio vivo... :ciao:
Il combo in oggetto è di un amico, tutt'un tratto si è abbassato il volume, funziona tutto bene ma il volume è basso. Abbiamo cambiato le finali (erano esauste) ma il volume basso persiste.
Ho provato a misurare l'anodica (che da schema dovrebbe stare a 430) ed infatti sta a 460 ma se misuro mentre suono col volume al massimo, la tensione cala sotto i 400, è normale?
Questo comportamento può essere dato dai cap di alimentazione andati?
Grazie!
engl-320-ii-schematics.pdf
(90.38 KiB) Scaricato 277 volte

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da alexradium » 27/08/2013, 19:43

prova a inserire la chitarra direttamente nel ritorno effetti,se è ancora basso il problema sta nel finale/phase inverter,altrimenti è nel pre.
Più probabile una valvola di pre andata.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 28/08/2013, 10:22

E' una prova che avevo fatto...sono entrato nel return con il mio clone plexitone, arriva fino ad un certo livello di volume e poi non va oltre. Ho provato anche a sostituire tutte le valvole di pre P.I. compresa. Dimenticavo di dire che mentre facevo tutte le prove si sentiva un certo odore di bruciacchiato, finchè ad un certo punto si è sentita una scarica e l'ampli è diventato muto. La pista del circuto stampato che portava l'anodica al condensatore C38 si è scaldata a tal punto da bruciare la vernice verde che la ricopre per poi interrompersi e scaricare.
Ho provato pure a fare una specie di condensatore da mettere in parallelo al C38 con 7 condensatori messi in parallelo che ho racattato per casa :mart: dopo questo tentativo la tensione sotto carico sta appunto sui 350 400V prima scendeva fino a 250-300V (per quello che si può capire misurando con un multimetro digitale) Forse era meglio se staccavo il condensatore originale invece di aggiungere solo capacità in parallelo? Il condensatore potrebbe "mangiarsi" tensione se difettoso?
Fra i vari esperimenti ho provato anche a staccare tutta l'alimentazione a monte della R72 e la tensione a vuoto sul C38 praticamente non cambia.
Comunque come dicevo il preamplificatore sembra funzionare benone, ha il solito suono e funzionano alla perfezione tutti i controlli (toni volumi e switch canali)
Cosa potrebbe essere?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 10:27

Un elettrolitico in perdita potrebbe anche abbassare la tensione

e ............. Sì, sarebbe stato meglio se tu avessi scollegato il vecchio condensatore e l'avessi misurato (almeno per vedere che non sia in dispersione)

Ciao

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 28/08/2013, 12:34

Ok grazie per il consiglio! ora lo scollego e provo a vedere cosa succede... comunque una volta scollegato mi consigli di misurarlo per vedere se è in dispersione, come faccio? Il mio multimetro ha anche il capacimetro ma la scala più alta è 20uf. Esistono dei metodi per capire se il condensatore è andato o solitamente si prova solo a sostituirli?
Grazie ancora, mi metto all'opera! :salu:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Vicus » 28/08/2013, 12:58

Lo carichi e se tiene la carica dopo ore allora è buono.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 28/08/2013, 15:37

quindi dalla scossa che mi ha sparato l'altro giorno dovrebbe essere buono :mart:
A parte gli scherzi, ho staccato il C38 e ho messo al suo posto il mega condensatore da 100uf (5x16 + 2x10) ma la questione non cambia, appena acceso con lo standby mi trovo con 465V poi su ON cala a circa 435, se ci suono la tensione cala fino a 375V e se smetto risale fino a 410-420...non so che pesci pigliare :ohhh:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Vicus » 28/08/2013, 15:45

Tensione misurata sul condensatore (quindi prima del trafo) o sugli anodi (quindi dopo il trafo)?
Corrente anodica a riposo? Resistenza dei primari del trafo di uscita?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 28/08/2013, 17:07

Mi riferivo alla tensione sugli anodi, la tensione sul secondario è 330V
per quel che riguarda la corrente a riposo, ho settato il bias provvisoriamente a 40mA
Invece per quel che riguarda la resistenza sui primari ho incontrato una stranezza: su un ramo ho 45 hom e sull'altro circa 60 hom, e mica normale una cosa del genere???? :ohhh:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 18:48

Quello che fa testo è la tensione che rilevi per ogni ramo

Quindi se vuoi controllare un TA con CT non basta misurare l'AC tra i due estremi, devi misurare anche la tensione tra un estremo ed il CT e ripetere tra l'altro estremo ed il CT

se le due misure si discostano abbastanza allora c'è un problema e ci possono essere delle spire in corto

Potresti allora fare un controllo con questo

http://www.leradiodisophie.it/Provaspire.html

---

Fluttuazioni di tensione comunque possono anche essere normali (entro certi limiti che però è difficile stabilire esattamente) in quanto vi è differenza tra misure a vuoto e sotto carico, tanto più il TA è al limite come corrente erogabile rispetto alla richiesta dell'ampli, tanto più la tensione fluttuerà

---

Dimenticavo:

Hai controllato la presa jack ed il cavo che vanno alle casse ?

Dai una controllata agli zoccoli delle finali e ritensiona i vari collegamenti ai pin delle valvole

Dai una letta a questa guida

http://www.geofex.com/ampdbug/ampdebug.htm

K

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Vicus » 28/08/2013, 20:09

salvady68 ha scritto:Mi riferivo alla tensione sugli anodi, la tensione sul secondario è 330V
per quel che riguarda la corrente a riposo, ho settato il bias provvisoriamente a 40mA
Invece per quel che riguarda la resistenza sui primari ho incontrato una stranezza: su un ramo ho 45 hom e sull'altro circa 60 hom, e mica normale una cosa del genere???? :ohhh:
Secondario di cosa? Ovviamente mi riferivo alla tensione continua sul primario del trasformatore di uscita.
Tali differenze di resistenza non sono un indice di guasto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 20:24

Ho capito male ed ho inteso si stesse parlando del TA e non del TU

La differenza di resistenza tra un ramo e l'altro è dovuta al fatto che le spire sono avvolte su di un diametro maggiore, cioè sopra a quelle dell'altro ramo e quindi è nella norma

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 29/08/2013, 9:03

oppss scusate mi sono espresso male... La tensione a riposo sul secondario del TA è 330V, però non ho ancora provato a vedere se cala quando è sotto carico a monte del ponte e dei condensatori. :muro:
Mentre la tensione sul primario del TU è 435V e poi suonando cala
Grazie, molto interessanti le guide, sto consultando la sezione Low Power or Loss of Volume, anche se non sono un mostro in inglese Mr google translator mi darà una mano :numb1:
Molto interessante anche il provaspire anche se non ho capito come possa funzionare, da quel che si legge, basterebbero poche sprie in corto e il neon non si accende...ma non bastano quelle buone per fargli fare il lampo? Vabbè se mi dite comunque che la differenza di resitenza fra un ramo e l'altro non è indice di guasto sto molto piu tranquillo :yes:
Fluttuazioni di tensione comunque possono anche essere normali (entro certi limiti che però è difficile stabilire esattamente) in quanto vi è differenza tra misure a vuoto e sotto carico, tanto più il TA è al limite come corrente erogabile rispetto alla richiesta dell'ampli, tanto più la tensione fluttuerà
Ovviamente le misure effettuate con un tester digitale non rendono molto l'idea, ma si passa dai 435V ai 375V, sono fluttuazioni normali o un tantino troppo elevate? Quindi: per il mio problema di volume basso, continuo a indagare sulla tensione che si abbassa o mi sposto su altre ipotesi?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da Kagliostro » 29/08/2013, 14:11

Una delle ipotesi (se hai consultato le guide) è che si tratti di uno dei condensatori di filtro

pertanto meglio controllarli tutti e controlla anche che i pin delle finali facciano buon contatto negli zoccoli

K

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: Engl thunder 50 con volume basso

Messaggio da salvady68 » 29/08/2013, 19:05

ciao a tutti! Ho sostituito provvisoriamente i diodi con un ponte raddizzatore e ho provato a sostituire uno alla volta i condensatori di filtro dell'alimentazione con quelli in parallelo che ho in casa ma solita storia, la tensione cala fino a 375V. :muro:
Ho provato allora a misurare la tensione (alternata) sul secondario del TA che dovrebbe essere 330V (c'è scritto anche sulla targhetta) e sotto carico con il volume al massimo scende fino a circa 310V e quindi credo che siamo nella norma perchè se moltiplico 310 per radice di 2 siamo a ben 438V...dunque il danno è a monte, giusto? e mò che faccio? :mart:

Rispondi