Pagina 1 di 2

18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 18/10/2013, 22:03
da Da Ros
Ciao ragazzi, apro questo topic per raccontare la mia esperienza e chiedere consigli.
Parto dall'inizio..
Ho deciso di comprare un kit semplicemente perché essendo alla prima esperienza nell'ambito dell'amplificazione valvolare, posso capire un po' come funzionano e le problematiche inerenti (tipo scelta componenti ecc) .
Valutando tra le varie scelte ho scartato a priori il noto "trafficante" grazie ai vostri post e quindi ero indeciso tra ceriatone e tad. Alla fine ho scelto quest'ultimo perché sicuro di non avere alcuna spesa di sdoganamento.
Una volta fatto l'ordine quattro giorni lavorativi e ho il materiale a casa imballato come non ho mai visto (tipo scatolone 60x50x40 cm per un head solo chasiss).
Monto tutto in circa una settimana (tre ore a sera), con le istruzioni che sono poi quelle che si trovano nel sito.
Collego, accendo e verifico tensioni. Tutto sembra funzionare a parte qualche differenza nelle tensioni. Attacco la chitarra e l'ampli suona da paura...
L'unica cosa un po' di hum...questo un mese fa
Da allora sono qui combatto con questo hum. :muro:
Ho effettuato le seguenti modifiche:
-Ovviamente controllato saldature e valvole ecc
-sostituito cavi segnale con schermati
-spostato star ground dalla vite del trafo direttamente sul chasiss
-controllato che i fili delle masse e anodiche non passino paralleli e vicini ai filamenti
-alla fine ho diviso i vari circuiti: il canale 1 quello solo con il tone è silenziosissimo.
Al ché mi sono concentrato sul tmb e dividendo il tutto ho scoperto che l'hum arriva dalla V3 e dal tone stack; cioè se li escludo tutto diventa tombale zero hum.
Il problema sta dunque qui.
Secondo me, dopo un mese di studio, il problema é sulle tensioni della V3 ovvero i catodi hanno una tensione troppo elevata, ovvero la Vkh supera il valore per una ecc83.
Il che spiegherebbe l'hum..

Allego schema con tensioni del fornitore e quelle a penna sono le mie.

N.B. :pardon1: scusate se mi sono dilungato ma volevo condividere la mia esperienza .

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 18/10/2013, 22:07
da Da Ros
Ecco lo schema

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 18/10/2013, 22:41
da Kagliostro
Prova ad elevare il riferimento di massa dei filamenti di un 40-60v

K

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 18/10/2013, 22:54
da Da Ros
kagliostro ha scritto:Prova ad elevare il riferimento di massa dei filamenti di un 40-60v

K
:ciao: kagliostro, grazie per la tua celere risposta.
Ciò pensato anch'io...a parte che non saprei come fare per il momento... :mart: devo studiarmelo...

Vuoi dire che vendono un kit praticamente con errori progettuali così grossi? :hummm_1:

C"

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 18/10/2013, 23:58
da alexradium
Da Ros ha scritto:
kagliostro ha scritto:Prova ad elevare il riferimento di massa dei filamenti di un 40-60v

K
:ciao: kagliostro, grazie per la tua celere risposta.
Ciò pensato anch'io...a parte che non saprei come fare per il momento... :mart: devo studiarmelo...

Vuoi dire che vendono un kit praticamente con errori progettuali così grossi? :hummm_1:

C"
205v è un valore alto,di solito la max tensione catodo/filamento arriva a 150,sulle sovtek anche 100.
per abbassare quella tensione devi dare più corrente allo stadio precedente,abbassando la resistenza al catodo,se hai messo la 4k7 come da schema è davvero troppo,generalmente si sta su 820r/1k,mentre nel CF si può usare una 56k.
PS: la quasi totalità dei kit vintage viene fornita di schemi e layout originali dell'epoca,dei quali si è ampiamente dimostrata la tendenza al ronzio,oscillazione,scarsa efficienza generale.

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 19/10/2013, 9:51
da Kagliostro
Non conosco bene i Marshall e nella fattispecie il 18W TMB

comunque guardando un po' in giro ho visto che effettivamente quella resistenza di solito viene indicata con un valore inferiore e qui do' piena ragione ad Alexradium, probabilmente si tratta di uno schema "prima versione" con gli inevitabili anacronismi del caso, certo è che TAD è conosciuto per essere un "marchio" affidabile e quindi il kit dovrebbe esserlo altrettanto, nonostante quel particolare dovrebbe essere in grado di funzionare senza problemi rilevanti

vedi queste versioni che confermano quanto detto da Alexradium
18w-ceriatone-tmb-pdf.pdf
(58.51 KiB) Scaricato 337 volte
18w-18wtmb_richie-pdf.pdf
(116.19 KiB) Scaricato 221 volte
---

Comunque l'elevare il riferimento di massa può aiutare in ogni caso

si tratta di creare un partitore resistivo che preleva tensione dall'anodica usando resistenze che per il rapporto dei due valori diano un punto di riferimento di circa 40-60v, il tutto usando resistenze dal valore non troppo basso per evitare che vi sia un consistente consumo di corrente, vedi questo esempio (dove i filamenti usano 2 resistenze da 300R invece che la classica presa centrale sull'avvolgimento, nel tuo caso le resistenze da 300R non servono e devi collegare al partitore il CT dell'avvolgimento dei filamenti)
heatRefDemo.jpg
il partitore è formato dalle res da 150K + 56k e la tensione è livellata dal cap elettrolitico da 100uF, il CT lo colleghi nel punto di giunzione delle due resistenze

K

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 19/10/2013, 13:13
da alexradium
kagliostro ha scritto:Non conosco bene i Marshall e nella fattispecie il 18W TMB

comunque guardando un po' in giro ho visto che effettivamente quella resistenza di solito viene indicata con un valore inferiore e qui do' piena ragione ad Alexradium, probabilmente si tratta di uno schema "prima versione" con gli inevitabili anacronismi del caso, certo è che TAD è conosciuto per essere un "marchio" affidabile e quindi il kit dovrebbe esserlo altrettanto, nonostante quel particolare dovrebbe essere in grado di funzionare senza problemi rilevanti
in effetti questo non è un Marshall originale,il canale TMB è una sostituzione del tremolo del 18w.

Per quel che riguarda TAD,non fanno altro che rivendere kit MOJO,senza fornire particolari istruzioni ed accorgimenti tecnici.
Se c'erano problemi sugli originali ci saranno anche su questi nuovi.

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 19/10/2013, 13:27
da Da Ros
:numb1: wow!! grazie ragazzi per le risposte.

Più tardi apro e inizio col sostituire le resistenze come sul ceriatone poi posto tensioni...
e magari qualche foto...

c"

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 19/10/2013, 14:11
da Kagliostro
Più tardi apro e inizio col sostituire le resistenze come sul ceriatone poi posto tensioni...
Prova, può darsi che l'humm sparisca

K

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 20/10/2013, 21:11
da Da Ros
Allora, non avendo resistenze di valore appropriato ho fatto dei serie parallelo. Sulla resistenza da 4,7 k o messo in parallelo una da 1 k e per la resistenza da 100k ho messo in parallelo una resistenza da 100k in serie con una 22k. I valori delle tensioni ora mi sembrano corrette sul piedino 3 ho 0,9 v, sul 8 ho 136 v, sul 7 ho 132v e sul 6 ho 249v.
Però così l' hum aumenta e non di poco. :muro:
Credo che eleverò il riferimento a massa dei filamenti. Allora ho capito che ci vuole un partitore con resistenze di valore elevato e un condensatore da 100uf ok? Il condensatore presumo da 450v dovrebbe andare...ma non sapendo l' assorbimento dei filamenti basta resistenze da 1/2w? altrimenti mi devo rifornire...
Più tardi posto delle foto...

N.B. Nel frattempo ho anche aggiunto un pot da 1M come master volume sul canale tmb.

C"

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 20/10/2013, 21:24
da Kagliostro
la potenza in W delle resistenze dipende dal valore delle resistenze usate e dalla corrente che scorrera, il collegare il CT dei filamenti (se tutto funziona OK) non modifica la situazione

Per il partitore usa i valori dell'esempio se puoi, se le metti di valore più basso la corrente che scorre aumenta, se più alto diminuisce

K

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 20/10/2013, 21:47
da Da Ros
kagliostro ha scritto:il collegare il CT dei filamenti (se tutto funziona OK) non modifica la situazione.

K
:hummm_1: immaginavo...comunque penso che ritornerò alla configurazione originale e eleverò il CT così da far lavorare bene la V3.
Poi vedrò il da farsi...

C"

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 20/10/2013, 21:57
da Da Ros
Ecco foto...

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 20/10/2013, 22:00
da Da Ros
Non riesco ad allegare più d'una...

Re: 18w TMB TAD Loudness hum

Inviato: 20/10/2013, 22:02
da Kagliostro
Una curiosità, il piccolo elettrolitico radiale blu in parallelo con l'assiale, da quanto è e da quanto è l'assiale ?

K