Pagina 1 di 2
send return Slo
Inviato: 13/05/2014, 22:05
da oisselatool
Ciao a tutti , sicuramente non sto tirando fuori una cosa nuova ,però ancora non ho trovato una risposta a quello che mi serve....
ho notato che se cambio canale nella mia slo 50 con il delay inserito, al momento del cambio canale ho uno sbalzo di volume e un cambio diciamo non istantaneo, come se intervenisse una ripetizione del delay con un volume più alto ?? una sensazione come mettere la mano su un vinile e aumentare la velocità ?? non sò se ho reso l'idea
avevo già fatto la modifica -10 +4 db ma la modifica non influisce su questo il problema .... per caso è già capitato a qualcuno un'anomalia del genere ? senza effetti nel loop il cambio canale funziona benissimo , non ho notato problemi cono altri tipi di effetto tipo chorus ecc... cosa potrebbe essere ?
Re: send return Slo
Inviato: 14/05/2014, 8:41
da robi
Sì, è un problema storico del loop della SLO utilizzato coi delay che non stoppano il suono al cambio canale.
Se lasci la testata così com'è non c'è soluzione, a meno di usare il crunch col gain basso come clean.
Il motivo è... guarda i due master volume come sono impostati, da lì la variazione di volume.
Re: send return Slo
Inviato: 16/05/2014, 15:03
da oisselatool
Re: send return Slo
Inviato: 30/03/2015, 22:46
da oisselatool
Anche qui ritorno nei miei passi

ho letto su un blog che esiste una modifica semplice con un quinto optoisolatore per eliminare appunto questo problema , qualcuno conosce questa modifica ? dove posso trovare lo schema ?
Inizio a non sopportare più questo fastidioso difetto !!!
Re: send return Slo
Inviato: 09/04/2015, 16:29
da oisselatool
Allora nelle ricerche che ho fatto , ho trovato nello schema 1.8 un quinto opto isolatore , sembra bisogna istallare solo questo .... forse bisogna segare una pista ma non sono riuscito ancora a vedere la pcb ...
qualcuno ha già fatto questa modifica ?
Re: send return Slo
Inviato: 09/04/2015, 18:14
da robi
Ciao, sarò sintetico.
Chi ti ha detto questo ti ha detto una boiata.
Quell'opto serve per non mandare segnale pulito sul lead, ed è una boiata.
Inoltre non basta installarlo, ma devi modificare il circuito di alimentazione degli opto.
Se ti servono maggiori delucidazioni, sono qui.
Re: send return Slo
Inviato: 09/04/2015, 19:10
da MapleMarco
insomma al posto di una SLO salta fuori una rectifier?
eh eh eh...

Re: send return Slo
Inviato: 09/04/2015, 20:16
da oisselatool
ah ok!!! mi avevano detto solo che bisognava fare una modifica tagliando una pista e aggiungere l'optoisolatore , vabbè...
Comunque prima d'iniziare l'altro progetto, sono ancora in fase di ordine :)
vorrei fare questa modifica per eliminare il problema del delay che rimane una frazione di secondo quando passo da distorto a pulito , senza stravolgere completamente l'amplificatore c'è una soluzione ?
Re: send return Slo
Inviato: 23/05/2015, 10:45
da oisselatool
Una domanda stupida

visto che in questi giorni sto sfogliando un po' di schemi ... stavo guardando lo schema 1.8 dello slo
ma se io cosi alla grezza interrompo il circuito dopo R21 , quindi tra la R21 e il pin 7 di V3b metto l'eq , poi l'uscita del return la mando tra i due volumi normal e od ? cosa può succedere ? qualcuno ci ha già provato ?
Re: send return Slo
Inviato: 23/05/2015, 14:34
da robi
Il suono verrebbe stravolto, l'eq funzionerebbe in modo totalmente diverso causa impedenze diverse, e non risolveresti il problema di cui parlavi precedentemente.
Re: send return Slo
Inviato: 23/05/2015, 16:37
da oisselatool
Sarebbe stato troppo bello
ma tutti quelli che hanno fatto lo slo non usano il delay ? All'inizio ci convivevo ora inizio a non sopportarlo più !!! una soluzione semplice per risolvere questo problema non c'è ?
ho provato a vedere su slocloneforum ma purtroppo con il mio inglese faccio fatica a leggere tutti i vari argomenti,più che altro non trovo quello giusto
Re: send return Slo
Inviato: 23/05/2015, 16:48
da robi
Puoi usare due master volume a bassa impedenza dopo il CF e prima del loop.
Re: send return Slo
Inviato: 31/05/2015, 21:44
da oisselatool
Ciao robi, stavo guardando gli schemi , ho qualche dubbio sul CF dello slo , innanzi tutto dove è collocato nello schema, guardando lo schema 1.8 dovrebbe essere V3A giusto ? il cathode follower dovrebbe essere un'adattatore d'impedenza per il tonestak , scusami ma se non seguo le cose passo passo e non ho le idee chiare sulle modifiche che devo fare faccio dei pasticci

!!!
se non ho capito male dovrei interrompere il circuito prima del jack del send , collegare il cavo che arriva dal cf ad un pot da 25 K log o un'altro valore ? sul pin centrale uno a massa e poi ?
Mi sono perso qualcosa

... se faccio così innanzi tutto avrei solo un pot e non due come mi consigliavi te ... oppure devo configurarli come i due master volume ?
quindi pot 1, 1 massa- 2 presa jack- 3 in comune con CF e 1 del pot 2 , poi pot 2 , il centrale in comune con il centrale del pot 1 e 3 a massa ? o non ho capito niente ??
Re: send return Slo
Inviato: 01/04/2018, 20:26
da oisselatool
Buona Pasqua a tutti !!
dopo un po di inattività e approfittando delle vacanze torno su questo vecchio problema , come consigliato da robi ho provato a mettere due potenziometri da 10k uno subito dopo V3 A dopo il c12 del send e uno sempre da 10 k all'ingresso del return ,
purtroppo non ho avuto benefici neanche provando ad abbassare il volume d'entrata o d'uscita , il problema rimane
ho per caso sbagliato la posizione dei pot ? che altre prove posso fare ?
Re: send return Slo
Inviato: 02/04/2018, 9:39
da alexradium
come spiegato da Soldano stesso,quel loop fatto così e in quella posizione appartiene a un mondo che non esiste più,la nuova SLO che farà, sarà con il loop post gain ed EQ come tutti i nuovi ampli, io consiglio di fare altrettanto, ci sono dei buoni loop SS in giro e costano veramente poco anche a costruirseli.