Pagina 1 di 1

bias su bugera

Inviato: 31/12/2014, 15:49
da ibba
Salve a tutti ho cambiato le valvole al mio bugera 333xl da el34 a 5881
dopo aver posizionato il relativo selettore da el34 a 6l6 ho collegato il test all'apposito terminale rca per il controllo del bias e ruotando il potenziometro tutto al minimo il valore di bias è sempre più alto rispetto a quello scritto in tabelle dell'ampli
48,3v effettivi contro i 44,3v della tabella.
Ho notato inoltre che le 5881 scaldano molto di più rispetto alle el34 ma questo penso sia normale invece per quanto riguarda il bias può essere un problema e se si come posso risolverlo
grazie a tutti e auguri.

Re: bias su bugera

Inviato: 31/12/2014, 17:41
da alexradium
nessun problema

Re: bias su bugera

Inviato: 02/01/2015, 19:11
da manuelz
riesci a postare lo schema ?
e gradita anche la prensentazione in apposita sezione

Re: bias su bugera

Inviato: 02/01/2015, 19:24
da MapleMarco
In questo caso, lo schema ancora non serve.
se ci fosse la necessità di mettere mano al circuito di bias modificandolo, allora si. E' necessario postarlo.

48mA è altino ma non è eccessivo (diciamo 80%?), io mi ci accontenterei senza andare a far modifiche..

le 5881 (soprattutto le sovtek) scaldano più delle EL34, quindi non mi stupirei.....

Re: bias su bugera

Inviato: 02/01/2015, 19:40
da manuelz
che differenza di suono si a facendola lavorare il quel punto rispetto a quelli consigliati ?

Re: bias su bugera

Inviato: 02/01/2015, 19:50
da MapleMarco
un pò più di volume ed un pò più di "calore" :face_green:
diciamo che suona meno spigolosa...anche se da 45 a 48 mA..cambia proprio poco!

Re: bias su bugera

Inviato: 02/01/2015, 20:01
da manuelz
ma se il lavoro lo fa un tecnico e in garanzia la valvola con quei valori ?

Re: bias su bugera

Inviato: 03/01/2015, 0:20
da raf71
manuelz ha scritto:ma se il lavoro lo fa un tecnico e in garanzia la valvola con quei valori ?
Diciamo che, ipotizzando un tecnico che sappia regolare il bias (qui a Napoli c'è un tizio che controlla solo la tensione negativa di griglia :alt1: ), quest'ultimo dovrebbe darti una sorta di "garanzia" sul lavoro fatto.

Re: bias su bugera

Inviato: 03/01/2015, 21:32
da Vicus
MapleMarco ha scritto:In questo caso, lo schema ancora non serve.
se ci fosse la necessità di mettere mano al circuito di bias modificandolo, allora si. E' necessario postarlo.

48mA è altino ma non è eccessivo (diciamo 80%?), io mi ci accontenterei senza andare a far modifiche..

le 5881 (soprattutto le sovtek) scaldano più delle EL34, quindi non mi stupirei.....
Ma dove hai letto 48mA? Poi dipende sempre dalla tensione di placca.

Re: bias su bugera

Inviato: 03/01/2015, 21:48
da robi
In effetti mi sembra che si sia fatta confusione dall'inizio.

I Bugera non permettono di misurare la corrente di catodo su una resistenza da 1 Ohm, ma solo la tensione di polarizzazione delle finali. Quando parla di 48V non intende 48mV ma proprio 48V.

Non abbiamo informazioni se questa tensione ci dia un bias più freddo, più caldo, o á la coque. La risposta corretta è una domanda: hai un bias probe?

Re: bias su bugera

Inviato: 04/01/2015, 15:46
da MapleMarco
robi ha scritto:In effetti mi sembra che si sia fatta confusione dall'inizio
Mea culpa!!! :surpr:

pensavo si parlasse appunto dei mV sulla res da 1ohm.
l'ho dato per scontato, che scemo!!!

scusatemi!!! :muro:

P.S. L'anodica ricordo per la 333 stesse tra i 460 e i 480 V...:hummm_1: